Gli inibitori del VEGF-B appartengono a una classe di composti progettati per colpire e modulare l'attività del fattore di crescita endoteliale vascolare B (VEGF-B), un membro specifico della famiglia delle proteine VEGF. Questi inibitori sono stati sviluppati principalmente per la loro capacità di influenzare l'angiogenesi e le funzioni vascolari nell'organismo. È noto che il VEGF-B svolge un ruolo nella regolazione della formazione dei vasi sanguigni, in particolare nei tessuti cardiaci e muscolari scheletrici. Pertanto, gli inibitori del VEGF-B sono progettati per bloccare o ridurre l'attività di questo fattore di crescita, che può avere implicazioni in vari processi fisiologici.
Gli inibitori del VEGF-B sono in genere piccole molecole o anticorpi monoclonali che interagiscono in modo specifico con il VEGF-B o con i suoi recettori, impedendo le vie di segnalazione a valle associate all'attivazione del VEGF-B. In questo modo, questi inibitori possono influenzare processi quali l'angiogenesi, la vasculogenesi e il mantenimento dei vasi sanguigni esistenti. I precisi meccanismi d'azione possono variare tra i diversi inibitori del VEGF-B, ma l'obiettivo generale è quello di modulare lo sviluppo e la funzione vascolare. La comprensione delle proprietà e degli effetti degli inibitori del VEGF-B a livello molecolare è fondamentale per la loro applicazione in vari contesti biomedici.
Items 471 to 11 of 11 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|