La categoria degli attivatori del TSHβ comprende uno spettro di composti chimici che, pur non interagendo direttamente con la subunità del TSHβ, svolgono un ruolo significativo nella sua regolazione attraverso vari meccanismi indiretti. Queste sostanze chimiche esercitano la loro influenza attraverso una miriade di vie e anelli di feedback che regolano la sintesi e la secrezione degli ormoni tiroidei, che a loro volta regolano la produzione di TSHβ. Una caratteristica importante di questi attivatori è la loro capacità di modulare molecole di segnalazione e ormoni chiave che sono parte integrante dell'asse ipotalamo-ipofisi-tiroide (HPT). Ad esempio, composti come la forskolina e il dibutirril cAMP funzionano aumentando i livelli di cAMP, stimolando così la sintesi di TSH, che include la subunità TSHβ. Allo stesso modo, gli analoghi del TRH e alcuni livelli ormonali, soprattutto se in basse concentrazioni, svolgono un ruolo cruciale nella modulazione della produzione di TSH. Questa modulazione fa parte dell'intricato sistema di feedback dell'organismo, progettato per mantenere i livelli di ormone tiroideo entro un intervallo ristretto.
Inoltre, questi composti comprendono una serie di molecole tra cui iodio, glucocorticoidi, estrogeni, antagonisti della dopamina e inibitori della ricaptazione della serotonina. Ciascuno di questi composti contribuisce alla regolazione del TSHβ attraverso meccanismi distinti. Per esempio, il ruolo dello iodio è fondamentale nella sintesi degli ormoni tiroidei e i suoi livelli fluttuanti possono innescare cambiamenti compensativi nella produzione di TSH. Allo stesso modo, i glucocorticoidi e gli estrogeni, attraverso le rispettive azioni mediate dai recettori, possono influenzare la sintesi del TSH. D'altra parte, gli antagonisti della dopamina e gli inibitori della ricaptazione della serotonina hanno un impatto indiretto sulla subunità TSHβ attraverso i loro effetti sulle vie neurotrasmettitoriali che interagiscono con l'asse HPT.
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Forskolin | 66575-29-9 | sc-3562 sc-3562A sc-3562B sc-3562C sc-3562D | 5 mg 50 mg 1 g 2 g 5 g | $76.00 $150.00 $725.00 $1385.00 $2050.00 | 73 | |
Attiva l'adenililciclasi, aumentando i livelli di cAMP, che incrementa la sintesi e la secrezione di TSH nei tireotrofi, aumentando potenzialmente la produzione della subunità TSHβ. | ||||||
Dibutyryl-cAMP | 16980-89-5 | sc-201567 sc-201567A sc-201567B sc-201567C | 20 mg 100 mg 500 mg 10 g | $45.00 $130.00 $480.00 $4450.00 | 74 | |
Un analogo del cAMP in grado di mimare il ruolo del cAMP nello stimolare la sintesi di TSH, influenzando indirettamente la produzione di TSHβ. | ||||||
L-Thyroxine, free acid | 51-48-9 | sc-207813 sc-207813A | 100 mg 500 mg | $34.00 $73.00 | 2 | |
A basse dosi può aumentare la secrezione di TSH (compreso il TSHβ) a causa di complessi meccanismi di feedback nell'asse ipotalamo-ipofisi-tiroide. | ||||||
L-3,3′,5-Triiodothyronine, free acid | 6893-02-3 | sc-204035 sc-204035A sc-204035B | 10 mg 100 mg 250 mg | $40.00 $75.00 $150.00 | ||
Bassi livelli possono talvolta portare a un aumento della produzione di TSHβ come parte della risposta di feedback dell'organismo nella regolazione degli ormoni tiroidei. | ||||||
β-Estradiol | 50-28-2 | sc-204431 sc-204431A | 500 mg 5 g | $62.00 $178.00 | 8 | |
Influenzano i livelli di TSH, compreso il TSHβ, attraverso l'interazione con i recettori degli estrogeni che influenzano l'ipotalamo e l'ipofisi. | ||||||
Metoclopramide | 364-62-5 | sc-358363 | 100 g | $465.00 | 1 | |
Aumenta la produzione di TSH, compreso il TSHβ, inibendo l'effetto soppressivo della dopamina sulla secrezione di TSH nell'ipofisi. | ||||||
Fluoxetine | 54910-89-3 | sc-279166 | 500 mg | $312.00 | 9 | |
Influenzano i livelli di TSH indirettamente attraverso vie serotoninergiche che interagiscono con l'asse ipotalamo-ipofisi-tiroide, influenzando potenzialmente la produzione di TSHβ. |