Gli inibitori del VHR, acronimo di inibitori della fosfatasi legata al Vaccinia H1, rappresentano una classe di piccole molecole progettate per colpire e modulare l'attività dell'enzima fosfatasi legata al Vaccinia H1 (VHR). Il VHR è un membro della famiglia delle fosfatasi proteiche a doppia specificità (DUSP), che svolge un ruolo fondamentale nella regolazione delle vie di segnalazione cellulare. Questi inibitori sono stati sviluppati principalmente per il loro potenziale come strumenti di ricerca per sondare e comprendere meglio le complessità dei processi di trasduzione del segnale cellulare.
L'enzima VHR, come altre DUSP, è responsabile della de-fosforilazione dei residui di tirosina e treonina nelle sue proteine substrato. In questo modo, VHR può modulare l'attività di molecole di segnalazione critiche, come le protein chinasi attivate da mitogeni (MAPK), e quindi influenzare varie risposte cellulari, tra cui la proliferazione, la differenziazione e le risposte allo stress. Gli inibitori di VHR sono progettati per interagire con il sito attivo di VHR, attraverso meccanismi competitivi o allosterici, impedendo di fatto la de-fosforilazione di substrati specifici. Questa inibizione mirata consente ai ricercatori di analizzare i contributi di VHR alle vie di trasduzione del segnale e di comprendere il suo ruolo in vari processi cellulari.
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
RK-682 | 332131-32-5 | sc-202319 sc-202319A | 200 µg 1 mg | $112.00 $460.00 | 4 | |
RK-682 è un versatile alogenuro acido noto per la sua reattività con i nucleofili, in particolare ammine e alcoli, che porta alla formazione di ammidi ed esteri stabili. La sua struttura elettronica unica aumenta l'elettrofilia, favorendo reazioni di acilazione rapide. Il composto presenta dinamiche di solvatazione distinte, che influenzano la sua interazione con i solventi e quindi la velocità di reazione. Inoltre, le proprietà steriche di RK-682 consentono una reattività selettiva, rendendolo uno strumento prezioso nella chimica di sintesi. | ||||||
RK-682, Streptomyces sp. | 154639-24-4 | sc-202791 | 200 µg | $107.00 | ||
RK-682, derivato da Streptomyces sp., è caratterizzato da un eccezionale profilo di reattività come vhr. Si impegna in rapidi processi di trasferimento acilico, facilitati dalle sue caratteristiche steriche ed elettroniche uniche. La capacità del composto di formare intermedi transitori aumenta la sua reattività con vari nucleofili, portando a diversi percorsi sintetici. Il suo distinto comportamento di solubilità in diversi solventi modula ulteriormente la cinetica di reazione, consentendo una reattività personalizzata in ambienti chimici complessi. |