Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

UGT2B11 Inibitori

I comuni inibitori di UGT2B11 includono, a titolo esemplificativo, la Rifampicina CAS 13292-46-1, la Curcumina CAS 458-37-7, la 5-Azacitidina CAS 320-67-2, la Crisina CAS 480-40-0 e la Quercetina CAS 117-39-5.

Gli inibitori di UGT2B11 comprendono un gruppo di composti meticolosamente progettati per colpire selettivamente l'entità molecolare UGT2B11, appartenente alla superfamiglia delle UDP-glucuronosiltransferasi. Questa superfamiglia svolge un ruolo cruciale nel metabolismo di fase II catalizzando la glucuronidazione di vari composti endogeni ed esogeni. L'UGT2B11, come isoforma specifica di questa famiglia, è oggetto di ricerche in corso in farmacologia e biochimica per chiarire le sue preferenze di substrato e i suoi meccanismi di regolazione. La glucuronidazione, facilitata da UGT2B11, comporta l'aggiunta di una parte di acido glucuronico ai substrati, portando alla loro coniugazione e alla successiva eliminazione dall'organismo. Gli inibitori della classe degli inibitori di UGT2B11 sono molecole complesse con l'obiettivo primario di modulare l'attività o la funzione di UGT2B11, inducendo così un effetto inibitorio. I ricercatori in questo campo utilizzano un approccio multiforme, integrando intuizioni di biologia strutturale, chimica medicinale e modellazione computazionale per svelare le complesse interazioni molecolari tra gli inibitori e il bersaglio UGT2B11.

Strutturalmente, gli inibitori di UGT2B11 sono caratterizzati da specifiche caratteristiche molecolari progettate per facilitare il legame selettivo con UGT2B11. Questa selettività è fondamentale per ridurre al minimo gli effetti indesiderati su altre isoforme UGT o componenti cellulari, garantendo un impatto mirato sul bersaglio molecolare previsto. Lo sviluppo di inibitori all'interno di questa classe chimica comporta un'esplorazione completa delle relazioni struttura-attività, l'ottimizzazione delle proprietà farmacocinetiche e una profonda comprensione dei meccanismi molecolari associati a UGT2B11. Man mano che i ricercatori approfondiscono gli aspetti funzionali degli inibitori di UGT2B11, le conoscenze generate contribuiscono non solo a decifrare i ruoli specifici dell'UDP-glucuronosiltransferasi 2B11, ma anche a far progredire la nostra comprensione più ampia del metabolismo dei farmaci, della detossificazione degli xenobiotici e delle intricate reti di regolazione coinvolte nei processi cellulari. L'esplorazione degli inibitori dell'UGT2B11 rappresenta una via significativa per ampliare le conoscenze fondamentali in farmacologia e biochimica.

VEDI ANCHE...

Items 11 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Genistein

446-72-0sc-3515
sc-3515A
sc-3515B
sc-3515C
sc-3515D
sc-3515E
sc-3515F
100 mg
500 mg
1 g
5 g
10 g
25 g
100 g
$26.00
$92.00
$120.00
$310.00
$500.00
$908.00
$1821.00
46
(1)

È stato dimostrato che la genisteina, un isoflavone, regola l'espressione di vari enzimi e potrebbe potenzialmente influenzare l'espressione di UGT2B11.

Piperine

94-62-2sc-205809
sc-205809A
5 g
25 g
$36.00
$143.00
3
(0)

La piperina può alterare l'espressione di vari enzimi metabolizzatori e potrebbe potenzialmente downregolare indirettamente UGT2B11.