Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

UTP14A Attivatori

I comuni attivatori dell'UTP14A includono, ma non solo, l'acido retinoico, tutti i trans CAS 302-79-4, l'etoposide (VP-16) CAS 33419-42-0, l'actinomicina D CAS 50-76-0, la rapamicina CAS 53123-88-9 e la 5-azacitidina CAS 320-67-2.

UTP14A è un gene che codifica una proteina coinvolta nella biogenesi dei ribosomi, un processo cellulare fondamentale necessario per la sintesi proteica. Tuttavia, se dovessimo ipotizzare una classe di sostanze chimiche che potrebbero essere definite attivatori dell'UTP14A, si tratterebbe di composti progettati per interagire e aumentare l'attività biologica della proteina UTP14A o del processo che essa facilita. Tali composti verrebbero probabilmente adattati per legarsi a domini specifici della proteina UTP14A, potenzialmente migliorando il suo ruolo nell'assemblaggio e nella maturazione dei ribosomi. La progettazione di attivatori dell'UTP14A si baserebbe su una comprensione approfondita della struttura della proteina e della sua interazione con altri fattori della biogenesi ribosomiale, richiedendo caratterizzazioni molecolari dettagliate per identificare potenziali siti di legame che potrebbero essere mirati ad aumentare la funzione dell'UTP14A.

Nello sviluppo di questa classe chimica, i ricercatori impiegheranno una varietà di tecniche biofisiche e biochimiche per acquisire conoscenze sulla struttura e sulla funzione di UTP14A. Metodi di determinazione strutturale ad alta risoluzione, come la cristallografia a raggi X o la microscopia crioelettronica, potrebbero rivelare la conformazione tridimensionale dell'UTP14A, evidenziando aree suscettibili di legare piccole molecole che potrebbero aumentare l'attività della proteina nell'assemblaggio dei ribosomi. La modellazione computazionale svolgerebbe un ruolo significativo nello screening e nella progettazione di potenziali attivatori, simulando le interazioni a livello atomico per prevedere come queste molecole potrebbero influenzare la funzione di UTP14A. I chimici sintetici creerebbero quindi queste molecole, che verrebbero testate in saggi basati su cellule o in vitro per determinare la loro capacità di modulare l'attività di UTP14A. Attraverso un'ottimizzazione iterativa, si potrebbe sviluppare una serie di attivatori dell'UTP14A, ciascuno con proprietà specifiche che consentono loro di legarsi selettivamente all'UTP14A e di attivarlo, fungendo così da strumenti per studiare le complessità della biogenesi dei ribosomi e della sintesi proteica cellulare. La creazione di tali attivatori potrebbe potenzialmente fornire una comprensione più approfondita dei meccanismi molecolari che regolano l'assemblaggio dei ribosomi e del ruolo funzionale di UTP14A all'interno di questo processo cellulare essenziale.

VEDI ANCHE...

Items 21 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione