Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

TYW1B Inibitori

I comuni inibitori di TYW1B includono, ma non solo, il resveratrolo CAS 501-36-0, l'(-)-epigallocatechina gallato CAS 989-51-5, la curcumina CAS 458-37-7, la quercetina CAS 117-39-5 e la genisteina CAS 446-72-0.

Gli inibitori chimici di TYW1B utilizzano una serie di meccanismi per inibire la funzione di questo enzima, che è essenziale per la modifica della wybutosina nel tRNA. Il resveratrolo colpisce TYW1B ostacolando la capacità dell'enzima di interagire con il substrato tRNA richiesto, arrestando di fatto il processo di modificazione che è fondamentale per la maturazione del tRNA. Analogamente, l'epigallocatechina gallato (EGCG) si lega al sito attivo di TYW1B, impedendogli di catalizzare il percorso di sintesi della wybutosina. Questo legame non solo inibisce l'azione enzimatica in corso, ma preclude anche future interazioni con i substrati tRNA. La curcumina svolge un ruolo nell'inibizione di TYW1B interrompendo le vie cellulari che favoriscono l'azione dell'enzima sul tRNA, sopprimendo così indirettamente la sua attività. Un altro flavonoide, la quercetina, compete con il substrato tRNA per i siti di legame su TYW1B, riducendo la capacità dell'enzima di impegnarsi nel processo di modificazione.

Continuando a parlare di flavonoidi, la genisteina inibisce TYW1B ostacolando il sito di legame dell'ATP, che è un prerequisito per l'attivazione e la funzione dell'enzima. Senza accesso all'ATP, TYW1B non può procedere alla modifica del tRNA. La silibinina e la silimarina, entrambe presenti nel cardo mariano, contribuiscono all'inibizione di TYW1B attraverso meccanismi diversi. La silibinina altera la conformazione dell'enzima, rendendolo meno efficace nell'interazione con il suo substrato. La silimarina, invece, altera le condizioni cellulari necessarie per l'attività di TYW1B, in particolare influenzando le vie che facilitano l'interazione dell'enzima con il tRNA. La luteolina e l'apigenina, altri due flavonoidi, inibiscono il TYW1B mirando a domini enzimatici distinti, essenziali per l'interazione con il tRNA; la luteolina si lega al dominio di sintetizzazione della wybutosina, mentre l'apigenina mira al sito di riconoscimento del tRNA. Questo legame impedisce a TYW1B di svolgere la sua funzione di modifica del tRNA. La fisetina modifica lo stato di ossidazione dei cofattori necessari a TYW1B, che è fondamentale per la sua attività catalitica. L'acido ellagico contribuisce all'inibizione chelando gli ioni metallici che fungono da cofattori, compromettendo così la capacità catalitica di TYW1B. Infine, la baicaleina altera il riconoscimento del substrato da parte di TYW1B, diminuendo la sua capacità di catalizzare la modifica critica della wybutosina nel tRNA. Ciascuna sostanza chimica, grazie alla sua particolare interazione con l'enzima, il suo substrato o l'ambiente cellulare, garantisce l'inibizione del ruolo di TYW1B nella modificazione del tRNA.

VEDI ANCHE...

Items 31 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione