Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

tPA Inibitori

Gli inibitori comuni della tPA includono, a titolo esemplificativo, l'inibitore dell'uPA CAS 149732-36-5, l'Aspirina CAS 50-78-2, l'Omeprazolo CAS 73590-58-6, l'Allopurinolo CAS 315-30-0 e il Methotrexate CAS 59-05-2.

La classe di composti noti come inibitori dell'attivatore del plasminogeno tissutale (tPA) comprende un gruppo di entità chimiche che hanno la capacità di modulare l'attività dell'enzima attivatore del plasminogeno tissutale. L'attivatore del plasminogeno tissutale è una serina proteasi che svolge un ruolo fondamentale nella regolazione del sistema fibrinolitico. Questo sistema è responsabile della dissoluzione dei coaguli di sangue attraverso la conversione del plasminogeno in plasmina, che successivamente degrada la fibrina, un componente chiave dei coaguli di sangue. Gli inibitori del tPA agiscono legandosi al sito attivo dell'enzima attivatore del plasminogeno tissutale, impedendo così la sua attività enzimatica. Questa interazione ostacola la conversione del plasminogeno in plasmina, rallentando di conseguenza il processo fibrinolitico.

Chimicamente, gli inibitori del tPA presentano una gamma diversificata di strutture, spesso caratterizzate da gruppi funzionali chiave che consentono l'interazione con il sito attivo dell'enzima. L'architettura molecolare di questi inibitori facilita un legame preciso con la tasca catalitica dell'enzima, impedendo al suo substrato di accedere al sito attivo. Questa specificità di legame è essenziale per l'inibizione dell'attivatore del plasminogeno tissutale, in quanto garantisce che l'inibitore colpisca selettivamente l'enzima senza interferire con altre proteasi o processi fisiologici. L'affinità degli inibitori del tPA per il sito attivo dell'enzima può variare notevolmente tra i diversi composti, portando a diversi gradi di inibizione enzimatica. Di conseguenza, questa classe di composti svolge un ruolo fondamentale nella regolazione fine dell'attività del sistema fibrinolitico, contribuendo così all'intricato equilibrio tra formazione e dissoluzione dei coaguli all'interno dell'organismo. In conclusione, gli inibitori del tPA, grazie alle loro strutture chimiche distintive e alle precise interazioni di legame, costituiscono una classe di molecole essenziale nella regolazione della via fibrinolitica, mirando specificamente all'attività enzimatica dell'attivatore del plasminogeno tissutale.

Items 31 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione