Items 1 to 10 of 288 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
(−)-Menthol | 2216-51-5 | sc-202705 sc-202705A | 1 g 50 g | $20.00 $40.00 | 2 | |
Il (-)-Mentolo è un alcol monoterpene ciclico noto per la sua particolare stereochimica, che influenza le sue interazioni con le membrane lipidiche e le proteine. La sua capacità di formare legami idrogeno aumenta la sua solubilità in ambienti polari, facilitando interazioni molecolari uniche. Il composto subisce percorsi metabolici specifici, mostrando cinetiche di reazione diverse che ne influenzano la stabilità e la reattività. La sua natura chirale contribuisce alle sue diverse proprietà fisiche, tra cui la caratteristica sensazione di raffreddamento. | ||||||
Forskolin | 66575-29-9 | sc-3562 sc-3562A sc-3562B sc-3562C sc-3562D | 5 mg 50 mg 1 g 2 g 5 g | $76.00 $150.00 $725.00 $1385.00 $2050.00 | 73 | |
La forskolina è un diterpene di tipo labdano che presenta caratteristiche strutturali uniche, tra cui una struttura biciclica che influenza le sue interazioni con le membrane cellulari. Le sue regioni idrofobiche facilitano l'incorporazione nei bilayer lipidici, mentre i suoi gruppi funzionali polari consentono un legame specifico con le proteine. La distinta conformazione molecolare della forskolina le consente di modulare l'attività enzimatica attraverso meccanismi allosterici, influenzando varie vie di segnalazione. Il comportamento dinamico di questo composto nei sistemi biologici evidenzia il suo ruolo intricato nei processi cellulari. | ||||||
Cucurbitacin I | 2222-07-3 | sc-203010 | 1 mg | $250.00 | 9 | |
La cucurbitacina I è un triterpenoide caratterizzato da una complessa struttura tetraciclica, che contribuisce alle sue interazioni uniche con i componenti cellulari. La sua struttura rigida aumenta l'affinità di legame con recettori specifici, influenzando le vie di trasduzione del segnale. Le caratteristiche idrofobiche del composto ne favoriscono l'integrazione negli ambienti lipidici, mentre i suoi gruppi funzionali facilitano il legame a idrogeno, influenzando il riconoscimento e la stabilità molecolare. Questo comportamento intricato sottolinea il suo ruolo nella modulazione delle dinamiche cellulari. | ||||||
Geranylgeraniol | 24034-73-9 | sc-200858 sc-200858A | 20 mg 100 mg | $159.00 $465.00 | 14 | |
Il geranilgeraniolo è un sesquiterpene caratterizzato da una catena di carbonio lineare, che consente interazioni versatili all'interno delle membrane biologiche. La sua natura idrofobica gli consente di incorporarsi nei bilayer lipidici, influenzando la fluidità della membrana e le interazioni con le proteine. Il composto partecipa a diverse vie biosintetiche, agendo come precursore nella sintesi di altri terpenoidi. La sua particolare stereochimica può influenzare il legame con gli enzimi e la catalisi, evidenziando il suo ruolo nella regolazione metabolica. | ||||||
Geranylgeranylpyrophosphate triammonium salt | 6699-20-3 | sc-200849 | 200 µg | $120.00 | ||
Il sale di geranilgeranilpirofosfato triammonico è un intermedio chiave nella biosintesi dei terpeni, caratterizzato dal suo gruppo pirofosfato che ne aumenta la reattività nelle vie enzimatiche. Questo composto svolge un ruolo cruciale nelle reazioni di prenilazione, facilitando il legame dei gruppi lipidici alle proteine, fondamentale per la localizzazione e la funzione delle membrane. I suoi gruppi ammonici carichi contribuiscono alla solubilità in ambienti acquosi, favorendo le interazioni con varie biomolecole e influenzando le vie metaboliche. | ||||||
Limonin | 1180-71-8 | sc-204793 sc-204793A sc-204793B | 50 mg 100 mg 500 mg | $66.00 $82.00 $326.00 | ||
La limonina è un terpenoide unico nel suo genere, noto per la sua struttura complessa e il suo caratteristico sapore amaro, presente soprattutto negli agrumi. Presenta interessanti interazioni molecolari, in particolare grazie alla sua capacità di formare legami idrogeno, che possono influenzare la solubilità e la stabilità in vari ambienti. La presenza della limonina può alterare il profilo aromatico dei prodotti alimentari, mentre le sue caratteristiche strutturali le permettono di partecipare a diverse vie biochimiche, influenzando il metabolismo di altri composti. | ||||||
α-hydroxy Farnesyl Phosphonic Acid | 148796-53-6 | sc-205200 sc-205200A | 1 mg 5 mg | $138.00 $695.00 | ||
L'acido α-idrossi-farnesil-fosfonico è un notevole terpenoide caratterizzato da gruppi funzionali unici di idrossile e acido fosfonico, che facilitano interazioni molecolari specifiche, come la chelazione con ioni metallici. Questo composto può partecipare a reazioni di esterificazione, influenzando la sua reattività e stabilità. Le sue caratteristiche strutturali distinte gli consentono di partecipare a varie vie metaboliche, modulando potenzialmente l'attività degli enzimi e influenzando i processi di segnalazione cellulare. | ||||||
Andrographolide | 5508-58-7 | sc-205594 sc-205594A | 50 mg 100 mg | $15.00 $39.00 | 7 | |
L'andrografolide è un terpenoide caratteristico noto per la sua complessa struttura biciclica, che consente interazioni stereochimiche uniche. La sua natura idrofobica aumenta la solubilità negli ambienti lipidici, influenzando la dinamica delle membrane. Il composto presenta una notevole reattività attraverso siti elettrofili, che gli consentono di formare addotti con nucleofili. Inoltre, la sua capacità di modulare le interazioni proteiche può avere un impatto sui processi cellulari, evidenziando il suo ruolo nei percorsi biochimici. | ||||||
Taxol | 33069-62-4 | sc-201439D sc-201439 sc-201439A sc-201439E sc-201439B sc-201439C | 1 mg 5 mg 25 mg 100 mg 250 mg 1 g | $40.00 $73.00 $217.00 $242.00 $724.00 $1196.00 | 39 | |
Il taxolo, un importante terpenoide, è caratterizzato da un nucleo unico di taxano che facilita intricate interazioni molecolari. La sua struttura rigida promuove specifiche affinità di legame, in particolare con i microtubuli, interrompendo le normali dinamiche cellulari. Le caratteristiche idrofobiche del composto aumentano la sua affinità per le membrane lipidiche, influenzando la fluidità e l'integrità delle membrane. La stereochimica del taxolo contribuisce alla sua reattività selettiva, consentendogli di impegnarsi in diverse vie biochimiche e di modulare efficacemente le funzioni cellulari. | ||||||
Cypermethrin, solid | 52315-07-8 | sc-24012 | 10 mg | $35.00 | 10 | |
La cipermetrina, un piretroide sintetico, presenta interazioni molecolari uniche grazie alla sua struttura complessa, caratterizzata da un anello ciclopropanico e da centri chirali multipli. Questa configurazione ne aumenta la stabilità e la reattività, consentendo un legame selettivo con i canali del sodio nei neuroni degli insetti. La sua natura lipofila facilita la penetrazione nelle membrane biologiche, mentre le sue proprietà stereochimiche influenzano la cinetica di interazione, portando a effetti prolungati negli organismi bersaglio. |