Gli attivatori dell'UCRC sono un gruppo di composti in grado di influenzare la catena di trasporto degli elettroni (ETC) all'interno dei mitocondri per aumentare l'attività funzionale della proteina core riduttasi dell'ubiquinolo-citocromo c (UCRC), codificata dal gene UQCR10. L'UCRC è un componente centrale del complesso III dell'ETC, responsabile del trasferimento di elettroni dall'ubichinolo al citocromo c e del contemporaneo pompaggio di protoni attraverso la membrana interna mitocondriale, contribuendo alla forza motrice protonica utilizzata per la sintesi di ATP. Composti come il coenzima Q10 e il cianuro, sebbene molto diversi nei loro effetti sul metabolismo cellulare, potrebbero aumentare l'attività dell'UCRC influenzando la disponibilità di substrati o creando una maggiore richiesta di trasporto di elettroni attraverso il complesso III, rispettivamente. Il coenzima Q10, essendo una parte naturale dell'ETC, aumenta direttamente la disponibilità di elettroni per il trasferimento, il che potrebbe rafforzare il ruolo dell'UCRC nel facilitare questo trasferimento.
Gli attivatori indiretti potrebbero potenziare l'attività dell'UCRC attraverso la loro influenza sull'ETC. Composti come il rotenone e la sodio azide, pur agendo principalmente come inibitori di altri complessi, possono avere un effetto paradossale sull'UCRC, creando un collo di bottiglia che richiede una maggiore attività dell'UCRC per mantenere il flusso di elettroni per la produzione di ATP. Analogamente, altri inibitori, come l'oligomicina e il TTFA, potrebbero potenziare indirettamente l'attività dell'UCRC attraverso un aumento del potenziale di membrana mitocondriale o una compensazione dell'attività del complesso III. Inoltre, il decilubiquinone, come analogo dell'ubichinone, potrebbe aumentare il flusso di elettroni all'interno del complesso III, incrementando indirettamente l'attività dell'UCRC. L'introduzione dell'ascorbato in combinazione con la TMPD offre una via alternativa di donazione di elettroni che potrebbe potenziare l'attività di trasferimento di elettroni dell'UCRC. Infine, il paraquat, aumentando lo stress ossidativo, può indurre una risposta cellulare che aumenta l'attività dell'intera ETC, compreso l'UCRC, per contrastare la maggiore produzione di specie reattive dell'ossigeno. Questi composti, attraverso la loro interazione con l'ETC, creano una richiesta o una condizione che potrebbe portare a un aumento dell'attività funzionale dell'UCRC, fondamentale per la respirazione cellulare e la produzione di energia.
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Coenzyme Q10 | 303-98-0 | sc-205262 sc-205262A | 1 g 5 g | $70.00 $180.00 | 1 | |
Il coenzima Q10 (ubichinone) agisce come trasportatore di elettroni all'interno della catena di trasporto di elettroni mitocondriale, dove funziona UCRC. Fornendo un substrato per il trasferimento di elettroni, potenzialmente potenzia l'attività dell'UCRC nel processo di fosforilazione ossidativa. | ||||||
Rotenone | 83-79-4 | sc-203242 sc-203242A | 1 g 5 g | $89.00 $254.00 | 41 | |
Il Rotenone è un inibitore del complesso I della catena di trasporto degli elettroni. La sua azione porta ad una maggiore riduzione dell'ubichinone, che potrebbe secondariamente aumentare il turnover funzionale dell'UCRC come parte del complesso III per riossidare l'ubichinolo. | ||||||
Sodium azide | 26628-22-8 | sc-208393 sc-208393B sc-208393C sc-208393D sc-208393A | 25 g 250 g 1 kg 2.5 kg 100 g | $42.00 $152.00 $385.00 $845.00 $88.00 | 8 | |
La sodio azide inibisce il complesso IV della catena di trasporto degli elettroni, il che potrebbe portare a un aumento della richiesta funzionale del complesso III, potenzialmente migliorando l'attività dell'UCRC. | ||||||
Oligomycin | 1404-19-9 | sc-203342 sc-203342C | 10 mg 1 g | $146.00 $12250.00 | 18 | |
L'oligomicina inibisce l'ATP sintasi (complesso V), determinando un aumento del potenziale di membrana mitocondriale, che potrebbe a sua volta aumentare l'attività dell'UCRC nel complesso III per mantenere il gradiente protonico necessario per la sintesi di ATP. | ||||||
2-Thenoyltrifluoroacetone | 326-91-0 | sc-251801 | 5 g | $36.00 | 1 | |
Il tenoiltrifluoroacetone (TTFA) è un inibitore del complesso II che può aumentare la dipendenza dal complesso III per il mantenimento della funzione della catena di trasporto degli elettroni, potenzialmente potenziando l'attività dell'UCRC. | ||||||
Decylubiquinone | 55486-00-5 | sc-358659 sc-358659A | 10 mg 50 mg | $69.00 $260.00 | 10 | |
Il decilubiquinone agisce come analogo dell'ubichinone e la sua introduzione può aumentare il flusso di elettroni attraverso il complesso III in cui è coinvolto l'UCRC, potenzialmente aumentandone l'attività. | ||||||
Paraquat chloride | 1910-42-5 | sc-257968 | 250 mg | $149.00 | 7 | |
Il paraquat agisce come agente ciclico redox, portando alla produzione di superossido. Questo potrebbe aumentare indirettamente l'attività dell'UCRC, in quanto la cellula cerca di gestire l'aumento dello stress ossidativo aumentando l'attività della catena di trasporto degli elettroni. |