Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

WCRF Inibitori

I comuni inibitori della WCRF includono, ma non solo, il bisfenolo A, la tricostatina A CAS 58880-19-6, la clorochina CAS 54-05-7, la mitramicina A CAS 18378-89-7 e l'etoposide (VP-16) CAS 33419-42-0.

Gli inibitori chimici di WCRF possono ostacolare la sua funzione attraverso vari meccanismi legati al suo ruolo nel rimodellamento della cromatina. Il bisfenolo A, ad esempio, può competere con l'ATP per il legame al dominio ATPasi di WCRF, fondamentale per la sua attività di rimodellamento dipendente dall'energia. Questa interferenza con il legame dell'ATP può inibire efficacemente la capacità di WCRF di alterare la struttura della cromatina. Analogamente, la tricostatina A inibisce l'istone deacetilasi, determinando uno stato di cromatina iperacetilata che può ostacolare la capacità di WCRF di interagire con la cromatina, ostacolando così la sua funzione di rimodellamento. La clorochina interrompe il traffico intracellulare aumentando il pH endosomiale, influenzando il riciclo dei componenti necessari per i processi di rimodellamento della cromatina di WCRF e quindi inibendolo funzionalmente. La mitramicina A si lega alle sequenze di DNA ricche di G-C e impedisce il legame di WCRF alla cromatina, essenziale per l'attività di legame del DNA di WCRF e le successive azioni di rimodellamento.

Inoltre, l'etoposide stabilizza i complessi DNA-topoisomerasi II, interrompendo i processi di riparazione del DNA in cui WCRF opera, inibendo così indirettamente il suo ruolo. L'actinomicina D si intercala nelle sequenze di DNA ricche di G-C, bloccando l'accesso del WCRF alla cromatina e inibendo di conseguenza la sua capacità di rimodellamento. L'MG-132, un inibitore del proteasoma, porta a un accumulo di proteine poliubiquitinate, che possono includere gli istoni, alterando così il paesaggio cromatinico e inibendo indirettamente l'attività di WCRF. Inibitori a piccole molecole come I-CBP112 e JQ1 hanno come bersaglio la famiglia BET delle bromodomine e interrompono il reclutamento di WCRF nella cromatina competendo per il legame agli istoni acetilati, un passaggio necessario per il rimodellamento della cromatina mediato da WCRF. C646 inibisce p300, un'istone acetiltransferasi, limitando potenzialmente l'attività di WCRF attraverso la riduzione dell'acetilazione degli istoni, da cui dipende in parte la funzione di WCRF. L'entinostat, un altro inibitore dell'istone deacetilasi, aumenta il livello di acetilazione degli istoni, che può alterare la struttura della cromatina e inibire le funzioni di WCRF. Infine, il temozolomide induce un danno al DNA metilando il DNA, il che può inibire il legame del WCRF al DNA e il suo coinvolgimento nel rimodellamento della cromatina associato alla riparazione del DNA. Ciascuna di queste sostanze chimiche ha come bersaglio aspetti specifici del processo di rimodellamento della cromatina o delle interazioni con il DNA che sono parte integrante del ruolo funzionale di WCRF all'interno della cellula.

VEDI ANCHE...

Items 31 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione