Items 51 to 60 of 384 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Neuronal Differentiation Inducer III | 832115-62-5 | sc-222058 | 10 mg | $213.00 | 1 | |
Il Neuronal Differentiation Inducer III, un composto a base di tiofene, presenta notevoli proprietà fotofisiche attribuite al suo sistema coniugato. La presenza dello zolfo aumenta la sua capacità di donare elettroni, consentendo efficaci interazioni di trasferimento di carica. Questo composto può partecipare a diverse reazioni redox, influenzate dai suoi sostituenti, che possono alterare la sua distribuzione elettronica. Le sue caratteristiche strutturali uniche favoriscono la solubilità in solventi organici, facilitando varie applicazioni sperimentali. | ||||||
Y 134 | 849662-80-2 | sc-204405 | 1 mg | $175.00 | ||
Y 134, un derivato del tiofene, presenta intriganti caratteristiche elettroniche grazie alla sua estesa coniugazione π, che ne aumenta la reattività nelle sostituzioni aromatiche elettrofile. L'atomo di zolfo nella sua struttura contribuisce a interazioni di dipolo uniche, influenzando la sua solubilità in solventi polari. Inoltre, l'Y 134 può impegnarsi nella complessazione con ioni metallici, alterando le sue proprietà elettroniche e consentendo diversi percorsi catalitici. La sua geometria molecolare distinta influenza anche il suo comportamento di aggregazione in soluzione. | ||||||
BML-267 | sc-205605 sc-205605A | 10 mg 50 mg | $120.00 $497.00 | |||
BML-267, un composto tiofenico, presenta notevoli proprietà fotofisiche, caratterizzate da una forte fluorescenza e da un'elevata resa quantica. La sua struttura unica ricca di elettroni facilita le interazioni di trasferimento di carica, rendendolo un candidato per applicazioni optoelettroniche avanzate. La presenza di zolfo aumenta la sua capacità di formare specie radicali stabili, influenzando la cinetica di reazione nei processi mediati dai radicali. Inoltre, la conformazione planare di BML-267 promuove un efficace stacking π-π, influenzando il suo comportamento di aggregazione e di stato solido. | ||||||
PI 3-Kα Inhibitor IV | sc-222170 | 5 mg | $219.00 | 2 | ||
L'inibitore PI 3-Kα IV, un derivato del tiofene, presenta caratteristiche elettroniche interessanti grazie al suo sistema coniugato, che consente un'efficiente delocalizzazione degli elettroni. Questa proprietà ne aumenta la reattività in vari ambienti chimici. L'atomo di zolfo del composto contribuisce a una chimica di coordinazione unica, consentendo interazioni con i metalli di transizione. Inoltre, la sua struttura rigida supporta un impacchettamento molecolare distinto, influenzando la sua stabilità termica e la solubilità nei solventi organici. | ||||||
3-(2-bromoethyl)tetrahydrothiophene 1,1-dioxide | sc-344100 sc-344100A | 1 g 5 g | $600.00 $1800.00 | |||
Il 3-(2-bromoetil)tetraidrotiofene 1,1-diossido presenta notevoli proprietà steriche ed elettroniche dovute alla sua struttura tetraidrotiofenica. La presenza del gruppo bromoetilico introduce un significativo ostacolo sterico, influenzando la reattività e la selettività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. Il gruppo solfonico aumenta la polarità, facilitando la solvatazione in solventi polari. La sua conformazione unica consente interazioni intermolecolari specifiche, influenzando il comportamento di aggregazione e la reattività in diversi sistemi chimici. | ||||||
Cephalothin sodium salt | 58-71-9 | sc-257223 sc-257223A | 100 mg 250 mg | $35.00 $42.00 | 1 | |
Il sale sodico di cefalotina, caratterizzato dalla sua struttura tiofenica, presenta un'intrigante delocalizzazione elettronica che ne aumenta la reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. La presenza della forma di sale di sodio aumenta la sua solubilità in ambiente acquoso, promuovendo interazioni ione-dipolo uniche. La distinta geometria molecolare di questo composto consente una coordinazione selettiva con gli ioni metallici, influenzando il suo comportamento nelle reazioni di complessazione e modificando il suo profilo cinetico in vari percorsi chimici. | ||||||
(R)-3-Thienylglycine | 1194-86-1 | sc-296227 sc-296227A | 100 mg 250 mg | $98.00 $203.00 | ||
La (R)-3-tienilglicina, caratterizzata da un anello tiofenico, presenta una notevole chiralità che influenza le sue interazioni stereochimiche in vari ambienti chimici. Il suo unico atomo di zolfo contribuisce ad aumentare la nucleofilia, facilitando diversi percorsi di reazione, in particolare nelle sostituzioni nucleofile. La capacità del composto di formare legami a idrogeno con i solventi polari ne aumenta la solubilità e la reattività, mentre le sue distinte proprietà elettroniche consentono una partecipazione selettiva alle reazioni redox, con un impatto sulla cinetica di reazione complessiva. | ||||||
3-(2-Thienyl)-DL-alanine | 2021-58-1 | sc-256397 | 1 g | $72.00 | ||
La 3-(2-tienil)-DL-alanina, caratterizzata dalla sua parte tiofenica, mostra intriganti proprietà elettroniche che ne influenzano la reattività. La presenza dell'anello tiofenico aumenta le interazioni π-π stacking, promuovendo la stabilità nelle formazioni complesse. I suoi doppi gruppi funzionali consentono una partecipazione versatile alle reazioni di condensazione, mentre l'elettronegatività dell'atomo di zolfo gioca un ruolo cruciale nella modulazione dell'acidità e della basicità, influenzando i tassi e i percorsi di reazione in vari contesti chimici. | ||||||
5-Bromo-2,2′-bithiophene | 3480-11-3 | sc-254786 | 1 g | $250.00 | ||
Il 5-bromo-2,2'-bithiofene presenta una struttura unica che ne aumenta la delocalizzazione elettronica, portando a proprietà ottiche distintive. Il sostituente bromo introduce ostacoli sterici, influenzando la sua reattività e facilitando sostituzioni elettrofile selettive. Questo composto presenta forti interazioni intermolecolari, come il legame a idrogeno e le interazioni π-π, che possono influenzare significativamente il suo comportamento di aggregazione e la sua solubilità in vari solventi, rendendolo un soggetto di interesse per la scienza dei materiali. | ||||||
Ticarcillin disodium salt | 4697-14-7 | sc-255661 | 1 g | $155.00 | 1 | |
Il sale disodico di ticarcillina, caratterizzato dalla sua struttura tiofenica, presenta proprietà elettroniche interessanti grazie al suo sistema coniugato, che aumenta la mobilità delle cariche. La presenza di ioni disodio contribuisce alla sua solubilità e alle interazioni ioniche, facilitando la formazione di complessi con vari anioni. Il suo profilo di reattività unico consente attacchi nucleofili specifici, che influenzano la cinetica e i percorsi di reazione, rendendolo un soggetto affascinante per gli studi di sintesi organica e di chimica dei materiali. |