Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

ULBP1 Attivatori

I comuni attivatori di ULBP1 includono, ma non solo, l'acido retinoico, tutti i trans CAS 302-79-4, il butirrato di sodio CAS 156-54-7, la 5-Aza-2′-Deossicitidina CAS 2353-33-5, la (-)-Epigallocatechina gallato CAS 989-51-5 e la tricostatina A CAS 58880-19-6.

Gli attivatori di ULBP1 sono un gruppo vario di composti che potenziano l'attività funzionale di ULBP1, una proteina fondamentale per la sorveglianza immunitaria e la citotossicità mediata dalle cellule natural killer (NK). L'attivazione e l'espressione di ULBP1 svolgono un ruolo critico nella capacità del sistema immunitario di riconoscere e rispondere alle cellule stressate, infette o trasformate. L'acido retinoico, tutti i trans e il colecalciferolo sono esempi di composti che modulano la differenziazione cellulare e le risposte immunitarie, potenzialmente aumentando l'espressione di ULBP1 sulla superficie cellulare. Questa upregulation è fondamentale per l'interazione di ULBP1 con le cellule NK, facilitando il riconoscimento e la risposta immunitaria.

A influenzare ulteriormente l'attività di ULBP1 sono i composti che alterano l'espressione genica attraverso modifiche epigenetiche. Il butirrato di sodio e la tricostatina A, entrambi inibitori dell'istone deacetilasi, insieme alla 5-Aza-2′-Deossicitidina, un inibitore della DNA metiltransferasi, aumentano l'espressione di ULBP1 modificando la struttura della cromatina e i modelli di metilazione del DNA. Questa upregulation aumenta la disponibilità di ULBP1 per la sorveglianza immunitaria. Inoltre, l'interferone-gamma (IFN-γ), una citochina fondamentale per la risposta immunitaria, aumenta significativamente l'espressione di ULBP1, rafforzando il suo ruolo nell'attivazione delle cellule NK. Anche la soluzione di solfato di zinco, la curcumina e il resveratrolo contribuiscono a questa modulazione, potenzialmente rafforzando il ruolo di ULBP1 nel sistema immunitario. Composti come (-)-Epigallocatechina gallato, Piperlongumina e Anisomicina, con le loro rispettive proprietà immunomodulatorie e di induzione dello stress cellulare, sottolineano ulteriormente i diversi meccanismi attraverso i quali l'espressione e l'attività di ULBP1 possono essere potenziate, evidenziando la complessa interazione dei fattori biochimici nel riconoscimento e nella risposta immunitaria.

VEDI ANCHE...

Items 61 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione