Items 121 to 130 of 152 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Octachlorodibenzo-p-dioxin | 3268-87-9 | sc-397247 | 10 mg | $372.00 | 1 | |
L'ottaclorodibenzo-p-diossina è un contaminante ambientale persistente noto per la sua elevata lipofilia e il potenziale di bioaccumulo. Interagisce con il recettore degli idrocarburi arilici (AhR), portando all'attivazione di varie vie di espressione genica che alterano l'omeostasi cellulare. La stabilità e la resistenza alla degradazione di questo composto contribuiscono alla sua tossicità a lungo termine, influenzando la funzione endocrina e le risposte immunitarie. La sua complessa struttura molecolare aumenta la sua capacità di formare intermedi reattivi, complicando ulteriormente il suo profilo tossicologico. | ||||||
MPP+ iodide | 36913-39-0 | sc-255309 | 100 mg | $140.00 | 1 | |
Lo ioduro di MPP+ è una neurotossina che colpisce selettivamente la funzione mitocondriale, in particolare inibendo il complesso I della catena di trasporto degli elettroni. Questa interruzione porta a un aumento dello stress ossidativo e alla conseguente morte delle cellule neuronali. La sua natura cationica consente un accumulo preferenziale nei neuroni dopaminergici, esacerbando i suoi effetti tossici. La capacità del composto di indurre l'apoptosi attraverso le vie mitocondriali evidenzia il suo ruolo nei processi neurodegenerativi, rendendolo un obiettivo significativo negli studi tossicologici. | ||||||
Okadaic Acid, Potassium Salt | 155751-72-7 | sc-202261 | 50 µg | $136.00 | 1 | |
L'acido okadaico, sale di potassio, è una potente tossina marina che inibisce principalmente le fosfatasi proteiche, interrompendo le vie di segnalazione cellulare. Questa inibizione porta all'accumulo di proteine fosforilate, che possono innescare risposte cellulari di stress e apoptosi. La sua natura lipofila facilita la permeabilità della membrana, consentendo un rapido assorbimento cellulare. L'interazione unica del composto con i residui di serina e treonina nelle proteine sottolinea il suo ruolo nella modulazione di vari processi biologici, contribuendo al suo profilo tossicologico. | ||||||
Agitoxin | 78207-24-6 | sc-3582 | 5 µg | $94.00 | ||
L'agitossina è una potente neurotossina che colpisce selettivamente i canali del sodio voltage-gated, provocando un'interruzione della propagazione del potenziale d'azione. Legandosi con elevata specificità a questi canali, l'agitossina ne prolunga efficacemente la fase di inattivazione, con conseguente compromissione della segnalazione neuronale. La sua interazione unica con le conformazioni dei canali altera le dinamiche del flusso ionico, contribuendo ai suoi effetti neurotossici. La resilienza della tossina in varie condizioni ambientali sottolinea ulteriormente la sua importanza negli studi sulla fisiologia dei canali ionici. | ||||||
Citrinin | 518-75-2 | sc-358726 sc-358726A | 5 mg 25 mg | $112.00 $413.00 | 3 | |
La citrinina è una micotossina prodotta da alcuni funghi, che influisce principalmente sul metabolismo cellulare. Disturba la funzione mitocondriale inibendo la fosforilazione ossidativa, con conseguente aumento delle specie reattive dell'ossigeno e conseguente stress ossidativo. La capacità unica della citrinina di chelare gli ioni metallici può interferire con i processi enzimatici essenziali, esacerbando i suoi effetti tossici. La sua stabilità in vari sistemi biologici evidenzia il suo potenziale di bioaccumulo e di impatto ecologico a lungo termine. | ||||||
Ryanodine | 15662-33-6 | sc-201523 sc-201523A | 1 mg 5 mg | $219.00 $765.00 | 19 | |
La rianodina è una potente tossina che interagisce specificamente con i recettori della rianodina, fondamentali per il rilascio del calcio nelle cellule muscolari. Legandosi a questi recettori, interrompe l'omeostasi del calcio, provocando contrazioni muscolari incontrollate e disfunzioni cellulari. Il suo meccanismo unico prevede l'alterazione delle proprietà di gating dei recettori, che può provocare un afflusso prolungato di calcio e un conseguente danno cellulare. L'interruzione delle vie di segnalazione del calcio è alla base dei suoi effetti tossici. | ||||||
2,4-Dihydroxyphenylacetyl-L-asparagine | 111872-98-1 | sc-203468 sc-203468A | 10 mg 50 mg | $199.00 $825.00 | ||
La 2,4-diidrossifenilacetil-L-asparagina presenta proprietà tossiche attraverso l'interferenza con le vie di segnalazione cellulare. Può interrompere la sintesi proteica modificando la funzione ribosomiale, con conseguente compromissione della crescita e della funzione cellulare. La struttura unica del composto gli consente di formare complessi stabili con biomolecole chiave, alterandone potenzialmente l'attività. Inoltre, la sua reattività con i nucleofili può innescare reazioni ossidative dannose, contribuendo al danno e alla disfunzione cellulare. | ||||||
Swinholide A, Theonella swinhoei | 95927-67-6 | sc-205914 | 10 µg | $135.00 | ||
Lo Swinholide A è una tossina complessa derivata da Theonella swinhoei, che presenta interazioni uniche con i componenti cellulari. Perturba la dinamica citoscheletrica legandosi ai filamenti di actina, causando un'alterazione della morfologia cellulare e un'alterazione della motilità. Questo composto modula anche l'attività dei canali ionici, con conseguente disregolazione dell'omeostasi del calcio. Inoltre, la Swinholide A può indurre lo stress del reticolo endoplasmatico, attivando le vie di risposta alle proteine dispiegate che contribuiscono alla disfunzione cellulare. | ||||||
Agistatin E | 144096-48-0 | sc-364095 sc-364095A | 1 mg 5 mg | $163.00 $520.00 | ||
L'agistatina E è una potente tossina che mira a specifiche vie enzimatiche, inibendo i processi metabolici critici all'interno delle cellule. La sua struttura molecolare unica facilita forti interazioni con le membrane cellulari, determinando un aumento della permeabilità e un conseguente squilibrio ionico. Questo composto può anche modificare covalentemente le proteine, interrompendo la loro normale funzione e innescando percorsi apoptotici. Inoltre, la capacità dell'agistatina E di generare specie reattive dell'ossigeno aggrava lo stress ossidativo, compromettendo ulteriormente l'integrità cellulare. | ||||||
15-Acetyl-Deoxynivalenol | 88337-96-6 | sc-213611 sc-213611A | 1 mg 5 mg | $125.00 $425.00 | ||
Il 15-acetil-deossinivalenolo è una micotossina prodotta da alcuni funghi, che colpisce principalmente la sintesi proteica nelle cellule eucariotiche. Si lega all'RNA ribosomiale, inibendo la traduzione e portando all'arresto della crescita cellulare. Questo composto innesca anche risposte di stress ossidativo, con conseguente generazione di specie reattive dell'ossigeno che possono danneggiare i componenti cellulari. Inoltre, è stato dimostrato che influenza le risposte immunitarie, portando potenzialmente all'immunosoppressione negli organismi esposti. |