Items 111 to 120 of 288 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Phorbol 12, 13-Dihexanoate | 37558-17-1 | sc-203421 | 1 mg | $77.00 | 2 | |
Il 12, 13-diesanoato di forbolo è un terpenoide caratterizzato da una struttura complessa, che facilita interazioni uniche con le membrane cellulari. La sua natura idrofobica favorisce l'incorporazione nei bilayer lipidici, influenzando potenzialmente la fluidità e la permeabilità delle membrane. I gruppi funzionali distinti del composto gli consentono di impegnarsi in interazioni molecolari specifiche, influenzando le vie di segnalazione. Inoltre, la sua reattività consente di partecipare a varie trasformazioni chimiche, mostrando il suo comportamento dinamico in ambienti diversi. | ||||||
Isovelleral | 37841-91-1 | sc-202669 sc-202669A | 1 mg 5 mg | $204.00 $714.00 | ||
L'isovelleral è un terpenoide che si distingue per la sua struttura biciclica unica, che ne aumenta la capacità di formare legami idrogeno e di impegnarsi in interazioni di van der Waals. Questo composto presenta una notevole volatilità, che contribuisce al suo distinto profilo aromatico. La sua reattività è influenzata dalla presenza di specifici gruppi funzionali, che gli consentono di partecipare a diverse reazioni chimiche. Inoltre, la stereochimica di Isovelleral gioca un ruolo cruciale nelle sue interazioni con altre molecole, influenzando il suo comportamento in vari contesti chimici. | ||||||
Phorbol-13,20-diacetate | 41621-85-6 | sc-296076 sc-296076A | 1 mg 5 mg | $74.00 $226.00 | 1 | |
Il forbolo-13,20-diacetato è un terpenoide caratterizzato dalla sua complessa struttura tetraciclica, che facilita interazioni molecolari uniche, in particolare attraverso effetti idrofobici e π-π stacking. Questo composto presenta una notevole reattività grazie ai suoi gruppi funzionali esteri, che gli consentono di partecipare a reazioni di acilazione. La sua conformazione rigida influenza il suo comportamento cinetico, influenzando il modo in cui interagisce con le membrane biologiche e altre sostanze lipofile, alterando così la sua dinamica chimica in vari ambienti. | ||||||
Crocin | 42553-65-1 | sc-217957 sc-217957A | 1 g 5 g | $56.00 $251.00 | 5 | |
La crocina, un notevole terpenoide, presenta una struttura glicosilata unica che ne aumenta la solubilità in solventi polari, promuovendo interazioni molecolari distinte. La sua capacità di formare legami a idrogeno contribuisce alla sua stabilità e reattività, consentendole di impegnarsi in specifici percorsi enzimatici. Il colore vivace del composto deriva dal suo sistema di doppi legami coniugati, che influenza anche le sue proprietà di assorbimento della luce, incidendo sul suo comportamento nelle reazioni fotochimiche e nelle interazioni con altre biomolecole. | ||||||
Deoxynivalenol | 51481-10-8 | sc-204711B sc-204711 sc-204711A | 500 µg 1 mg 5 mg | $65.00 $99.00 $280.00 | 9 | |
Il deossinivalenolo, un importante terpenoide, presenta una struttura complessa che facilita interazioni uniche con le membrane cellulari, influenzando i meccanismi di permeabilità e trasporto. Le sue caratteristiche idrofobiche gli consentono di integrarsi nei bilayer lipidici, influenzando la fluidità delle membrane. Inoltre, la capacità del deossinivalenolo di formare specifiche interazioni non covalenti, come le forze di van der Waals, svolge un ruolo cruciale nella sua attività biologica e nella sua stabilità, influenzando varie vie metaboliche. | ||||||
Ginsenoside Rg2 | 52286-74-5 | sc-205709 sc-205709A | 1 mg 5 mg | $150.00 $375.00 | ||
Il ginsenoside Rg2, un notevole terpenoide, presenta una struttura glicosilata unica che ne aumenta la solubilità nei sistemi biologici. Questo composto si impegna in specifiche interazioni di legame a idrogeno, che possono modulare la conformazione delle proteine e influenzare le vie di segnalazione. La sua stereochimica contribuisce a creare disposizioni spaziali distinte, influenzando i processi di riconoscimento molecolare. Inoltre, la capacità del ginsenoside Rg2 di interagire con le membrane lipidiche può alterare la dinamica delle membrane, influenzando la comunicazione e il trasporto cellulare. | ||||||
Ginsenoside Rd | 52705-93-8 | sc-205706 sc-205706A | 1 mg 5 mg | $76.00 $190.00 | ||
Il ginsenoside Rd, un terpenoide caratteristico, presenta una struttura glicosidica complessa che facilita interazioni uniche con le membrane cellulari. Le sue regioni idrofile e lipofile gli permettono di integrarsi nei bilayer lipidici, influenzando la fluidità e la permeabilità delle membrane. La configurazione stereochimica del composto gioca un ruolo cruciale nella sua affinità di legame con vari recettori, alterando potenzialmente le cascate di segnalazione a valle. Inoltre, la capacità del ginsenoside Rd di formare complessi stabili con ioni metallici può influenzare la sua reattività e stabilità in ambienti diversi. | ||||||
Deltamethrin | 52918-63-5 | sc-24013 sc-24013A | 10 mg 50 mg | $62.00 $259.00 | 8 | |
La deltametrina, un potente piretroide sintetico, presenta interazioni molecolari uniche grazie alla sua intricata disposizione di componenti aromatici e alifatici. La sua natura lipofila ne aumenta l'affinità per le membrane lipidiche, favorendo la rapida penetrazione e l'interruzione delle vie neuronali negli organismi bersaglio. La stereochimica del composto influenza significativamente la sua dinamica di legame, portando a una tossicità selettiva. Inoltre, la reattività della deltametrina è modulata da fattori ambientali, che ne influenzano la degradazione e la persistenza in vari ecosistemi. | ||||||
Avarol | 55303-98-5 | sc-202480 | 1 mg | $133.00 | ||
L'avarol, un terpenoide presente in natura, presenta un comportamento molecolare distintivo grazie al suo unico scheletro di carbonio, che facilita interazioni specifiche con le membrane biologiche. Le sue caratteristiche idrofobiche gli consentono di integrarsi nei bilayer lipidici, influenzando la fluidità e la permeabilità delle membrane. La reattività dell'avarol è caratterizzata dalla sua capacità di subire reazioni di ossidazione e riduzione, che portano alla formazione di vari metaboliti. Inoltre, la sua configurazione stereochimica gioca un ruolo cruciale nel modulare le sue interazioni con enzimi e recettori, influenzando la sua attività biologica complessiva. | ||||||
Phorbol-12-tigliate-13-decanoate | 59086-92-9 | sc-296073 sc-296073A | 1 mg 5 mg | $201.00 $615.00 | ||
Il forbolo-12-tiglato-13-decanoato è un terpenoide complesso noto per le sue caratteristiche strutturali uniche che consentono interazioni specifiche con i componenti cellulari. La sua struttura rigida consente disposizioni conformazionali distinte, che influenzano la sua affinità di legame con le proteine e le membrane. La reattività del composto è caratterizzata dalla sua capacità di partecipare a reazioni elettrofile, facilitando la formazione di legami covalenti con i nucleofili. Questo comportamento può alterare in modo significativo le vie di segnalazione cellulare, evidenziando il suo ruolo intricato nei processi biochimici. |