Date published: 2025-10-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

UFSP2 Attivatori

Gli attivatori UFSP2 più comuni includono, ma non solo, il resveratrolo CAS 501-36-0, il D,L-sulforafano CAS 4478-93-7, la curcumina CAS 458-37-7, l'acido retinoico, tutti i trans CAS 302-79-4 e il colecalciferolo CAS 67-97-0.

L'UFSP2, o Ubiquitin Fold Modifier 1-Specific Protease 2, è un enzima cruciale nella modificazione post-traslazionale delle proteine attraverso il modificatore ubiquitino-simile UFM1. Fa parte della via dell'ufmilazione, un processo simile all'ubiquitinazione, essenziale per mantenere l'omeostasi cellulare e rispondere allo stress cellulare. UFSP2 catalizza specificamente la rimozione di UFM1 dalle proteine modificate, un passaggio fondamentale per la rigenerazione di UFM1 e quindi per la continuazione del ciclo di ufmilazione. Questo ciclo è stato coinvolto in una serie di funzioni cellulari, tra cui la regolazione delle risposte allo stress del reticolo endoplasmatico, che sono fondamentali per il corretto ripiegamento e funzionamento delle proteine. La regolazione precisa di UFSP2 è quindi fondamentale per garantire risposte cellulari adeguate agli stress ambientali e il mantenimento della salute delle proteine all'interno della cellula.

L'espressione di UFSP2 può essere indotta da vari composti chimici, noti come attivatori, che possono aumentare la regolazione della proteina attraverso diversi meccanismi e vie cellulari. Ad esempio, alcuni composti naturali come il resveratrolo e il sulforafano sono noti per attivare rispettivamente le vie della sirtuina e dell'Nrf2, entrambe associate alla risposta allo stress cellulare e che potrebbero portare a un aumento dell'espressione di UFSP2. Allo stesso modo, molecole come la curcumina e il desametasone possono stimolare le vie legate alle risposte antinfiammatorie e, di conseguenza, innescare l'upregulation di UFSP2. Questi attivatori potrebbero agire avviando una cascata di eventi intracellulari, a partire dall'attivazione di specifici fattori di trascrizione che si legano alla regione promotrice del gene UFSP2, aumentandone la trascrizione. È importante sottolineare che la relazione tra questi composti chimici e l'espressione di UFSP2 è complessa e sfaccettata, spesso coinvolgendo ampie reti di vie di segnalazione. Con il progredire della ricerca, la comprensione delle sfumature di queste interazioni aprirà la strada a una visione più approfondita della regolazione dell'ufmilazione e del suo ruolo nella biologia cellulare.

VEDI ANCHE...

Items 111 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione