Gli attivatori del VGAT costituiscono un gruppo eterogeneo di sostanze chimiche che promuovono indirettamente la funzione del VGAT. Questi attivatori esercitano tipicamente la loro influenza attraverso varie vie di segnalazione e processi cellulari che, a loro volta, influenzano il ruolo del VGAT nel trasporto dei neurotrasmettitori nelle vescicole sinaptiche. L'effetto principale di questi attivatori è quello di aumentare l'efficienza e la capacità del VGAT di caricare nelle vescicole neurotrasmettitori come il GABA e la glicina, fondamentali per un'efficace trasmissione sinaptica. Sostanze chimiche come la forskolina e il Rolipram, che aumentano i livelli intracellulari di cAMP, incrementano indirettamente l'attività del VGAT. L'aumento del cAMP stimola processi di fosforilazione che probabilmente migliorano l'efficienza operativa del VGAT, portando a un migliore incapsulamento e trasporto del neurotrasmettitore. Allo stesso modo, agenti come l'isoproterenolo, che agisce come agonista β-adrenergico, e la guanfacina e la clonidina, come agonisti α2 adrenergici, modulano le vie di segnalazione adrenergica. Queste vie svolgono un ruolo significativo nell'eccitabilità neuronale e nelle dinamiche dei neurotrasmettitori, influenzando indirettamente la funzione del VGAT in risposta a richieste sinaptiche alterate.
Il calcio, elemento cardine nel rilascio dei neurotrasmettitori, è bersaglio di composti come il Bay K 8644, che agonizza i canali del calcio di tipo L. Questa azione facilita l'aumento dell'afflusso di calcio, incrementando l'attività del VGAT attraverso il processo di riempimento vescicolare. Al contrario, gli antagonisti dei recettori neurotrasmettitoriali inibitori, come la picrotossina (antagonista del recettore GABA-A) e la stricnina (antagonista del recettore della glicina), stimolano indirettamente la funzione del VGAT. Riducendo la segnalazione inibitoria, questi composti creano una richiesta di aumento del GABA o della glicina nelle vescicole sinaptiche, portando eventualmente a un'upregulation della VGAT per soddisfare questo bisogno. Altri composti, come la caffeina e la nicotina, influenzano la VGAT indirettamente attraverso i loro effetti sull'eccitabilità neuronale complessiva e sui modelli di rilascio dei neurotrasmettitori. La caffeina, antagonizzando i recettori dell'adenosina, e la nicotina, stimolando i recettori nicotinici dell'acetilcolina, aumentano l'attività sinaptica. Questo aumento dell'accensione neuronale e del turnover sinaptico può richiedere una corrispondente aumento dell'attività del VGAT per trasportare in modo efficiente i neurotrasmettitori nelle vescicole.
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Forskolin | 66575-29-9 | sc-3562 sc-3562A sc-3562B sc-3562C sc-3562D | 5 mg 50 mg 1 g 2 g 5 g | $76.00 $150.00 $725.00 $1385.00 $2050.00 | 73 | |
La forskolina attiva l'adenililciclasi, portando ad un aumento dei livelli di cAMP. Il cAMP elevato può migliorare l'attività del VGAT, promuovendo i processi di fosforilazione che possono facilitare il riempimento delle vescicole e l'efficienza del trasporto dei neurotrasmettitori. | ||||||
Rolipram | 61413-54-5 | sc-3563 sc-3563A | 5 mg 50 mg | $75.00 $212.00 | 18 | |
Il Rolipram, un inibitore selettivo della fosfodiesterasi-4, aumenta i livelli di cAMP impedendo la sua degradazione. Questo aumento di cAMP può indirettamente migliorare l'attività del VGAT attraverso meccanismi simili a quelli della forskolina, potenzialmente migliorando l'assorbimento vescicolare dei neurotrasmettitori. | ||||||
Guanfacine | 29110-47-2 | sc-353618 | 200 mg | $1900.00 | ||
La guanfacina, un agonista α2 adrenergico, può influenzare indirettamente l'attività del VGAT modulando la segnalazione noradrenergica, che può influenzare l'eccitabilità neuronale e le dinamiche di rilascio dei neurotrasmettitori, potenzialmente aumentando la capacità di carico dei neurotrasmettitori del VGAT. | ||||||
Isoproterenol Hydrochloride | 51-30-9 | sc-202188 sc-202188A | 100 mg 500 mg | $27.00 $37.00 | 5 | |
L'isoproterenolo, un agonista β-adrenergico, aumenta i livelli di cAMP. Questo aumento può avere un impatto indiretto sulla VGAT, promuovendo processi che migliorano l'impacchettamento e il trasporto dei neurotrasmettitori all'interno delle vescicole sinaptiche. | ||||||
(±)-Bay K 8644 | 71145-03-4 | sc-203324 sc-203324A sc-203324B | 1 mg 5 mg 50 mg | $82.00 $192.00 $801.00 | ||
Bay K 8644 è un agonista dei canali del calcio, che punta specificamente ai canali del calcio di tipo L. Aumentando l'afflusso di calcio, può aumentare indirettamente l'attività del VGAT, in quanto il calcio è un regolatore chiave del rilascio di neurotrasmettitori e del carico vescicolare. | ||||||
Caffeine | 58-08-2 | sc-202514 sc-202514A sc-202514B sc-202514C sc-202514D | 5 g 100 g 250 g 1 kg 5 kg | $32.00 $66.00 $95.00 $188.00 $760.00 | 13 | |
La caffeina, antagonizzando i recettori dell'adenosina, porta ad un aumento dell'eccitabilità neuronale. Questo può aumentare indirettamente l'attività del VGAT, aumentando la richiesta di rilascio di neurotrasmettitori e il turnover vescicolare. | ||||||
Picrotoxin | 124-87-8 | sc-202765 sc-202765A sc-202765B | 1 g 5 g 25 g | $66.00 $280.00 $1300.00 | 11 | |
La picrotossina, un antagonista del recettore GABA-A, potenzia indirettamente l'attività del VGAT aumentando il fabbisogno di GABA nelle vescicole sinaptiche, a causa della riduzione della segnalazione inibitoria, e potenzialmente aumentando la funzione del VGAT per soddisfare questa richiesta. | ||||||
Lithium | 7439-93-2 | sc-252954 | 50 g | $214.00 | ||
Il litio carbonato, sebbene sia noto principalmente per la modulazione dell'umore, può influenzare indirettamente l'attività del VGAT influenzando le dinamiche di rilascio e di assorbimento dei neurotrasmettitori, possibilmente migliorando l'efficienza del trasporto mediato dal VGAT in determinate condizioni. | ||||||
Clonidine | 4205-90-7 | sc-501519 | 100 mg | $235.00 | 1 | |
La clonidina, un agonista α2 adrenergico come la guanfacina, può modulare l'attività del VGAT indirettamente influenzando le vie di segnalazione noradrenergiche, che possono influenzare l'eccitabilità neuronale e le dinamiche dei neurotrasmettitori, potenzialmente migliorando la funzione del VGAT. |