Date published: 2025-9-6

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Bromocriptine (CAS 25614-03-3)

5.0(1)
Scrivi una recensioneFai una domanda

Vedere citazioni di prodotto (4)

Applicazione:
Bromocriptine è un agonista dopaminergico che inibisce il rilascio di prolattina.
Numero CAS:
25614-03-3
Purezza:
≥97%
Peso molecolare:
654.59
Formula molecolare:
C32H40BrN5O5
Solo per uso in Ricerca. Non previsto per Uso Diagnostico o Terapeutico.
* Vedere Certificato di Analisi per informazioni sul lotto specifico (incluso il contenuto d'acqua).

LINK RAPIDI

La bromocriptina è un alcaloide semisintetico della segale cornuta. Questo composto si lega in modo selettivo ai recettori postsinaptici della dopamina di tipo D2 e li attiva. Questi recettori D2-simili sono collegati a proteine G inibitorie, che di conseguenza ostacolano l'attività dell'adenililciclasi. Impedendo la trasduzione del segnale mediata dall'adenosina monofosfato ciclico (cAMP), la neurotrasmissione subisce un effetto inibitorio. Il recettore D2 della dopamina, un recettore accoppiato a 7 proteine G transmembrana collegato alle proteine Gi, svolge un ruolo in questo processo. Nei lattotrofi, l'attivazione del recettore D2 della dopamina determina una diminuzione dei livelli di cAMP intracellulare attraverso l'inibizione dell'adenililciclasi. Di conseguenza, ciò inibisce il rilascio IP3-dipendente di ioni calcio (Ca2+) dai depositi intracellulari. In particolare, la riduzione dei livelli di calcio intracellulare può avvenire anche tramite l'inibizione dell'afflusso di calcio attraverso i canali del calcio voltaggio-gati, a differenza dell'inibizione dell'adenilciclasi. Inoltre, l'attivazione del recettore della dopamina ostacola la fosforilazione di p42/p44 MAPK e diminuisce la fosforilazione della chinasi MAPK/ERK. Si ritiene che l'inibizione di MAPK sia facilitata dalla soppressione di MAPK/ERK chinasi dipendente da c-Raf e B-Raf.


Bromocriptine (CAS 25614-03-3) Referenze

  1. Follow-up a lungo termine dei prolattinomi: normoprolattinemia dopo la sospensione della bromocriptina.  |  Passos, VQ., et al. 2002. J Clin Endocrinol Metab. 87: 3578-82. PMID: 12161478
  2. Cardiopatia valvolare fibrotica successiva al trattamento con bromocriptina.  |  Serratrice, J., et al. 2002. Cardiol Rev. 10: 334-6. PMID: 12390688
  3. Nanoparticelle lipidiche solide come sistemi di rilascio della bromocriptina.  |  Esposito, E., et al. 2008. Pharm Res. 25: 1521-30. PMID: 18172580
  4. Trattamento dell'abulia organica con bromocriptina e lisuride: quattro casi di studio.  |  Barrett, K. 1991. J Neurol Neurosurg Psychiatry. 54: 718-21. PMID: 1940945
  5. Valutazione della bromocriptina nel trattamento della cardiomiopatia peripartum acuta grave: uno studio pilota proof-of-concept.  |  Sliwa, K., et al. 2010. Circulation. 121: 1465-73. PMID: 20308616
  6. La bromocriptina: un agonista simpaticolitico della d2-dopamina per il trattamento del diabete di tipo 2.  |  Defronzo, RA. 2011. Diabetes Care. 34: 789-94. PMID: 21447659
  7. Bromocriptina per il trattamento della cardiomiopatia peripartum: benvenuto su BOARD.  |  Arrigo, M., et al. 2017. Eur Heart J. 38: 2680-2682. PMID: 28934838
  8. Psicosi post-partum indotta dalla bromocriptina.  |  Canterbury, RJ., et al. 1987. South Med J. 80: 1463-4. PMID: 3686155
  9. Bromocriptina come terapia primaria per i macroadenomi secernenti prolattina: risultati di uno studio prospettico multicentrico.  |  Molitch, ME., et al. 1985. J Clin Endocrinol Metab. 60: 698-705. PMID: 3882737
  10. Efficacia della bromocriptina in uno studio terapeutico in aperto per il lupus eritematoso sistemico.  |  McMurray, RW., et al. 1995. J Rheumatol. 22: 2084-91. PMID: 8596149
  11. La bromocriptina (Ergoset) riduce il peso corporeo e migliora la tolleranza al glucosio nei soggetti obesi.  |  Cincotta, AH. and Meier, AH. 1996. Diabetes Care. 19: 667-70. PMID: 8725871
  12. Confronto in doppio cieco tra il trattamento con pramipexolo e bromocriptina e placebo nella malattia di Parkinson avanzata. Gruppo di studio internazionale pramipexolo-bromocriptina.  |  Guttman, M. 1997. Neurology. 49: 1060-5. PMID: 9339690
  13. Gli effetti della bromocriptina su soggetti umani dipendono dalla capacità di memoria di lavoro.  |  Kimberg, DY., et al. 1997. Neuroreport. 8: 3581-5. PMID: 9427330
  14. Aborto ricorrente iperprolattinemico e risultati di studi randomizzati sul trattamento con bromocriptina.  |  Hirahara, F., et al. 1998. Fertil Steril. 70: 246-52. PMID: 9696215

Informazioni ordini

Nome del prodottoCodice del prodottoUNITÀPrezzoQuantitàPreferiti

Bromocriptine, 10 mg

sc-337602A
10 mg
$56.00

Bromocriptine, 100 mg

sc-337602B
100 mg
$260.00

Bromocriptine, 1 g

sc-337602
1 g
$556.00