Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

V1RE1 Inibitori

I comuni inibitori di V1RE1 includono, ma non sono limitati a, Wortmannin CAS 19545-26-7, LY 294002 CAS 154447-36-6, PD 98059 CAS 167869-21-8, U-0126 CAS 109511-58-2 e SB 203580 CAS 152121-47-6.

Gli inibitori di V1RE1 comprendono una serie di composti chimici che ostacolano direttamente o indirettamente l'attività funzionale di V1RE1 attraverso specifiche vie di segnalazione. Per esempio, la via PI3K/AKT, nota per il suo ruolo nella sopravvivenza e nella crescita cellulare, può essere bersagliata da composti come Wortmannin e LY294002, che impediscono l'attivazione di AKT e, di conseguenza, possono ridurre l'attività di V1RE1 se è regolata da questa via. Analogamente, le vie delle MAP chinasi come ERK e p38, implicate nella proliferazione cellulare e nelle risposte allo stress, sono inibite da composti come PD98059, U0126 e SB203580. Questi inibitori potrebbero portare a una diminuzione dell'attività di V1RE1 se è a valle di queste vie. Inoltre, la segnalazione JNK, che può influenzare le risposte infiammatorie e l'apoptosi, è bersagliata da SP600125, riducendo potenzialmente l'attività di V1RE1 se opera all'interno di questa via.

Un ulteriore ampliamento dell'arsenale degli inibitori di V1RE1 è rappresentato da composti che hanno come bersaglio varie tirosin-chinasi recettoriali e vie correlate. La rapamicina, un potente inibitore di mTOR, potrebbe sopprimere l'attività di V1RE1 intervenendo sui segnali di crescita e proliferazione cellulare in cui V1RE1 potrebbe essere coinvolto. Gli inibitori delle tirosin-chinasi, come PP2, gefitinib ed erlotinib, agiscono rispettivamente sulle chinasi della famiglia Src e sulla segnalazione dell'EGFR. Se V1RE1 è modulata dall'attività della chinasi Src o fa parte della via dell'EGFR, questi inibitori determinerebbero una riduzione dell'attività di V1RE1. Inoltre, gli inibitori multitarget delle chinasi come sorafenib e sunitinib, che inibiscono i VEGFR e i PDGFR, potrebbero analogamente portare a una riduzione dell'attività di V1RE1 se è associato a questi eventi di segnalazione mediati dai recettori. Nel complesso, questi composti dimostrano i diversi meccanismi attraverso i quali V1RE1 può essere inibito, evidenziando l'intricata rete di vie che convergono nella regolazione dell'attività di questa proteina. Ogni inibitore agisce attraverso una specifica interazione biochimica, consentendo una precisa modulazione di V1RE1 e delle sue funzioni cellulari associate.

VEDI ANCHE...

Items 71 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione