Items 11 to 20 of 384 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Duloxetine Hydrochloride | 136434-34-9 | sc-207599 sc-207599A sc-207599B | 10 mg 100 mg 1 g | $195.00 $311.00 $658.00 | 1 | |
La duloxetina cloridrato, un composto a base di tiofene, presenta un sistema aromatico unico e ricco di elettroni che ne aumenta la reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. La presenza dell'atomo di azoto nella sua struttura contribuisce alla sua capacità di creare legami a idrogeno, influenzando la solubilità e l'interazione con i solventi polari. Le sue distinte proprietà steriche ed elettroniche consentono interazioni selettive con vari reagenti, rendendolo un partecipante versatile alla chimica organica di sintesi. | ||||||
RNA Polymerase III Inhibitor Inibitore | 577784-91-9 | sc-222257 | 10 mg | $367.00 | 1 | |
L'inibitore dell'RNA polimerasi III, classificato come tiofene, presenta intriganti caratteristiche elettroniche grazie al suo atomo di zolfo, che ne aumenta la nucleofilia. Questo composto può impegnarsi in interazioni π-π stacking, facilitando il suo legame con bersagli specifici. Il suo quadro strutturale unico consente una modulazione selettiva delle vie trascrizionali, influenzando le dinamiche dell'espressione genica. La reattività del composto è ulteriormente influenzata dal suo sistema coniugato, promuovendo diverse applicazioni sintetiche. | ||||||
3-chloro-6-(trifluoromethyl)-1-benzothiophene-2-carboxylic acid | sc-346696 sc-346696A | 250 mg 1 g | $285.00 $584.00 | |||
L'acido 3-cloro-6-(trifluorometil)-1-benzotiofene-2-carbossilico, un membro della famiglia dei tiofeni, presenta una notevole stabilità e reattività grazie al gruppo trifluorometilico, che ne altera significativamente le proprietà elettroniche. Questo composto può partecipare a reazioni di sostituzione elettrofila aromatica, aumentando la sua versatilità nella chimica sintetica. L'esclusiva struttura ad anello del tiofene consente forti interazioni intermolecolari, influenzando la solubilità e la reattività in vari ambienti. | ||||||
5-chlorothiophene-2-carbonyl chloride | 42518-98-9 | sc-336863 | 100 mg | $20.00 | ||
Il cloruro di 5-clorotiofene-2-carbonile, un notevole derivato del tiofene, mostra una particolare reattività come cloruro acido, facilitando le reazioni di acilazione con i nucleofili. La presenza dell'atomo di cloro aumenta il suo carattere elettrofilo, favorendo una rapida cinetica di reazione. La sua struttura tiofenica unica contribuisce a specifiche interazioni π-π stacking, che possono influenzare il suo comportamento nelle applicazioni allo stato solido. Il profilo di reattività di questo composto lo rende un prezioso intermedio in vari percorsi sintetici. | ||||||
N-{2-[5-(2-chloroacetyl)thien-2-yl]ethyl}acetamide | sc-355435 sc-355435A | 250 mg 1 g | $188.00 $380.00 | |||
La N-{2-[5-(2-cloroacetil)tien-2-il]etil}acetammide, un composto a base di tiofene, mostra proprietà intriganti grazie alla sua funzionalità acetammidica. Il gruppo tienile introduce caratteristiche elettroniche uniche, consentendo legami a idrogeno selettivi e interazioni dipolo-dipolo. La sua configurazione strutturale promuove una distinta flessibilità conformazionale, che può influenzare la solubilità e la reattività in diversi ambienti. La capacità di questo composto di impegnarsi in specifiche interazioni intermolecolari lo rende un soggetto di interesse per la scienza dei materiali e la chimica sintetica. | ||||||
WEB-2086 | 105219-56-5 | sc-201007 sc-201007A | 1 mg 5 mg | $100.00 $163.00 | 13 | |
WEB-2086, un derivato del tiofene, presenta una notevole reattività grazie alla sua struttura elettronica unica e ai suoi gruppi funzionali. La presenza dell'anello tiofenico esalta la sua natura ricca di elettroni, facilitando le interazioni π-π stacking e consentendo la partecipazione a varie reazioni di cicloaddizione. Le sue distinte proprietà steriche ed elettroniche contribuiscono al suo comportamento nei processi catalitici, influenzando la cinetica di reazione e la selettività. La versatilità di questo composto nel formare complessi stabili sottolinea la sua importanza nella sintesi chimica avanzata. | ||||||
2-(5-bromothiophen-2-yl)acetonitrile | 71637-37-1 | sc-340033 sc-340033A | 250 mg 1 g | $240.00 $510.00 | ||
Il 2-(5-bromotiofene-2-il)acetonitrile è un derivato del tiofene caratterizzato da un forte gruppo acetonitrile che sottrae elettroni e che ne aumenta la reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. Il sostituente bromo sull'anello tiofenico introduce effetti sterici unici, influenzando le interazioni molecolari e consentendo percorsi selettivi nelle applicazioni sintetiche. La sua capacità di partecipare a diverse reazioni di accoppiamento evidenzia il suo ruolo nella formazione di architetture molecolari complesse, mostrando il suo comportamento dinamico nella sintesi organica. | ||||||
Prasugrel Hydrochloride | 389574-19-0 | sc-208181 | 10 mg | $180.00 | ||
Il prasugrel cloridrato, un derivato del tiofene, presenta intriganti proprietà elettroniche grazie alla sua particolare struttura ad anello tiofenico. La presenza della parte cloridrata ne aumenta la solubilità e la reattività, facilitando le interazioni con vari nucleofili. Questo composto dimostra un comportamento cinetico distinto nella sostituzione elettrofila aromatica, consentendo una funzionalizzazione selettiva. Le sue caratteristiche strutturali favoriscono diversi modelli di reattività, rendendolo un candidato versatile nella chimica organica di sintesi. | ||||||
(5-chlorothien-2-yl)methylamine hydrochloride | sc-350910 sc-350910A | 250 mg 1 g | $248.00 $510.00 | |||
Il cloridrato di (5-clorotien-2-il)metilammina è caratterizzato da una struttura tiofenica unica, che conferisce notevoli proprietà elettron-donanti. L'anello tiofenico clorurato ne aumenta la reattività, in particolare nelle reazioni di sostituzione nucleofila. Questo composto mostra una propensione a formare complessi stabili con i catalizzatori metallici, influenzando i percorsi e le cinetiche di reazione. La sua forma di cloridrato aumenta le interazioni ioniche, favorendo la solubilità in solventi polari e facilitando diverse applicazioni sintetiche. | ||||||
Ticarcillin/Clavulanate (15/1) | 4697-14-7 | sc-281171 sc-281171A | 2 g 10 g | $56.00 $207.00 | ||
La ticarcillina/clavulanato (15/1) presenta una struttura tiofenica distintiva che contribuisce alle sue caratteristiche elettroniche uniche, migliorando la sua reattività in vari ambienti chimici. La presenza della frazione tiofenica consente di creare intriganti interazioni di stacking π-π, che possono influenzare l'aggregazione e la stabilità molecolare. Inoltre, la capacità del composto di impegnarsi in legami a idrogeno e i suoi gruppi funzionali polari facilitano diversi meccanismi di reazione, rendendolo un partecipante versatile nella chimica sintetica. |