Gli inibitori di Xmr sono una classe di composti chimici noti per la loro capacità di modulare specifici processi biochimici, spesso indirizzando percorsi molecolari chiave coinvolti nella regolazione delle funzioni cellulari. Questi inibitori sono in genere piccole molecole che interagiscono con le proteine o gli enzimi, alterandone l'attività attraverso il blocco dei siti attivi o influenzando i cambiamenti conformazionali che influiscono sulla loro funzione. Gli inibitori Xmr sono altamente specifici, spesso progettati per interagire con precisi bersagli molecolari, il che li rende strumenti preziosi per la comprensione di intricati percorsi e processi biochimici. L'inibizione di questi percorsi può portare a cambiamenti significativi nel comportamento cellulare, il che fornisce ai ricercatori preziose informazioni sui meccanismi molecolari sottostanti che regolano l'omeostasi cellulare e altri importanti processi biologici.
Gli inibitori Xmr possono variare notevolmente nella struttura a seconda del bersaglio previsto all'interno del percorso biochimico e spesso presentano diverse proprietà fisico-chimiche, come solubilità, stabilità e affinità di legame, che ne influenzano l'efficacia come strumenti di ricerca. Spesso vengono apportate modifiche strutturali a questi inibitori per ottimizzarne l'interazione con le proteine bersaglio, migliorando la loro capacità di modulare le vie biochimiche desiderate con effetti fuori bersaglio minimi. Questa selettività rende gli inibitori Xmr cruciali per l'esplorazione delle funzioni di reti molecolari complesse, in quanto consentono un controllo preciso e l'osservazione di interazioni specifiche in un ambiente controllato. La loro versatilità e precisione nell'inibire le funzioni molecolari li rende componenti essenziali dei sistemi sperimentali progettati per chiarire i meccanismi e i percorsi molecolari.
VEDI ANCHE...
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
Actinomycin D | 50-76-0 | sc-200906 sc-200906A sc-200906B sc-200906C sc-200906D | 5 mg 25 mg 100 mg 1 g 10 g | $73.00 $238.00 $717.00 $2522.00 $21420.00 | 53 | |
L'actinomicina D inibisce l'espressione genica impedendo l'attività dell'RNA polimerasi, cruciale per il processo di trascrizione del gene previsto 5169. | ||||||
Triptolide | 38748-32-2 | sc-200122 sc-200122A | 1 mg 5 mg | $88.00 $200.00 | 13 | |
Il triptolide inibisce l'attività dell'RNA polimerasi, il che potrebbe determinare una diminuzione della trascrizione e potenzialmente influire sull'espressione del gene previsto 5169. | ||||||
Rifampicin | 13292-46-1 | sc-200910 sc-200910A sc-200910B sc-200910C | 1 g 5 g 100 g 250 g | $95.00 $322.00 $663.00 $1438.00 | 6 | |
La rifampicina inibisce la RNA polimerasi batterica, influenzando potenzialmente l'attività della RNA polimerasi coinvolta nella trascrizione del gene 5169 previsto. | ||||||
α-Amanitin | 23109-05-9 | sc-202440 sc-202440A | 1 mg 5 mg | $260.00 $1029.00 | 26 | |
Questo composto inibisce specificamente la RNA polimerasi II, che è cruciale per la trascrizione dell'mRNA e potrebbe potenzialmente influenzare l'espressione del gene previsto 5169. | ||||||
Mycophenolic acid | 24280-93-1 | sc-200110 sc-200110A | 100 mg 500 mg | $68.00 $261.00 | 8 | |
L'acido micofenolico inibisce l'inosina monofosfato deidrogenasi, interrompendo la sintesi dei nucleotidi di guanina e influenzando potenzialmente l'espressione genica, compreso il gene previsto 5169. | ||||||
Ellipticine | 519-23-3 | sc-200878 sc-200878A | 10 mg 50 mg | $142.00 $558.00 | 4 | |
L'ellittica si intercala nel DNA, determinando l'inibizione della sintesi di RNA e DNA, con un potenziale impatto sull'espressione del gene 5169 previsto. | ||||||
Triamterene | 396-01-0 | sc-213103A sc-213103 | 1 g 5 g | $22.00 $53.00 | ||
È stato dimostrato che il triamterene inibisce la sintesi di RNA, influenzando potenzialmente l'espressione del gene 5169 previsto. | ||||||
Aclacinomycin A | 57576-44-0 | sc-200160 | 5 mg | $129.00 | 10 | |
L'aclarubicina si intercala nel DNA e inibisce la topoisomerasi II, influenzando potenzialmente la replicazione del DNA e la trascrizione del gene 5169 previsto. | ||||||