Gli attivatori chimici di Vmn2r71 includono una varietà di ammine biogene e ormoni peptidici che interagiscono con specifici recettori accoppiati a proteine G (GPCR), che a loro volta attivano questa proteina. L'acetilcolina, ad esempio, si lega ai recettori muscarinici dell'acetilcolina, dando inizio a una cascata di segnalazione che porta all'attivazione di Vmn2r71. Analogamente, la noradrenalina interagisce con i recettori adrenergici che, una volta agganciati, innescano un percorso che porta all'attivazione di Vmn2r71. L'istamina, legandosi ai recettori istaminici H1, e la dopamina, attraverso la sua interazione con i recettori dopaminergici, avviano entrambi eventi di segnalazione che convergono verso l'attivazione di Vmn2r71. La serotonina attiva Vmn2r71 attraverso la sua azione sui recettori 5-HT, che fanno anch'essi parte della famiglia di GPCR a cui Vmn2r71 si associa.
Oltre a questi neurotrasmettitori, anche diversi ormoni peptidici e altri composti modulano l'attività di Vmn2r71. L'adenosina, attraverso i recettori A2A dell'adenosina, e l'ossitocina, interagendo con i recettori dell'ossitocina, contribuiscono entrambi all'attivazione di Vmn2r71. L'angiotensina II coinvolge i recettori AT1, provocando una cascata di segnalazione che include l'attivazione di Vmn2r71. L'isoproterenolo, stimolando i recettori beta-adrenergici, porta a un aumento dei livelli di cAMP e alla successiva attivazione della PKA, che attiva Vmn2r71. La forskolina agisce direttamente sull'adenilato ciclasi per aumentare il cAMP e attivare la PKA, stimolando così la via in cui è coinvolto Vmn2r71. L'epinefrina, legandosi ai suoi recettori adrenergici, e l'arginina vasopressina, attraverso i recettori V1a, facilitano entrambe l'attivazione di Vmn2r71, illustrando i diversi meccanismi attraverso i quali questa proteina può essere regolata da vari segnali chimici.
VEDI ANCHE...
Items 21 to 11 of 11 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|