Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

tropoelastin Attivatori

I comuni attivatori della tropoelastina includono, ma non solo, l'Acido Retinoico, tutti i trans CAS 302-79-4, l'Acido L-Ascorbico, acido libero CAS 50-81-7, il Solfato di Rame(II) CAS 7758-98-7, l'Acido Ialuronico CAS 9004-61-9 e la Soluzione di Acido Glicolico CAS 79-14-1.

La tropoelastina è un precursore fondamentale dell'elastina, una proteina indispensabile che conferisce a vari tessuti l'elasticità necessaria per funzionare efficacemente. L'elastina è particolarmente abbondante nella pelle, nei polmoni e nel sistema vascolare, dove consente a questi organi di allungarsi e contrarsi. La sintesi della tropoelastina è un processo cellulare complesso che coinvolge il coordinamento a livello genetico, trascrizionale e traslazionale. Le proprietà uniche della proteina derivano dalla disposizione sequenziale di domini idrofobici e reticolari che, al momento della secrezione, si allineano con altre molecole di tropoelastina. Queste sequenze di allineamento vengono poi reticolate enzimaticamente per formare l'elastina, garantendo ai tessuti la loro qualità elastica. La comprensione della regolazione della tropoelastina è fondamentale nel contesto più ampio della composizione e della resilienza della matrice extracellulare (ECM). La ECM è un'entità dinamica con componenti che vengono continuamente rimodellati per mantenere l'omeostasi e rispondere alle richieste fisiologiche.

Sono stati identificati diversi composti chimici come attivatori che possono indurre l'espressione della tropoelastina. Questi attivatori interagiscono a diversi livelli cellulari per aumentare la produzione di tropoelastina. Per esempio, l'acido retinoico può aumentare l'espressione genica attraverso il legame con i recettori nucleari, che avviano la trascrizione di geni, compresi quelli necessari per la produzione di tropoelastina. Analogamente, anche l'acido ascorbico, noto per il suo ruolo nella maturazione del collagene, contribuisce all'espressione della tropoelastina potenziando la trascrizione genica attraverso vie di segnalazione idrossilazione-dipendenti. Minerali come il rame, il manganese e lo zinco servono come cofattori essenziali per gli enzimi nella sintesi e nella strutturazione della ECM e la loro presenza è fondamentale per il corretto assemblaggio della tropoelastina in fibre di elastina mature. Inoltre, è stato osservato che composti naturali come l'epigallocatechina gallato, presente nel tè verde, stimolano la produzione di tropoelastina attraverso meccanismi antiossidativi che possono attivare fattori di trascrizione legati alla sintesi delle proteine della ECM. Questi attivatori, tra gli altri, svolgono un ruolo significativo nella modulazione dei livelli di tropoelastina, contribuendo all'equilibrio dinamico e all'integrità della ECM.

VEDI ANCHE...

Items 31 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione