La gE del VZV, o glicoproteina E del virus Varicella-Zoster, è una componente fondamentale dell'involucro virale, responsabile di varie funzioni essenziali durante il ciclo di vita del virus. Una delle sue funzioni principali è quella di facilitare l'ingresso del virus nelle cellule ospiti, mediando la fusione dell'involucro virale con la membrana della cellula ospite. Questo processo comporta l'interazione di gE con specifici recettori o co-recettori cellulari, che innescano cambiamenti conformazionali in gE e consentono la fusione dell'involucro virale con la membrana della cellula ospite, permettendo così al genoma virale di entrare nel citoplasma della cellula ospite e avviare la replicazione virale. Inoltre, la gE del VZV è coinvolta nell'assemblaggio e nella maturazione delle particelle virali all'interno delle cellule infette, contribuendo alla produzione e al rilascio di virioni infettivi.
L'attivazione della gE del VZV comporta una serie di intricati meccanismi molecolari che ne regolano la funzione durante l'infezione virale. Al momento del legame con i recettori cellulari o i co-recettori, la gE subisce un riarrangiamento strutturale che espone i domini critici coinvolti nella fusione della membrana. Questi cambiamenti conformazionali innescano l'attivazione di vie di segnalazione a valle, che portano al reclutamento di altri fattori virali e cellulari necessari per un ingresso e una replicazione virali efficienti. Inoltre, le modifiche post-traduzionali di gE, come la glicosilazione o la fosforilazione, possono modulare la sua attività e l'interazione con i componenti della cellula ospite. Nel complesso, l'attivazione della gE del VZV è un processo strettamente regolato, essenziale per l'infettività virale e la propagazione all'interno dell'organismo ospite.
Items 291 to 12 of 12 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|