Gli inibitori di ZG16 rappresentano una classe di composti chimici che mirano e inibiscono l'attività di ZG16, una proteina comunemente associata al riconoscimento dei carboidrati e al legame con le glicoproteine. La ZG16, o proteina 16 del granulo zimogeno, è una molecola simile a una lectina che svolge un ruolo nel riconoscere e legare i glicosaminoglicani (GAG) e altre strutture carboidratiche, contribuendo spesso a processi quali la segnalazione cellulare, l'adesione cellulare e il traffico molecolare. L'inibizione di ZG16 può interrompere queste interazioni, rendendo gli inibitori di ZG16 strumenti importanti per la comprensione delle interazioni carboidrato-proteina a livello molecolare. I ricercatori hanno esplorato una varietà di piccole molecole e peptidi sintetici come potenziali inibitori di ZG16 per studiare i loro effetti sul ruolo di ZG16 nel riconoscimento dei carboidrati. Gli studi strutturali spesso si concentrano sul modo in cui questi inibitori si legano al dominio di riconoscimento dei carboidrati di ZG16, fornendo indicazioni sulla specificità e sulla selettività del processo di inibizione. L'inibizione di ZG16 è di interesse per diversi studi di biochimica e biologia molecolare, in particolare nel contesto dei processi cellulari che coinvolgono il riconoscimento proteico-carboidrato. Gli inibitori di ZG16 possono essere utilizzati per esplorare il ruolo fondamentale di ZG16 nella regolazione del trasporto e dello smistamento delle glicoproteine all'interno dei compartimenti cellulari. Possono anche servire come sonde molecolari per mappare i siti di legame dei carboidrati e chiarire il comportamento dinamico dei complessi carboidrato-proteina. Capire come gli inibitori di ZG16 modulano la funzione della proteina aiuta a comprendere meglio le interazioni molecolari mediate dai carboidrati, che sono fondamentali per processi come la migrazione cellulare, la risposta immunitaria e le interazioni con la matrice cellulare. Studi dettagliati di cinetica e cristallografia degli inibitori di ZG16 contribuiscono anche allo sviluppo di modelli di relazione struttura-attività (SAR), consentendo di ottimizzare l'efficacia e la specificità del legame dell'inibitore.
Items 11 to 12 of 12 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
LY 294002 | 154447-36-6 | sc-201426 sc-201426A | 5 mg 25 mg | $121.00 $392.00 | 148 | |
L'inibitore di PI3K potrebbe influenzare più vie di segnalazione, con un potenziale impatto sull'espressione di ZG16 o sul suo contesto cellulare. | ||||||
Cytochalasin D | 22144-77-0 | sc-201442 sc-201442A | 1 mg 5 mg | $145.00 $442.00 | 64 | |
Inibisce la polimerizzazione dell'actina, influenzando potenzialmente la forma e la motilità della cellula e forse le interazioni di ZG16 con il citoscheletro. |