Gli attivatori di TLL1 rappresentano una classe specifica di sostanze chimiche che potenziano direttamente la funzione di TLL1 o supportano indirettamente il suo ruolo nella cellula, in particolare per quanto riguarda l'elaborazione dei propeptidi del procollagene C. La funzione primaria di TLL1, come metalloproteasi astacina-simile e zinco-dipendente, è quella di processare i propeptidi del procollagene C, come la coordin, il pro-biglicano e la pro-lisil ossidasi. Gli attivatori diretti potrebbero aumentare l'attività della metalloproteasi o migliorare la disponibilità del suo substrato. Molti composti della categoria degli attivatori di TLL1 non agiscono direttamente su TLL1. Invece, funzionano influenzando le vie biochimiche associate o i processi cellulari. Per esempio, il ruolo della BMP-2 nella via SMAD ha un impatto indiretto su TLL1, migliorando gli eventi di trasformazione del collagene. Analogamente, l'acido retinoico, un metabolita della vitamina A, promuove indirettamente l'attività di TLL1 attraverso la modulazione dell'espressione genica associata alla formazione del collagene. I metalli, come lo zinco, il rame e il manganese, rivestono un'importanza particolare. Dato che TLL1 è un enzima dipendente dallo zinco, agenti come il solfato di zinco possono rafforzare direttamente la sua attività proteolitica. Al contrario, il solfato di rame (II) e il solfato di manganese (II) svolgono un ruolo indiretto, garantendo la funzionalità degli enzimi che preparano il terreno per il funzionamento di TLL1.
Altri composti come l'acido L-ascorbico o la vitamina C enfatizzano il ruolo di TLL1 migliorando la formazione del collagene, che diventa un substrato per l'elaborazione di TLL1. Elementi come il cloruro di calcio garantiscono un ambiente cellulare ottimale, sostenendo indirettamente il ruolo di TLL1. Sostanze chimiche come l'acido lisofosfatidico (LPA) mostrano quanto intricate possano essere le interazioni. L'LPA, influenzando i processi di fibrosi, sottolinea sottilmente l'importanza di TLL1 nel contesto più ampio dell'elaborazione della matrice. In conclusione, gli attivatori di TLL1, che agiscano direttamente o indirettamente, servono a sottolineare e sostenere il ruolo critico della proteina nei processi cellulari legati all'elaborazione del collagene e della matrice. Queste sostanze chimiche, modulando direttamente la funzione di TLL1 o alterando l'ambiente cellulare, sottolineano la sua importanza nell'elaborazione del procollagene C-propeptide e negli eventi cellulari correlati.
VEDI ANCHE...
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
Retinoic Acid, all trans | 302-79-4 | sc-200898 sc-200898A sc-200898B sc-200898C | 500 mg 5 g 10 g 100 g | $65.00 $319.00 $575.00 $998.00 | 28 | |
L'acido retinoico è un metabolita della vitamina A (retinolo) che media la segnalazione cellulare nello sviluppo embrionale. Influenza l'espressione di una serie di geni, compresi quelli coinvolti nella formazione del collagene. Attraverso questa regolazione, l'acido retinoico può favorire indirettamente il ruolo di TLL1 nell'elaborazione del propeptide C del procollagene. | ||||||
Zinc | 7440-66-6 | sc-213177 | 100 g | $47.00 | ||
Come fonte di zinco, il solfato di zinco può potenziare l'attività metalloproteasica di TLL1. Poiché TLL1 è una metalloproteasi zinco-dipendente, la presenza di zinco è fondamentale per la sua attività proteolitica. | ||||||
Copper(II) sulfate | 7758-98-7 | sc-211133 sc-211133A sc-211133B | 100 g 500 g 1 kg | $45.00 $120.00 $185.00 | 3 | |
Il rame è essenziale per gli enzimi come la lisil ossidasi. Assicurando la corretta funzione della lisil ossidasi, il Rame (II) Solfato mantiene indirettamente un ambiente cellulare che richiede TLL1 per l'elaborazione del procollagene. | ||||||
Calcium chloride anhydrous | 10043-52-4 | sc-207392 sc-207392A | 100 g 500 g | $65.00 $262.00 | 1 | |
Gli ioni calcio svolgono un ruolo in diversi processi cellulari, compresa l'attivazione degli enzimi. Un ambiente stabilizzato di calcio può sostenere indirettamente la funzione di TLL1 durante l'elaborazione del procollagene C-propeptide. | ||||||
L-Ascorbic acid, free acid | 50-81-7 | sc-202686 | 100 g | $45.00 | 5 | |
L'acido L-ascorbico (vitamina C) è fondamentale per la sintesi del collagene. Promuovendo la formazione di collagene, la vitamina C crea indirettamente un substrato per TLL1, enfatizzando il suo ruolo nell'elaborazione del procollagene. | ||||||
Lysophosphatidic Acid | 325465-93-8 | sc-201053 sc-201053A | 5 mg 25 mg | $96.00 $334.00 | 50 | |
L'acido lisofosfatidico (LPA) influisce sui processi di fibrosi e sulla deposizione di collagene. Modulando queste vie, l'LPA può indirettamente enfatizzare la necessità di TLL1 nell'elaborazione del collagene e della matrice. | ||||||
Manganese(II) sulfate monohydrate | 10034-96-5 | sc-203130 sc-203130A | 100 g 500 g | $40.00 $105.00 | ||
Il manganese è un cofattore per alcuni enzimi coinvolti nella formazione della matrice. Assicurando il corretto funzionamento di questi enzimi, questo composto può influenzare indirettamente la richiesta di azioni proteolitiche di TLL1. | ||||||
Cobalt(II) chloride | 7646-79-9 | sc-252623 sc-252623A | 5 g 100 g | $63.00 $173.00 | 7 | |
Gli ioni cobalto possono influenzare alcune reazioni enzimatiche. Influenzando i processi di deposizione della matrice, il cloruro di cobalto (II) può modulare indirettamente l'ambiente cellulare in cui opera TLL1. | ||||||
Sodium selenite | 10102-18-8 | sc-253595 sc-253595B sc-253595C sc-253595A | 5 g 500 g 1 kg 100 g | $48.00 $179.00 $310.00 $96.00 | 3 | |
I composti di selenio come il selenito di sodio possono influenzare diversi processi cellulari. Attraverso la modulazione indiretta della sintesi e del deposito di matrice, questo composto può modulare il contesto operativo di TLL1. | ||||||