Gli inibitori della tenascina-R rappresentano una nuova classe di composti progettati per modulare le interazioni cellulari mediate dalla tenascina-R, una glicoproteina appartenente alla famiglia delle tenascine. La tenascina-R è espressa principalmente nel sistema nervoso centrale, dove svolge un ruolo fondamentale nella regolazione dell'adesione cellulare, della migrazione e della crescita dei neuriti. Questa glicoproteina è particolarmente abbondante nei tessuti neurali in via di sviluppo ed è coinvolta nella guida della crescita assonale durante l'embriogenesi.
La struttura molecolare della tenascina-R comprende molteplici domini distinti, come le ripetizioni simili al fattore di crescita epidermico (EGF) e le ripetizioni della fibronectina di tipo III (FNIII). Questi domini contribuiscono alle molteplici funzioni della tenascina-R, partecipando a intricate cascate di segnalazione che influenzano il comportamento cellulare. Gli inibitori mirati alla tenascina-R funzionano interferendo selettivamente con i siti di legame della proteina o interrompendo le interazioni con i suoi partner molecolari. Questo approccio mirato mira a modulare gli intricati processi cellulari regolati dalla tenascina-R, influenzando potenzialmente lo sviluppo e la plasticità neurale. Man mano che i ricercatori approfondiscono la complessità delle interazioni tra tenascina-R e le molecole ad essa associate, la progettazione e lo sviluppo di inibitori diventano sempre più sofisticati.
Items 71 to 11 of 11 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|