Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

UQCRH Attivatori

Gli attivatori UQCRH più comuni includono, ma non solo, la metformina CAS 657-24-9, il resveratrolo CAS 501-36-0, il pioglitazone CAS 111025-46-8, l'aicar CAS 2627-69-2 e l'n-acetil-L-cisteina CAS 616-91-1.

Gli attivatori UQCRH rappresentano una categoria specifica di composti chimici che hanno suscitato interesse nel campo della biologia molecolare e della biochimica. Questi attivatori sono progettati per modulare l'attività del gene UQCRH, con UQCRH che si riferisce alla Ubiquinol-Cytochrome c Reductase Core Protein H. Questo gene codifica una proteina che svolge un ruolo cruciale nella catena respiratoria mitocondriale, in particolare all'interno del Complesso III, noto anche come complesso del citocromo bc1. Il Complesso III è un componente vitale della catena di trasporto degli elettroni, responsabile della generazione di adenosina trifosfato (ATP), la principale fonte di energia della cellula. Gli attivatori UQCRH costituiscono un gruppo di molecole progettate per potenziare o stimolare l'espressione e la funzione del gene UQCRH, portando in ultima analisi a un aumento dell'attività della proteina associata.

Il meccanismo con cui gli attivatori UQCRH esercitano i loro effetti implica tipicamente la loro interazione con specifici elementi regolatori all'interno del gene UQCRH, come regioni promotrici o sequenze esaltatrici. Queste interazioni facilitano l'aumento della trascrizione genica, con conseguente aumento della sintesi della proteina UQCRH. La proteina UQCRH è un componente critico del Complesso III, dove contribuisce alle reazioni di trasferimento di elettroni coinvolte nella produzione di ATP. Mentre i ricercatori continuano a studiare le funzioni e le potenziali implicazioni dell'attivazione di UQCRH, lo sviluppo e il perfezionamento degli attivatori di UQCRH promettono di far progredire la nostra comprensione della bioenergetica mitocondriale, della respirazione cellulare e delle implicazioni più ampie di UQCRH nel metabolismo cellulare e nella produzione di energia, scoprendo potenzialmente nuovi aspetti della funzione e della biochimica mitocondriale.

VEDI ANCHE...

Items 41 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione