Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

TMED5 Attivatori

Gli attivatori TMED5 più comuni includono, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, la tapsigargina CAS 67526-95-8, la forskolina CAS 66575-29-9, il nocodazolo CAS 31430-18-9, il fenilbutirrato di sodio CAS 1716-12-7 e il panobinostat CAS 404950-80-7.

Gli attivatori di TMED5 comprendono un gruppo eterogeneo di composti noti per influenzare le vie e i processi cellulari in cui è coinvolta la proteina TMED5. Questi attivatori non sono un gruppo omogeneo in termini di struttura o funzione primaria; piuttosto, sono definiti dalla loro capacità comune di modulare l'ambiente intracellulare in modo da attivare TMED5. La modalità d'azione primaria di queste sostanze comporta l'alterazione delle condizioni all'interno della cellula che richiedono un aumento della funzione di TMED5, in particolare nei processi di traffico di proteine, formazione di vescicole e mantenimento dell'omeostasi cellulare.

Gli attivatori funzionano attraverso vari meccanismi, come l'induzione di stress nel reticolo endoplasmatico (ER), l'interruzione dell'apparato di Golgi o l'influenza sulla rete della proteostasi cellulare, che comprende i processi di ripiegamento, traffico e degradazione delle proteine. Ad esempio, alcuni attivatori causano un accumulo di proteine mal ripiegate all'interno dell'ER, suscitando una risposta allo stress che può attivare TMED5 per mitigare gli effetti delle proteine accumulate. Altri attivatori possono influenzare i livelli di cAMP all'interno della cellula, influenzando le vie di segnalazione che coinvolgono indirettamente l'attività di TMED5. Inoltre, alcune sostanze chimiche di questa classe alterano i gradienti ionici o gli elementi citoscheletrici, determinando aggiustamenti cellulari che possono attivare TMED5 quando la cellula tenta di ripristinare l'equilibrio. Collettivamente, queste sostanze chimiche sono definite dalla loro capacità comune di coinvolgere l'attività di TMED5 imponendo alterazioni al paesaggio cellulare in cui TMED5 opera, rendendo così necessaria una risposta funzionale più intensa da parte della proteina per mantenere la funzione cellulare.

VEDI ANCHE...

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Thapsigargin

67526-95-8sc-24017
sc-24017A
1 mg
5 mg
$94.00
$349.00
114
(2)

Un inibitore della pompa SERCA, che causa stress ER e potrebbe attivare TMED5 come parte della risposta allo stress cellulare.

Forskolin

66575-29-9sc-3562
sc-3562A
sc-3562B
sc-3562C
sc-3562D
5 mg
50 mg
1 g
2 g
5 g
$76.00
$150.00
$725.00
$1385.00
$2050.00
73
(3)

Attiva l'adenilato ciclasi per aumentare i livelli di cAMP, che potrebbe attivare TMED5 modulando varie vie di segnalazione.

Nocodazole

31430-18-9sc-3518B
sc-3518
sc-3518C
sc-3518A
5 mg
10 mg
25 mg
50 mg
$58.00
$83.00
$140.00
$242.00
38
(2)

Interrompe i microtubuli, influenzando il trasporto intracellulare, il che potrebbe attivare TMED5 a causa dell'alterazione delle dinamiche di traffico.

Sodium phenylbutyrate

1716-12-7sc-200652
sc-200652A
sc-200652B
sc-200652C
sc-200652D
1 g
10 g
100 g
1 kg
10 kg
$75.00
$163.00
$622.00
$4906.00
$32140.00
43
(1)

Un chaperone chimico in grado di ridurre lo stress ER e che potrebbe attivare TMED5 durante la risposta alle proteine dispiegate.

Panobinostat

404950-80-7sc-208148
10 mg
$196.00
9
(1)

Inibisce la degradazione associata all'ER (ERAD), che potrebbe attivare TMED5 per gestire l'aumento dello stress ER.

MG-132 [Z-Leu- Leu-Leu-CHO]

133407-82-6sc-201270
sc-201270A
sc-201270B
5 mg
25 mg
100 mg
$56.00
$260.00
$980.00
163
(3)

Un inibitore del proteasoma che porta all'accumulo di proteine mal ripiegate nell'ER, che potrebbe attivare la funzione di TMED5.

Curcumin

458-37-7sc-200509
sc-200509A
sc-200509B
sc-200509C
sc-200509D
sc-200509F
sc-200509E
1 g
5 g
25 g
100 g
250 g
1 kg
2.5 kg
$36.00
$68.00
$107.00
$214.00
$234.00
$862.00
$1968.00
47
(1)

Un composto che influenza molteplici vie di segnalazione, che potrebbe attivare TMED5 legato all'elaborazione e al traffico delle proteine.