Gli inibitori di UBL4B sono agenti chimici che mirano e ostacolano l'attività della proteina ubiquitina-simile 4B (UBL4B), un membro della famiglia delle proteine ubiquitina-simili. Il processo di inibizione prevede tipicamente un'interazione molecolare tra l'inibitore e siti specifici sulla proteina UBL4B, che ne interrompe la funzione naturale. Questa interazione può essere competitiva, non competitiva o non competitiva, a seconda che l'inibitore competa direttamente con il substrato naturale o il ligando di UBL4B, si leghi a un sito separato per indurre un cambiamento conformazionale o interagisca solo quando la proteina si trova in un complesso con il suo substrato, rispettivamente. La progettazione di inibitori di UBL4B è un compito sofisticato che richiede una comprensione completa della struttura della proteina, della natura della sua interazione con altri componenti cellulari e delle vie di segnalazione in cui è coinvolta. Tecniche avanzate come il docking molecolare, lo screening virtuale e gli studi di relazione struttura-attività (SAR) sono comunemente impiegate per guidare la sintesi chimica di questi inibitori, garantendo la specificità e l'elevata affinità per la proteina UBL4B.
Nell'ambito degli inibitori di UBL4B, la diversità strutturale è ampia e comprende piccole molecole organiche, peptidi e inibitori potenzialmente basati su biomolecole più grandi. L'architettura molecolare di questi inibitori è fondamentale, in quanto determina sia la potenza che la selettività dell'inibitore per la proteina UBL4B. I ricercatori analizzano meticolosamente la struttura tridimensionale di UBL4B, tenendo conto di fattori quali la disposizione degli aminoacidi nei siti attivi o di legame, gli stati conformazionali dinamici della proteina e il potenziale di regolazione allosterica. L'interazione tra UBL4B e i suoi inibitori non è un semplice meccanismo di lock-and-key, ma spesso comporta adattamenti conformazionali indotti che consentono un legame ad alta fedeltà. Anche le proprietà fisico-chimiche degli inibitori di UBL4B, come la solubilità, la stabilità e la capacità di attraversare le membrane cellulari, sono considerazioni fondamentali nella loro progettazione.
Items 1 to 10 of 12 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Geldanamycin | 30562-34-6 | sc-200617B sc-200617C sc-200617 sc-200617A | 100 µg 500 µg 1 mg 5 mg | $38.00 $58.00 $102.00 $202.00 | 8 | |
La geldanamicina si lega alla proteina di shock termico 90 (Hsp90) e inibisce la sua attività di chaperone. L'Hsp90 è fondamentale per la stabilità e la funzione di molte proteine clienti e, inibendo l'Hsp90, la stabilità dell'UBL4B può diminuire. | ||||||
Withaferin A | 5119-48-2 | sc-200381 sc-200381A sc-200381B sc-200381C | 1 mg 10 mg 100 mg 1 g | $127.00 $572.00 $4090.00 $20104.00 | 20 | |
La Withaferina A è un lattone steroideo che altera l'organizzazione citoscheletrica e induce la degradazione della vimentina. L'interruzione del citoscheletro compromette il traffico cellulare, diminuendo potenzialmente la funzione di UBL4B. | ||||||
MG-132 [Z-Leu- Leu-Leu-CHO] | 133407-82-6 | sc-201270 sc-201270A sc-201270B | 5 mg 25 mg 100 mg | $56.00 $260.00 $980.00 | 163 | |
MG-132 è un inibitore del proteasoma che impedisce la degradazione delle proteine ubiquitinate, con conseguente stress cellulare e potenziale downregulation di UBL4B a causa della perturbazione della proteostasi. | ||||||
Bortezomib | 179324-69-7 | sc-217785 sc-217785A | 2.5 mg 25 mg | $132.00 $1064.00 | 115 | |
Il bortezomib è un altro inibitore del proteasoma con un meccanismo simile a MG-132. Impedendo la scomposizione proteasomica delle proteine, può diminuire indirettamente l'attività di UBL4B attraverso lo stress proteostatico. | ||||||
Cycloheximide | 66-81-9 | sc-3508B sc-3508 sc-3508A | 100 mg 1 g 5 g | $40.00 $82.00 $256.00 | 127 | |
La cicloeximide inibisce la biosintesi proteica interferendo con la fase di traslocazione della sintesi proteica, con conseguente riduzione dei livelli di proteine di nuova sintesi, tra cui UBL4B. | ||||||
Tunicamycin | 11089-65-9 | sc-3506A sc-3506 | 5 mg 10 mg | $169.00 $299.00 | 66 | |
La tunicamicina inibisce la glicosilazione N-linked. Poiché la glicosilazione può influenzare il ripiegamento e la stabilità delle proteine, ciò può influire indirettamente sulla stabilità di UBL4B se esso o le sue proteine interagenti sono glicosilate. | ||||||
Rapamycin | 53123-88-9 | sc-3504 sc-3504A sc-3504B | 1 mg 5 mg 25 mg | $62.00 $155.00 $320.00 | 233 | |
La rapamicina inibisce il percorso del bersaglio mammifero della rapamicina (mTOR), che è coinvolto nella sintesi proteica e nell'autofagia. Questa inibizione potrebbe portare a una diminuzione della sintesi e a una degradazione alterata di UBL4B. | ||||||
Chloroquine | 54-05-7 | sc-507304 | 250 mg | $68.00 | 2 | |
La clorochina inibisce l'autofagia impedendo l'acidificazione dei lisosomi. Ciò potrebbe comportare un'alterazione delle vie di degradazione delle proteine, influenzando il turnover e la funzione di UBL4B. | ||||||
Puromycin dihydrochloride | 58-58-2 | sc-108071 sc-108071B sc-108071C sc-108071A | 25 mg 250 mg 1 g 50 mg | $40.00 $210.00 $816.00 $65.00 | 394 | |
La puromicina causa la terminazione prematura della catena durante la sintesi proteica, con conseguente produzione di proteine tronche. Questa azione potrebbe portare a livelli ridotti di UBL4B funzionale. | ||||||
Thapsigargin | 67526-95-8 | sc-24017 sc-24017A | 1 mg 5 mg | $94.00 $349.00 | 114 | |
La tapsigargina è un inibitore della pompa dell'ATPasi del Ca2+ del sarco/reticolo endoplasmatico (SERCA), che provoca un'interruzione dell'omeostasi del calcio. L'interruzione della segnalazione del calcio può ridurre indirettamente la funzione di UBL4B. |