Gli attivatori UGT1A3 sono una classe di sostanze chimiche che modulano l'attività della proteina UGT1A3 influenzando le vie di segnalazione e i fattori di trascrizione che ne controllano l'espressione. Il processo di attivazione spesso comporta il legame di queste sostanze chimiche a specifici recettori nucleari, che poi si trasferiscono nel nucleo e interagiscono con le regioni promotrici del gene UGT1A3, determinando un aumento della trascrizione dell'mRNA e la conseguente sintesi dell'enzima. Ad esempio, sostanze chimiche come il fenobarbital e la rifampicina attivano recettori nucleari come CAR e PXR, rispettivamente. Al momento dell'attivazione, questi recettori si legano agli elementi di risposta del DNA che promuovono la trascrizione del gene UGT1A3, con conseguente aumento dei livelli dell'enzima UGT1A3 negli epatociti. L'upregulation di UGT1A3 attraverso queste vie indica una regolazione dinamica dell'attività enzimatica in risposta alla segnalazione chimica.
Inoltre, composti come il clofibrato e la colestiramina dimostrano i diversi meccanismi con cui UGT1A3 può essere attivato. Il legame del clofibrato con PPARα porta a una cascata di regolazione trascrizionale che favorisce l'espressione di UGT1A3. Al contrario, la colestiramina stimola indirettamente UGT1A3 riducendo i livelli di acidi biliari e attivando di conseguenza FXR, un noto regolatore degli enzimi UGT. Anche altre molecole, tra cui l'acido retinoico e i glucocorticoidi sintetici come il desametasone, partecipano alla regolazione di UGT1A3 legandosi ai rispettivi recettori e influenzando l'espressione genica. Nel complesso, questi attivatori illustrano la natura sfaccettata della regolazione di UGT1A3 e sottolineano l'importanza delle vie mediate dai recettori nucleari nella modulazione dell'attività degli enzimi che metabolizzano i farmaci.
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Rifampicin | 13292-46-1 | sc-200910 sc-200910A sc-200910B sc-200910C | 1 g 5 g 100 g 250 g | $95.00 $322.00 $663.00 $1438.00 | 6 | |
La rifampicina agisce come agonista del recettore del pregnano X (PXR), che all'attivazione si lega alle regioni promotrici del gene UGT1A3. Questo legame aumenta la trascrizione del gene UGT1A3, con conseguente aumento della sintesi e dell'attività dell'enzima UGT1A3. | ||||||
Clofibrate | 637-07-0 | sc-200721 | 1 g | $32.00 | ||
Il clofibrato attiva i recettori attivati dal proliferatore del perossisoma (PPAR), in particolare PPARα. L'attivazione di PPARα porta a una upregulation della trascrizione di UGT1A3 attraverso il legame con gli elementi di risposta del perossisoma proliferatore (PPRE) nel promotore del gene UGT1A3. | ||||||
CHOLESTYRAMINE RESIN | 11041-12-6 | sc-507509 | 5 g | $210.00 | ||
La colestiramina, un sequestrante degli acidi biliari, diminuisce i pool intracellulari di acidi biliari, attivando così il recettore nucleare farnesoide X (FXR). L'attivazione dell'FXR può portare a una upregulation dell'espressione di UGT1A3, in quanto l'FXR si lega agli elementi di risposta sul promotore di UGT1A3. | ||||||
Retinoic Acid, all trans | 302-79-4 | sc-200898 sc-200898A sc-200898B sc-200898C | 500 mg 5 g 10 g 100 g | $65.00 $319.00 $575.00 $998.00 | 28 | |
L'acido retinoico, attraverso il suo metabolita acido retinoico all-trans, attiva i recettori dell'acido retinoico (RAR) che eterodimerizzano con i recettori retinoidi X (RXR) e si legano agli elementi di risposta dell'acido retinoico (RARE) nel promotore del gene UGT1A3, aumentando la trascrizione di UGT1A3. | ||||||
Omeprazole | 73590-58-6 | sc-202265 | 50 mg | $66.00 | 4 | |
L'omeprazolo induce l'attività di UGT1A3 attivando i recettori nucleari come PXR. Il PXR, dopo l'attivazione da parte dell'omeprazolo, si lega alla regione promotrice di UGT1A3, aumentando la trascrizione e la conseguente attività di UGT1A3. | ||||||
Dexamethasone | 50-02-2 | sc-29059 sc-29059B sc-29059A | 100 mg 1 g 5 g | $76.00 $82.00 $367.00 | 36 | |
Il desametasone, un glucocorticoide sintetico, attiva il recettore dei glucocorticoidi (GR). Il GR attivato può quindi legarsi agli elementi di risposta ai glucocorticoidi (GRE) nella regione promotrice di UGT1A3, aumentando potenzialmente la trascrizione del gene UGT1A3 e l'attività dell'enzima. | ||||||
Pioglitazone | 111025-46-8 | sc-202289 sc-202289A | 1 mg 5 mg | $54.00 $123.00 | 13 | |
Il pioglitazone è un agonista PPARγ selettivo che può influenzare gli enzimi UGT modulando l'attività trascrizionale di PPARγ, che può portare a un'alterazione dell'espressione e dell'attività di UGT1A3, in quanto PPARγ può legarsi alle regioni promotrici di alcuni geni UGT. | ||||||
L-3,3′,5-Triiodothyronine, free acid | 6893-02-3 | sc-204035 sc-204035A sc-204035B | 10 mg 100 mg 250 mg | $40.00 $75.00 $150.00 | ||
La L-3,3′,5-Triiodotironina, la forma attiva dell'ormone tiroideo, si lega ai recettori dell'ormone tiroideo che possono eterodimerarsi con RXR e legarsi agli elementi di risposta all'ormone tiroideo (TRE) presenti nelle regioni promotrici di alcune UGT, aumentando potenzialmente la trascrizione e l'attività di UGT1A3. | ||||||
Rosiglitazone | 122320-73-4 | sc-202795 sc-202795A sc-202795C sc-202795D sc-202795B | 25 mg 100 mg 500 mg 1 g 5 g | $118.00 $320.00 $622.00 $928.00 $1234.00 | 38 | |
Il rosiglitazone, un agonista PPARγ, modula l'espressione di UGT attivando PPARγ, portando a un'alterazione della trascrizione dei geni UGT, tra cui potenzialmente UGT1A3, anche se l'impatto diretto su UGT1A3 in particolare potrebbe richiedere ulteriori indagini. | ||||||
Silymarin group, mixture of isomers | 65666-07-1 | sc-301806 | 50 g | $319.00 | ||
È stato dimostrato che la silimarina regola alcuni enzimi UGT, anche se il meccanismo esatto non è del tutto chiarito. Si suggerisce che moduli i fattori di trascrizione che regolano l'espressione dell'UGT, il che potrebbe determinare un aumento dell'attività dell'UGT1A3. |