Date published: 2025-10-28

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Uqcr Inibitori

I comuni inibitori dell'Uqcr includono, ma non solo, l'Antimicina A CAS 1397-94-0, il Myxothiazol CAS 76706-55-3, l'Atpenin A5 CAS 119509-24-9, il Celastrol, il Celastrus scandens CAS 34157-83-0 e il Gossypol CAS 303-45-7.

Gli inibitori chimici dell'ubichinolo-citocromo c reduttasi (Uqcr) agiscono con meccanismi distinti per ostacolare la funzione di questa proteina essenziale nella catena di trasporto degli elettroni mitocondriali. L'antimicina A, ad esempio, si lega al sito Qi del citocromo b, un componente dell'Uqcr, bloccando di fatto il trasferimento di elettroni dall'ubichinolo al citocromo c1 e inibendo così la funzione della proteina. Analogamente, il Myxothiazol ha come bersaglio il sito Qo del complesso del citocromo bc1, un altro locus all'interno della sfera operativa di Uqcr, e impedisce il flusso di elettroni alla proteina ferro-zolfo di Rieske. Anche la stigmatellina interferisce con la via di trasferimento degli elettroni legandosi alla proteina ferro-zolfo di Rieske, un passaggio critico della catena di trasporto degli elettroni in cui Uqcr è direttamente coinvolto. L'Atpenina A5 e la Mucidina condividono un bersaglio comune, il sito di riduzione dell'ubichinone, ma l'Atpenina A5 inibisce specificamente l'attività ubiquinolo-citocromo c reduttasi dell'Uqcr, mentre la Mucidina si lega al sito Qo del complesso del citocromo bc1, impedendo all'Uqcr di facilitare il trasferimento di elettroni.

Un altro inibitore, UHDBT, si lega al sito di legame dell'ubichinone all'interno del complesso III, interrompendo il trasporto di elettroni necessario per la funzione di Uqcr. Anche la funiculosina, come alcuni dei suoi omologhi, inibisce l'Uqcr mirando al sito di ossidazione dell'ubichinone all'interno del complesso III mitocondriale, interrompendo il processo di trasporto degli elettroni. Il MOA-Stilbene agisce in modo analogo, mirando al sito Qo e interferendo con il trasferimento di elettroni attraverso il complesso. Il celastrolo, invece, altera la funzione di Uqcr indirettamente, inducendo una risposta allo shock termico che può interrompere il ripiegamento e l'assemblaggio dei complessi mitocondriali, compreso il complesso bc1 in cui opera Uqcr. Il gossipolo interagisce con i componenti della membrana mitocondriale, influenzando l'integrità della membrana e la funzionalità di Uqcr. La rolliniastatina-1 si lega al complesso del citocromo bc1 e ostacola il trasferimento di elettroni che Uqcr facilita tra ubichinolo e citocromo c1. Infine, la fenformina, pur agendo principalmente sul complesso I, può inibire indirettamente Uqcr riducendo il pool di ubichinolo, essenziale per la funzione di trasporto di elettroni di Uqcr.

VEDI ANCHE...

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Antimycin A

1397-94-0sc-202467
sc-202467A
sc-202467B
sc-202467C
5 mg
10 mg
1 g
3 g
$54.00
$62.00
$1642.00
$4600.00
51
(1)

L'antimicina A inibisce Uqcr legandosi al sito Qi del citocromo b, che fa parte del complesso III della catena di trasporto degli elettroni mitocondriale di cui Uqcr è una subunità. Questo legame impedisce il trasferimento di elettroni dall'ubichinolo al citocromo c1, portando all'inibizione funzionale di Uqcr all'interno del complesso.

Myxothiazol

76706-55-3sc-507550
1 mg
$145.00
(0)

Il Myxothiazol agisce come inibitore di Uqcr legandosi al sito Qo del complesso del citocromo bc1. Questo legame impedisce il flusso di elettroni dall'ubichinolo alla proteina ferro-zolfo di Rieske, un passaggio essenziale a cui partecipa Uqcr, inibendo così in modo specifico la funzione di Uqcr nella catena di trasporto degli elettroni.

Atpenin A5

119509-24-9sc-202475
sc-202475A
sc-202475B
sc-202475C
250 µg
1 mg
10 mg
50 mg
$140.00
$424.00
$2652.00
$12240.00
17
(1)

L'Atpenina A5 inibisce specificamente Uqcr legandosi al sito di riduzione dell'ubichinone del complesso mitocondriale III, inibendo direttamente l'attività ubiquinolo-citocromo c reduttasi, che è una funzione primaria di Uqcr, portando così alla sua inibizione funzionale.

Celastrol, Celastrus scandens

34157-83-0sc-202534
10 mg
$155.00
6
(1)

Il celastrolo inibisce Uqcr influenzando indirettamente la funzione della proteina. Induce una risposta allo shock termico che può interrompere il corretto ripiegamento e l'assemblaggio dei complessi mitocondriali, compreso il complesso bc1, in cui Uqcr funziona. Questa interferenza con l'assemblaggio del complesso può inibire l'attività di trasporto degli elettroni di Uqcr.

Gossypol

303-45-7sc-200501
sc-200501A
25 mg
100 mg
$114.00
$225.00
12
(1)

Il gossipolo inibisce Uqcr interagendo con i componenti della membrana mitocondriale, dove Uqcr opera. Questa interazione disturba l'integrità della membrana mitocondriale, influenzando il corretto funzionamento di Uqcr all'interno della catena di trasporto degli elettroni e portando così alla sua inibizione.

Phenformin Hydrochloride

834-28-6sc-219590
10 g
$117.00
4
(1)

La fenformina inibisce l'Uqcr interferendo con la catena di trasporto degli elettroni mitocondriale nel complesso I. Sebbene la fenformina colpisca principalmente il complesso I, la conseguente diminuzione del flusso di elettroni può inibire indirettamente l'Uqcr a valle nel complesso III riducendo il pool di ubichinolo necessario per la funzione di trasporto di elettroni di Uqcr.