Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

TIAR Attivatori

Gli attivatori TIAR più comuni includono, a titolo esemplificativo, l'actinomicina D CAS 50-76-0, il triptolide CAS 38748-32-2, il fluorouracile CAS 51-21-8, la cordycepina CAS 73-03-0 e l'α-amenitina CAS 23109-05-9.

Gli attivatori di TIAR comprendono una serie di composti diversi che esercitano la loro influenza sull'espressione di TIAR attraverso vari meccanismi, svelando così l'intricata regolazione di questa proteina che lega l'RNA. TIAR, un membro fondamentale della famiglia degli antigeni intracellulari delle cellule T (TIA), assume un ruolo centrale nella regolazione genica post-trascrizionale, in particolare nel campo delle risposte allo stress e dell'omeostasi cellulare. Un insieme degno di nota di attivatori TIAR comprende l'actinomicina D, il triptolide, il 5-fluorouracile (5-FU), la cordycepina, l'α-amanitina, il BMH-21, il triamterene, l'actinomicina X2, l'omoarringtonina, la 6-tioguanina, l'acido micofenolico (MPA) e il derivato dell'α-amanitina (AMA). Questi composti si distinguono per la loro capacità di modulare indirettamente il TIAR, principalmente interferendo con la sintesi dell'RNA, attraverso l'inibizione della RNA polimerasi II o l'interruzione del metabolismo dei nucleotidi. Di conseguenza, la ridotta produzione globale di RNA facilita una maggiore disponibilità di TIAR, promuovendo il suo legame con i trascritti bersaglio.

L'actinomicina D e l'actinomicina X2, entrambi inibitori della sintesi di RNA, esemplificano come una perturbazione globale della trascrizione possa avere un impatto significativo sull'espressione di TIAR. Il triptolide e il BMH-21, inibitori selettivi della RNA polimerasi II, offrono approcci più mirati per esplorare la modulazione dei TIAR, mentre il triamterene, un diuretico, sottolinea l'intricata connessione tra le risposte allo stress cellulare e la regolazione dei TIAR. L'omoarringtonina e l'acido micofenolico (MPA), riconosciuti rispettivamente come inibitori della traduzione e della biosintesi dei nucleotidi, fanno luce sul dialogo incrociato tra le dinamiche di traduzione e il metabolismo dei nucleotidi nel modellare l'espressione di TIAR. Questi composti forniscono complessivamente una visione unica della sfaccettata rete regolatoria che governa TIAR, aprendo la strada a una comprensione sfumata della funzione di TIAR in diversi contesti cellulari. Gli attivatori di TIAR emergono quindi come un prezioso kit di strumenti per i ricercatori che si addentrano nelle complessità della regolazione genica post-trascrizionale, offrendo uno spettro di composti per analizzare con precisione e profondità il ruolo di TIAR nei processi cellulari.

VEDI ANCHE...

Items 471 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione