Gli inibitori dell'ormone di rilascio della tireotropina (TRH) sono una classe specializzata di composti chimici che funzionano modulando l'azione del TRH a livello molecolare. Il TRH è un ormone tripeptidico sintetizzato principalmente nell'ipotalamo e funge da regolatore critico nell'asse ipotalamo-ipofisi-tiroide. Strutturalmente, il TRH è composto da tre aminoacidi: piroglutamile, istidile e prolinamide. Nel suo ruolo fisiologico, il TRH si lega a recettori specifici situati sulla superficie dei tireotropi nell'ipofisi anteriore, dando inizio a una cascata di segnali che porta infine al rilascio dell'ormone stimolante la tiroide (TSH). L'inibizione del TRH avviene attraverso molecole che bloccano l'interazione tra il TRH e il suo recettore, tipicamente attraverso un legame competitivo al sito recettoriale o una modulazione allosterica, che altera la configurazione del recettore per impedire il corretto legame del TRH.Dal punto di vista chimico, gli inibitori del TRH possono presentare una varietà di strutture, ma la loro efficacia spesso dipende dalla loro capacità di imitare o ostacolare i gruppi funzionali presenti nel TRH o nel suo recettore. Questa interferenza è spesso guidata da specifiche interazioni molecolari, tra cui il legame idrogeno, le forze di van der Waals e le interazioni idrofobiche. Alcuni inibitori del TRH possono anche colpire gli enzimi che degradano il TRH, riducendone così la biodisponibilità e l'attività all'interno del sistema ipotalamo-ipofisario. Questi inibitori svolgono un ruolo chiave nella comprensione di come i livelli e l'attività del TRH siano controllati in diverse condizioni fisiologiche. Esaminando le strutture molecolari e le affinità di legame degli inibitori del TRH, i ricercatori possono comprendere la regolazione fine delle vie di segnalazione ormonale e come le variazioni dell'attività del TRH possano influenzare funzioni biologiche più ampie.
VEDI ANCHE...
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Agomelatine | 138112-76-2 | sc-207266 | 10 mg | $133.00 | 2 | |
Un antidepressivo che può influire indirettamente sui livelli di TRH modulando i recettori della melatonina, collegati all'asse ipotalamo-ipofisi-tiroide. | ||||||
Dexamethasone | 50-02-2 | sc-29059 sc-29059B sc-29059A | 100 mg 1 g 5 g | $76.00 $82.00 $367.00 | 36 | |
I glucocorticoidi possono sopprimere la secrezione di TRH dall'ipotalamo, inibendo così l'asse TRH-TSH-ormone tiroideo. | ||||||
13C6-Lys octreotide tri(trifluoroacetate) | 83150-76-9 (unlabeled free base) | sc-477942 | 500 µg | $388.00 | ||
La somatostatina e i suoi analoghi possono inibire il rilascio di TRH, con conseguente diminuzione della secrezione di TSH. | ||||||
(S)-Pramipexole Dihydrochloride | 104632-25-9 | sc-212895 | 10 mg | $164.00 | ||
La dopamina può inibire la secrezione di TRH, riducendo così il rilascio di TSH da parte dell'ipofisi. Il pramipexolo stimola direttamente i recettori della dopamina nel cervello, in particolare i sottotipi D2 e D3. | ||||||
Ropinirole Hydrochloride | 91374-20-8 | sc-205843 sc-205843A | 25 mg 100 mg | $82.00 $311.00 | 1 | |
La dopamina può inibire la secrezione di TRH, riducendo così il rilascio di TSH da parte dell'ipofisi. | ||||||
Bromocriptine | 25614-03-3 | sc-337602A sc-337602B sc-337602 | 10 mg 100 mg 1 g | $56.00 $260.00 $556.00 | 4 | |
La dopamina può inibire la secrezione di TRH, riducendo così il rilascio di TSH dall'ipofisi. La bromocriptina agisce sui recettori D2 della dopamina, contribuendo a ridurre la produzione di prolattina da parte dell'ipofisi. | ||||||
Cabergoline | 81409-90-7 | sc-203864 sc-203864A | 10 mg 50 mg | $300.00 $1055.00 | ||
Come la bromocriptina, la dopamina può inibire la secrezione di TRH, riducendo così il rilascio di TSH dall'ipofisi. Ha un'elevata affinità per i recettori D2 della dopamina e tende ad avere una durata d'azione maggiore rispetto ad altri agonisti della dopamina. |