Items 81 to 90 of 152 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Phomopsin A | 64925-80-0 | sc-202282 sc-202282A sc-202282B | 1 mg 5 mg 10 mg | $480.00 $1300.00 $2200.00 | 1 | |
La fomopsina A è una micotossina prodotta da alcuni funghi, nota per la sua capacità di inibire la sintesi proteica prendendo di mira il macchinario ribosomiale. Questo composto interagisce con il ribosoma, interrompendo il processo di traduzione e portando alla morte cellulare. Il suo meccanismo unico prevede la formazione di complessi stabili con l'RNA ribosomiale, che ostacola l'assemblaggio di ribosomi funzionali. La conseguente inibizione della produzione di proteine può avere effetti profondi sul metabolismo e sulla crescita cellulare. | ||||||
Territrem B | 70407-20-4 | sc-203293 sc-203293A | 500 µg 1 mg | $145.00 $281.00 | ||
Il Territrem B è una micotossina derivata da specifiche specie fungine, con potenti effetti neurotossici. Interrompe il rilascio di neurotrasmettitori interferendo con la dinamica delle vescicole sinaptiche, provocando un'alterazione della segnalazione neuronale. La struttura unica del composto gli consente di legarsi selettivamente ai canali ionici, modulandone l'attività e provocando eccitotossicità. Questa interazione può provocare significative risposte di stress cellulare, compromettendo in ultima analisi la vitalità e la funzione dei neuroni. | ||||||
Moniliformin sodium salt | 71376-34-6 | sc-203140B sc-203140 sc-203140A | 500 µg 1 mg 5 mg | $160.00 $260.00 $1051.00 | 1 | |
La moniliformina sale sodico è una micotossina prodotta da alcuni funghi, che influisce principalmente sul metabolismo cellulare. Disturba la funzione mitocondriale inibendo gli enzimi chiave del ciclo di Krebs, con conseguente compromissione della produzione di ATP. Questo composto induce anche stress ossidativo attraverso la generazione di specie reattive dell'ossigeno, che possono danneggiare i componenti cellulari. La sua capacità unica di alterare l'omeostasi del calcio aggrava ulteriormente la disfunzione cellulare, contribuendo al suo profilo tossicologico. | ||||||
Bis(methylthio)gliotoxin (FR-49175) | 74149-38-5 | sc-201027 sc-201027A | 1 mg 2 mg | $153.00 $900.00 | 5 | |
La bis(metiltio)gliotossina (FR-49175) è una micotossina nota per la sua capacità di alterare l'equilibrio redox cellulare generando specie reattive dell'ossigeno. Questo composto interagisce con i gruppi tiolici delle proteine, provocando stress ossidativo e conseguente danno cellulare. Il suo meccanismo unico comporta la modulazione delle vie di segnalazione legate all'apoptosi e all'infiammazione, contribuendo ai suoi effetti tossici. Inoltre, può alterare l'integrità della membrana, influenzando il trasporto degli ioni e l'omeostasi cellulare. | ||||||
Paraherquamide A | 77392-58-6 | sc-202275 | 1 mg | $327.00 | ||
La paraherquamide A è una potente tossina che colpisce la giunzione neuromuscolare, interrompendo la trasmissione sinaptica. Si lega selettivamente ai recettori nicotinici dell'acetilcolina, inibendo il rilascio del neurotrasmettitore e provocando la paralisi. Questo composto presenta una cinetica unica, con un rapido inizio d'azione ed effetti prolungati grazie alle sue interazioni stabili con i siti recettoriali. La sua capacità di modulare l'attività dei canali ionici esacerba ulteriormente i suoi effetti neurotossici, influenzando l'eccitabilità e la segnalazione cellulare. | ||||||
Sapintoxin D | 80998-07-8 | sc-203254 sc-203254A | 1 mg 5 mg | $61.00 $183.00 | 1 | |
La sapintossina D è una tossina complessa che presenta un meccanismo d'azione unico, interferendo con le vie di segnalazione cellulare. Interagisce selettivamente con specifici bersagli proteici, provocando l'interruzione dell'omeostasi del calcio intracellulare. Questo composto dimostra una cinetica di reazione distintiva, caratterizzata da un accumulo graduale di effetti che possono sopraffare le difese cellulari. La sua capacità di formare complessi stabili con le proteine di membrana ne aumenta la potenza, determinando una significativa citotossicità e disfunzione cellulare. | ||||||
Deoxynivalenol | 51481-10-8 | sc-204711B sc-204711 sc-204711A | 500 µg 1 mg 5 mg | $65.00 $99.00 $280.00 | 9 | |
Il deossinivalenolo, una micotossina prodotta dai funghi Fusarium, agisce principalmente sulla sintesi proteica legandosi all'RNA ribosomiale e interrompendo il processo di traduzione. Questa interazione porta allo stress cellulare e all'apoptosi negli organismi sensibili. La sua struttura unica gli permette di penetrare facilmente nelle membrane cellulari, facilitando un rapido assorbimento e una tossicità sistemica. Il deossinivalenolo innesca anche risposte infiammatorie, influenzando le dinamiche del sistema immunitario e portando potenzialmente a effetti a lungo termine sulla salute. | ||||||
Charybdotoxin | 95751-30-7 | sc-200979 | 100 µg | $401.00 | 9 | |
La caridotossina, derivata dal veleno del granchio Cariddi, è un potente bloccante dei canali del potassio voltaggio-gati, che agisce in particolare sul flusso di ioni K+ nelle membrane eccitabili. Legandosi a siti specifici di questi canali, ne altera gli stati conformazionali, portando a una depolarizzazione prolungata di neuroni e cellule muscolari. Questa interazione unica interrompe la normale eccitabilità cellulare e le vie di segnalazione, evidenziando il suo ruolo nella modulazione delle risposte fisiologiche. | ||||||
Fumitremorgin C | 118974-02-0 | sc-202162 | 250 µg | $400.00 | 5 | |
La fumitremorgina C è una micotossina prodotta da alcuni funghi, nota per la sua capacità di inibire le fosfatasi proteiche, in particolare PP1 e PP2A. Questa inibizione interrompe le vie di segnalazione cellulare, portando a un'alterazione degli stati di fosforilazione delle proteine. La sua struttura unica consente interazioni di legame specifiche, che influenzano processi cellulari come l'apoptosi e la regolazione del ciclo cellulare. La reattività del composto con varie biomolecole evidenzia il suo ruolo nella modulazione delle funzioni cellulari e delle risposte allo stress. | ||||||
Stachybotrylactam | 163391-76-2 | sc-202345 | 500 µg | $350.00 | 1 | |
Lo stachybotrylactam è una potente micotossina prodotta da alcuni funghi, che presenta interazioni uniche con le membrane cellulari. Interrompe la sintesi proteica inibendo la funzione ribosomiale, provocando stress cellulare e apoptosi. La sua natura lipofila facilita la rapida penetrazione della membrana, potenziando i suoi effetti citotossici. La capacità della tossina di formare intermedi reattivi può innescare lo stress ossidativo, contribuendo alla sua tossicità complessiva. Questo comportamento complesso sottolinea la sua importanza nella ricerca tossicologica. |