Date published: 2025-9-13

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Testin-2 Inibitori

I comuni inibitori della testina-2 includono, ma non solo, LY 294002 CAS 154447-36-6, Wortmannin CAS 19545-26-7, PD 98059 CAS 167869-21-8, SB 203580 CAS 152121-47-6 e PP 2 CAS 172889-27-9.

Gli inibitori della testina-2 sono una classe di composti chimici caratterizzati dalla capacità di interagire con l'attività di un enzima denominato testina-2 e di inibirla. Le strutture chimiche degli inibitori della testina-2 sono diverse, ma condividono un attributo funzionale comune: la capacità di legarsi al sito attivo della testina-2 o di modulare la sua attività attraverso interazioni allosteriche. Queste interazioni possono portare a un cambiamento conformazionale dell'enzima, che a sua volta influisce sulla sua capacità di catalizzare le sue specifiche reazioni biochimiche. La progettazione e lo sviluppo di questi inibitori spesso comportano un processo meticoloso di sintesi chimica e studi di relazione struttura-attività (SAR), che aiutano a identificare i gruppi funzionali necessari per il legame ad alta affinità e l'inibizione.

Nel quadro molecolare degli inibitori della testina-2, si possono trovare diverse società chimiche, come eterocicli, anelli aromatici e catene alifatiche, che sono cruciali per la specificità e la potenza degli inibitori. L'affinità di legame di questi composti è il risultato di interazioni non covalenti come il legame idrogeno, le forze idrofobiche, le interazioni di van der Waals e talvolta anche i legami covalenti. Gli inibitori possono essere progettati per imitare il substrato naturale della testina-2, entrando così in competizione con il substrato per legarsi all'enzima. In alternativa, possono essere strutturati per legarsi a siti distinti dell'enzima, in modo da indurre effetti indiretti sul sito attivo. L'esatto meccanismo di inibizione può essere complesso e spesso richiede un'analisi completa attraverso saggi biochimici, cristallografia a raggi X o spettroscopia NMR per essere chiarito. Questi approcci investigativi consentono ai chimici e ai biochimici di comprendere l'interazione tridimensionale tra l'inibitore e la Testina-2, guidando un ulteriore perfezionamento dei composti inibitori per aumentarne la specificità e la potenza.

Items 71 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione