VPS26 è un elemento chiave del complesso retromero, fondamentale per il recupero di varie proteine transmembrana dagli endosomi alla rete trans-Golgi. Sostanze chimiche come la Bafilomicina A1 e la Concanamicina A agiscono inibendo la H+-ATPasi di tipo vacuolare, impedendo l'acidificazione degli endosomi e promuovendo così la via di riciclo in cui opera VPS26. Analogamente, la clorochina, la monensina e la nigericina interrompono l'acidificazione endosomiale, potenziando indirettamente l'attività di VPS26. Queste sostanze chimiche, interrompendo il traffico tra endosomi e lisosomi, reindirizzano il traffico verso la via di riciclaggio, aumentando così la richiesta funzionale di VPS26.
Al contrario, la wortmannina aumenta l'attività di VPS26 inibendo le fosfoinositide 3-chinasi (PI3K). Le PI3K svolgono un ruolo chiave nel traffico endosomiale e la loro inibizione può portare all'accumulo di endosomi. Ciò aumenta la necessità del complesso retromerico, potenziando così l'attività di VPS26. Analogamente, anche Dynasore, un inibitore della dinamina che svolge un ruolo nell'endocitosi, potenzia l'attività di VPS26 aumentando la richiesta del complesso retromer. Alcune sostanze chimiche interrompono la dinamica dei microtubuli, cruciale per il traffico endosomiale. La vinblastina e il nocodazolo, interrompendo la dinamica dei microtubuli, aumentano la richiesta funzionale di VPS26 in quanto determinano un aumento della necessità del complesso retromero. Inoltre, anche la genisteina e la tirfostina AG1478, potenti inibitori delle tirosin-chinasi, possono promuovere il percorso di riciclo in cui opera VPS26. Inibendo queste chinasi, reindirizzano il traffico verso la via di riciclo, potenziando così l'attività di VPS26. In sintesi, tutte queste sostanze chimiche, in un modo o nell'altro, aumentano la richiesta funzionale di VPS26, portando a una sua maggiore attività.
Items 661 to 11 of 11 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|