Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

V1RE12 Inibitori

I comuni inibitori di V1RE12 includono, a titolo esemplificativo, la rapamicina CAS 53123-88-9, LY 294002 CAS 154447-36-6, PD 98059 CAS 167869-21-8, U-0126 CAS 109511-58-2 e SB 203580 CAS 152121-47-6.

Gli inibitori di V1RE12 rappresentano una classe di composti chimici caratterizzati dalla loro interazione specifica con un determinato bersaglio biologico, identificato dal codice V1RE12, che è una struttura molecolare all'interno di un sistema biologico. La natura precisa di V1RE12 non è resa nota in questo contesto, ma gli inibitori, in generale, sono sostanze che si legano a una molecola biologica e ne impediscono la normale funzione. In genere, questa interazione implica un meccanismo di blocco e chiave in cui l'inibitore ha una forma complementare a una parte specifica della molecola bersaglio, spesso un sito attivo. Il legame può essere reversibile o irreversibile, a seconda della natura dell'interazione tra l'inibitore e il suo bersaglio. Nell'inibizione reversibile, l'inibitore può dissociarsi dalla molecola bersaglio, permettendo a quest'ultima di tornare potenzialmente alla sua normale funzione. Al contrario, gli inibitori irreversibili formano legami stabili, spesso covalenti, con i loro bersagli, che possono alterare in modo permanente l'attività del bersaglio.

Dal punto di vista chimico, gli inibitori di V1RE12 possono comprendere un'ampia gamma di strutture molecolari, da molecole semplici e piccole a biomolecole complesse e di grandi dimensioni. La progettazione di questi inibitori è guidata dai dettagli strutturali del target V1RE12, garantendo un elevato grado di specificità. Gli inibitori possono essere progettati per imitare il substrato naturale del bersaglio, per competere con esso e quindi bloccarne il legame, oppure possono essere progettati per legarsi a siti diversi della molecola bersaglio per indurre un cambiamento conformazionale che ne riduce la normale attività. L'interazione tra gli inibitori V1RE12 e il loro bersaglio è spesso caratterizzata dall'affinità, che è la forza dell'interazione, e dalla cinetica, che descrive la velocità di associazione e dissociazione tra l'inibitore e il bersaglio. Lo sviluppo di questi inibitori richiede tecniche sofisticate come la modellazione computazionale, la chimica medicinale e vari metodi di screening high-throughput per identificare molecole con le proprietà desiderate. La specificità e la selettività degli inibitori di V1RE12 sono fondamentali, in quanto determinano la misura in cui gli inibitori interagiranno con il bersaglio previsto rispetto ad altri bersagli non previsti, fattore cruciale per la loro caratterizzazione.

VEDI ANCHE...

Items 31 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione