Gli attivatori chimici di ZNF614 possono coinvolgere diverse vie biochimiche per migliorare la funzione della proteina. Il cloruro di zinco, ad esempio, può interagire direttamente con i domini zinc-finger di ZNF614, essenziali per la sua attività di legame al DNA. Il legame degli ioni di zinco a questi domini può portare a un cambiamento conformazionale, con conseguente attivazione della capacità di ZNF614 di legare il DNA. D'altra parte, la forskolina agisce aumentando i livelli intracellulari di cAMP, che successivamente attivano la proteina chinasi A (PKA). La PKA può quindi fosforilare ZNF614, una modifica post-traduzionale che spesso regola l'attività delle proteine. Si presume che ZNF614 fosforilato presenti una maggiore attività di legame al DNA o di interazione con altre proteine nell'ambiente cellulare.
Altri attivatori agiscono modulando cascate di segnalazione intracellulare che portano indirettamente all'attivazione di ZNF614. Il forbolo 12-miristato 13-acetato (PMA) attiva la protein-chinasi C (PKC), nota per fosforilare un'ampia gamma di proteine cellulari. Allo stesso modo, la ionomicina aumenta la concentrazione di calcio intracellulare, attivando le protein chinasi calcio-dipendenti che possono indirizzare ZNF614 per la fosforilazione. La tapsigargina aumenta il calcio citosolico inibendo l'ATPasi del reticolo sarcoplasmatico/endoplasmatico (SERCA), portando a una cascata di eventi che potenzialmente culmina nella fosforilazione e nell'attivazione di ZNF614. L'anisomicina, un inibitore della sintesi proteica, attiva le protein chinasi attivate dallo stress che potrebbero anch'esse fosforilare e attivare ZNF614. Gli inibitori delle fosfatasi proteiche, come la calicolina A e l'acido okadaico, possono determinare uno stato fosforilato prolungato di ZNF614, mantenendolo così attivo.
Items 71 to 11 of 11 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|