Gli attivatori di Tor1 sono composti che agiscono principalmente sulla via PI3K/Akt, sulla via cAMP/PKA o sul livello intracellulare di aminoacidi essenziali o di glucosio, portando all'attivazione indiretta di Tor1. Tor1 fa parte del complesso TORC1 che è regolato da queste vie. Il primo gruppo di attivatori fa parte della via PI3K/Akt, che porta all'inibizione del complesso TSC1/2, un regolatore negativo della via TOR. Questo elimina l'effetto inibitorio su Tor1, portando alla sua attivazione. Anche gli attivatori di questa classe interagiscono con la via TOR attraverso le GTPasi Rag e AMPK, rispettivamente. Attivano la via TOR quando i livelli intracellulari di aminoacidi sono elevati, mentre il glucosio lo fa aumentando il livello di energia cellulare, percepito direttamente da AMPK.
Gli attivatori di Tor1 potenziano la via cAMP/PKA, causando l'inibizione PKA-dipendente del complesso TSC1/2, con conseguente attivazione di Tor1. Agiscono anche sull'acetiltransferasi EP300 e su Sirt. Un piccolo gruppo di attivatori di questa classe esercita i propri effetti su Tor1 attraverso meccanismi più particolari. Inibiscono l'acetiltransferasi EP300, portando alla deacetilazione di TSC2, un componente del complesso TSC1/2, che regola negativamente la via TOR, compreso Tor1. Gli attivatori di questa classe inibiscono anche Sirt1, un regolatore positivo di TSC2, attivando così la via mTOR e Tor1.
Items 11 to 11 of 11 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
β-Estradiol | 50-28-2 | sc-204431 sc-204431A | 500 mg 5 g | $62.00 $178.00 | 8 | |
L'estradiolo può attivare la via mTOR, compreso Tor1, attraverso la sua azione sulla via PI3K/Akt. |