Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

XTRP3S1 Attivatori

I comuni attivatori di XTRP3S1 includono, ma non solo, l'acido retinoico, tutti i trans CAS 302-79-4, la forskolina CAS 66575-29-9, il desametasone CAS 50-02-2, il cloruro di cobalto(II) CAS 7646-79-9 e il butirrato di sodio CAS 156-54-7.

XTRP3S1 è un membro della famiglia 6 dei trasportatori di soluti, noto per il suo ruolo centrale nel trasporto dei neurotrasmettitori attraverso le membrane cellulari. In particolare, XTRP3S1 è parte integrante dell'importazione di prolina attraverso la membrana plasmatica, un processo vitale per mantenere l'equilibrio degli aminoacidi all'interno della cellula. L'espressione di XTRP3S1 è particolarmente evidente nel modello murino, Mus musculus, dove è coinvolto nel trasporto di betaina e prolina transmembrana. Il gene che codifica XTRP3S1 è espresso in vari tessuti, tra cui il conceptus precoce, il metanefro e l'ovocita secondario. I suoi livelli di espressione sono particolarmente elevati nel duodeno e nell'intestino tenue dei topi adulti, suggerendo un ruolo significativo nell'assorbimento gastrointestinale degli aminoacidi. Le ricerche sull'ortologo umano di questo gene hanno rivelato un'associazione con l'iminoglicinuria, evidenziando l'importanza di XTRP3S1 nell'omeostasi degli aminoacidi.

L'espressione di XTRP3S1 può essere potenzialmente influenzata da una serie di attivatori chimici che interagiscono con le vie di segnalazione cellulare e i fattori di trascrizione. Si ritiene che composti come l'acido retinoico e il desametasone stimolino la trascrizione di XTRP3S1 attraverso la loro interazione con specifici recettori nucleari. L'acido retinoico, un metabolita della vitamina A, può avviare la trascrizione legandosi ai recettori dell'acido retinoico che possono interagire con le regioni promotrici dei geni trasportatori di aminoacidi, tra cui XTRP3S1. Si ritiene che il desametasone, un glucocorticoide sintetico, si leghi ai recettori dei glucocorticoidi e possa indurre la trascrizione interagendo con gli elementi di risposta dei glucocorticoidi sul gene. Inoltre, il composto forskolina è noto per elevare i livelli intracellulari di cAMP, che possono portare all'attivazione della proteina CREB (cAMP response element-binding protein), con conseguente potenziale aumento della trascrizione di XTRP3S1. I mimetici dello stress ambientale come il cloruro di cobalto (II), che stabilizzano HIF-1α, propongono un ruolo affascinante simulando le condizioni di ipossia, potenzialmente portando a un aumento della trascrizione del gene XTRP3S1 come parte di una risposta cellulare adattativa. Anche i modificatori epigenetici come il butirrato di sodio e la 5-azacitidina presentano un caso convincente; inibendo rispettivamente le istone deacetilasi e le DNA metiltransferasi, possono creare un paesaggio cromatinico favorevole alla trascrizione di geni come XTRP3S1. La comprensione di queste interazioni molecolari e della loro influenza sull'espressione di XTRP3S1 non solo amplia la nostra conoscenza dei processi biologici di base, ma sottolinea anche l'intricata rete di regolazione che governa i meccanismi di trasporto cellulare.

VEDI ANCHE...

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Retinoic Acid, all trans

302-79-4sc-200898
sc-200898A
sc-200898B
sc-200898C
500 mg
5 g
10 g
100 g
$65.00
$319.00
$575.00
$998.00
28
(1)

L'acido retinoico può aumentare l'espressione dei geni legati al trasporto degli aminoacidi legandosi ai recettori dell'acido retinoico che interagiscono con le regioni promotrici di geni come XTRP3S1.

Forskolin

66575-29-9sc-3562
sc-3562A
sc-3562B
sc-3562C
sc-3562D
5 mg
50 mg
1 g
2 g
5 g
$76.00
$150.00
$725.00
$1385.00
$2050.00
73
(3)

È noto che la forskolina stimola l'attività dell'adenilato ciclasi, determinando un aumento del cAMP, che può successivamente upregolare la trascrizione di XTRP3S1 attraverso l'attivazione di CREB.

Dexamethasone

50-02-2sc-29059
sc-29059B
sc-29059A
100 mg
1 g
5 g
$76.00
$82.00
$367.00
36
(1)

Il desametasone potrebbe avviare la trascrizione di XTRP3S1 legandosi ai recettori dei glucocorticoidi, che interagiscono con gli elementi di risposta ai glucocorticoidi sul gene XTRP3S1.

Cobalt(II) chloride

7646-79-9sc-252623
sc-252623A
5 g
100 g
$63.00
$173.00
7
(1)

Stabilizzando HIF-1α in condizioni di normossia, il cloruro di cobalto (II) può simulare l'ipossia, portando potenzialmente a un aumento della trascrizione di geni come XTRP3S1 come risposta adattativa.

Sodium Butyrate

156-54-7sc-202341
sc-202341B
sc-202341A
sc-202341C
250 mg
5 g
25 g
500 g
$30.00
$46.00
$82.00
$218.00
18
(3)

Il sodio butirrato, inibendo l'istone deacetilasi, può portare a uno stato di cromatina aperta e facilitare l'attivazione trascrizionale di XTRP3S1.

Trichostatin A

58880-19-6sc-3511
sc-3511A
sc-3511B
sc-3511C
sc-3511D
1 mg
5 mg
10 mg
25 mg
50 mg
$149.00
$470.00
$620.00
$1199.00
$2090.00
33
(3)

La tricostatina A può promuovere l'upregulation di XTRP3S1 creando un ambiente trascrizionale permissivo attraverso la sua attività di inibizione dell'istone deacetilasi.

5-Azacytidine

320-67-2sc-221003
500 mg
$280.00
4
(1)

La 5-azacitidina può riattivare geni epigeneticamente silenziati mediante demetilazione del DNA, stimolando potenzialmente la trascrizione di XTRP3S1.

L-3,3′,5-Triiodothyronine, free acid

6893-02-3sc-204035
sc-204035A
sc-204035B
10 mg
100 mg
250 mg
$40.00
$75.00
$150.00
(1)

La T3 potrebbe upregolare XTRP3S1 interagendo con i recettori degli ormoni tiroidei che si legano agli elementi di risposta tiroidea nella regione promotrice del gene.

Rosiglitazone

122320-73-4sc-202795
sc-202795A
sc-202795C
sc-202795D
sc-202795B
25 mg
100 mg
500 mg
1 g
5 g
$118.00
$320.00
$622.00
$928.00
$1234.00
38
(1)

Il rosiglitazone agisce come agonista PPARγ, che può portare all'attivazione trascrizionale di XTRP3S1 legandosi agli elementi di risposta PPAR nel promotore del gene.