Items 11 to 20 of 152 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Phalloidin CruzFluor™ 647 Conjugate | sc-363797 | 300 tests | $322.00 | 27 | ||
La falloidina coniugata CruzFluor™ 647 è una tossina altamente specifica che interagisce con la F-actina, stabilizzando le strutture filamentose e impedendone la depolimerizzazione. Le sue esclusive proprietà fluorescenti consentono l'imaging ad alta risoluzione dei filamenti di actina, migliorando il contrasto nelle applicazioni di microscopia. L'affinità del coniugato per l'actina consente un'analisi dettagliata dell'organizzazione e della dinamica del citoscheletro, fornendo indicazioni sui processi cellulari come la migrazione e i cambiamenti di forma. | ||||||
Phalloidin CruzFluor™ 594 Conjugate | sc-363795 | 300 tests | $180.00 | 23 | ||
Il coniugato di falloidina CruzFluor™ 594 è una potente tossina che si lega selettivamente alla F-actina, promuovendo la stabilizzazione dei filamenti citoscheletrici. Questo coniugato presenta caratteristiche di fluorescenza uniche, che facilitano la visualizzazione delle reti di actina nelle cellule vive. La sua forte affinità per l'actina migliora la comprensione dell'architettura e della dinamica cellulare, consentendo ai ricercatori di esplorare con precisione processi intricati come la motilità cellulare e l'integrità strutturale. | ||||||
6-Hydroxydopamine hydrochloride | 28094-15-7 | sc-203482 | 100 mg | $146.00 | 8 | |
La 6-idrossidopamina cloridrato è una neurotossina che colpisce selettivamente i neuroni catecolaminergici, provocando stress ossidativo e morte cellulare. La sua struttura facilita la generazione di specie reattive dell'ossigeno, interrompendo la funzione mitocondriale e promuovendo l'apoptosi. L'affinità del composto per i trasportatori della dopamina ne aumenta l'assorbimento nei neuroni, dove induce la neurodegenerazione. Questa specificità lo rende uno strumento fondamentale per studiare i meccanismi neurotossici e le vie neuronali. | ||||||
Capsaicin | 404-86-4 | sc-3577 sc-3577C sc-3577D sc-3577A | 50 mg 250 mg 500 mg 1 g | $94.00 $173.00 $255.00 $423.00 | 26 | |
La capsaicina è un composto lipofilo che interagisce con i recettori TRPV1, innescando una cascata di attività dei canali ionici che porta alla sensazione di calore e dolore. La sua struttura unica le permette di penetrare facilmente nelle membrane cellulari, influenzando le vie di segnalazione intracellulari. La capacità della capsaicina di indurre infiammazione neurogenica e di modulare il rilascio di neurotrasmettitori evidenzia il suo ruolo nell'attivazione dei neuroni sensoriali, rendendola un soggetto affascinante per lo studio dei meccanismi nocicettivi. | ||||||
DSP-4 hydrochloride | 40616-75-9 | sc-202145 sc-202145A | 5 mg 25 mg | $51.00 $204.00 | 3 | |
Il DSP-4 cloridrato è una neurotossina selettiva che colpisce principalmente i neuroni noradrenergici. La sua struttura unica le permette di interagire con i trasportatori di noradrenalina, portando alla deplezione dei livelli di noradrenalina. Questo composto induce stress ossidativo attraverso la formazione di intermedi reattivi, alterando l'omeostasi cellulare. Gli effetti neurotossici che ne derivano forniscono indicazioni sui meccanismi di neurodegenerazione e sul ruolo della segnalazione noradrenergica in varie condizioni neurologiche. | ||||||
Fumonisin B1 | 116355-83-0 | sc-201395 sc-201395A | 1 mg 5 mg | $117.00 $469.00 | 18 | |
La fumonisina B1 è una micotossina prodotta da alcuni funghi, che agisce principalmente sul metabolismo degli sfingolipidi. Inibisce la ceramide sintasi, portando all'accumulo di sfinganina e sfingosina, che altera l'integrità della membrana cellulare e promuove l'apoptosi. Questo composto è noto per la sua capacità di indurre stress ossidativo e alterare le vie di segnalazione cellulare, contribuendo ai suoi effetti tossici in vari organismi. Le sue interazioni uniche con il metabolismo lipidico evidenziano il suo ruolo nella sicurezza alimentare e nella salute degli animali. | ||||||
Ochratoxin A | 303-47-9 | sc-202749 sc-202749A sc-202749B | 1 mg 5 mg 25 mg | $106.00 $332.00 $1234.00 | 7 | |
L'ocratossina A è una micotossina prodotta principalmente da alcune muffe, nota per la sua capacità di alterare la sintesi proteica e l'omeostasi cellulare. Si lega a specifici aminoacidi, interferendo con la funzione dei ribosomi e portando a una riduzione della crescita cellulare. Questo composto presenta anche proprietà nefrotossiche, influenzando la funzione renale attraverso lo stress ossidativo e l'infiammazione. La sua persistenza nei prodotti alimentari solleva preoccupazioni riguardo al suo impatto sulla salute umana e sulla sicurezza ambientale. | ||||||
Alternariol | 641-38-3 | sc-202923 | 1 mg | $131.00 | 5 | |
L'alternariolo è una micotossina prodotta da vari funghi, nota per la sua capacità di indurre stress ossidativo e danni al DNA nelle cellule. Interagisce con i componenti cellulari, portando alla formazione di specie reattive dell'ossigeno che possono interrompere le vie di segnalazione cellulare. Questo composto è anche noto per inibire gli enzimi chiave coinvolti nel metabolismo cellulare, contribuendo ai suoi effetti tossici. La sua stabilità in vari ambienti solleva preoccupazioni circa il suo accumulo negli alimenti e i potenziali rischi per la salute. | ||||||
Ochratoxin B | 4825-86-9 | sc-202258 sc-202258A | 1 mg 5 mg | $334.00 $739.00 | 12 | |
L'ocratossina B è una micotossina prodotta principalmente da alcune muffe, nota per i suoi effetti nefrotossici. Interrompe la sintesi proteica legandosi a specifici recettori cellulari, con conseguente compromissione della funzione cellulare. Questo composto può interferire con l'attività mitocondriale, promuovendo lo stress ossidativo e l'apoptosi. La sua persistenza in vari substrati solleva preoccupazioni circa il bioaccumulo, ponendo rischi significativi per la salute umana e animale attraverso fonti alimentari contaminate. | ||||||
Batrachotoxin | 23509-16-2 | sc-201086 | 10 µg | $302.00 | ||
La batracotossina è una neurotossina eccezionalmente potente presente principalmente in alcuni anfibi, in particolare nella rana dardo velenoso. Funziona legandosi in modo irreversibile ai canali del sodio voltage-gated, provocando una depolarizzazione prolungata delle cellule nervose. Questo interrompe la normale segnalazione neuronale e può causare paralisi o arresto cardiaco. La sua elevata lipofilia consente un rapido assorbimento attraverso le membrane biologiche, aumentando la sua tossicità. Il meccanismo d'azione unico della tossina e la sua stabilità nei sistemi biologici contribuiscono alla sua estrema letalità. |