Date published: 2025-9-10

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

TCR α Inibitori

I comuni inibitori del TCR α includono, ma non solo, la ciclosporina A CAS 59865-13-3, la rapamicina CAS 53123-88-9, il metotrexato CAS 59-05-2, l'acido micofenolico CAS 24280-93-1 e la ciclofosfamide CAS 50-18-0.

Il recettore alfa delle cellule T (TCR α) svolge un ruolo fondamentale nel sistema immunitario adattativo, in particolare nel riconoscimento degli antigeni presentati dalle molecole del complesso maggiore di istocompatibilità (MHC). Il TCR α è una proteina transmembrana espressa sulla superficie delle cellule T, dove forma un complesso con la catena TCR β. Insieme, costituiscono il complesso TCR, che è responsabile del riconoscimento dell'antigene e dell'attivazione delle cellule T. Quando si lega al complesso antigene-MHC, il TCR αβ avvia una serie di eventi di segnalazione che portano all'attivazione delle cellule T, alla proliferazione e alla differenziazione in cellule T effettrici, che orchestrano le risposte immunitarie contro agenti patogeni, tumori e altre entità estranee.

L'inibizione della segnalazione del TCR α è una strategia promettente per modulare le risposte immunitarie in vari contesti, come le malattie autoimmuni, il rigetto dei trapianti e i disturbi immunocorrelati. Per inibire la funzione del TCR α si possono utilizzare diversi meccanismi. Un approccio consiste nel colpire le molecole di segnalazione a valle coinvolte nell'attivazione mediata dal TCR αβ, come le protein chinasi, le fosfatasi e i fattori di trascrizione. Interferendo con queste vie di segnalazione, è possibile attenuare l'attivazione delle cellule T, smorzando così le risposte immunitarie eccessive. Un'altra strategia per inibire la funzione del TCR α consiste nell'interrompere l'interazione tra il TCR αβ e il complesso antigene-MHC utilizzando anticorpi o piccole molecole bloccanti. Inoltre, la modulazione delle vie co-stimolatorie e co-inibitorie che regolano l'attivazione delle cellule T può inibire indirettamente la segnalazione del TCR α. Nel complesso, l'inibizione del TCR α è promettente per la ricerca sui disturbi immuno-correlati, in quanto sopprime selettivamente le risposte immunitarie aberranti preservando la funzione immunitaria complessiva.

VEDI ANCHE...

Items 1 to 10 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Cyclosporin A

59865-13-3sc-3503
sc-3503-CW
sc-3503A
sc-3503B
sc-3503C
sc-3503D
100 mg
100 mg
500 mg
10 g
25 g
100 g
$62.00
$90.00
$299.00
$475.00
$1015.00
$2099.00
69
(5)

La ciclosporina A può inibire l'espressione del TCR α interferendo con la segnalazione della calcineurina, fondamentale per l'attivazione delle cellule T e l'induzione dei fattori di trascrizione che regolano l'espressione genica del TCR.

Rapamycin

53123-88-9sc-3504
sc-3504A
sc-3504B
1 mg
5 mg
25 mg
$62.00
$155.00
$320.00
233
(4)

La rapamicina inibisce mTOR, una chinasi che fa parte di vie di segnalazione essenziali per la proliferazione e la differenziazione delle cellule T, potenzialmente in grado di ridurre l'espressione del TCR α.

Methotrexate

59-05-2sc-3507
sc-3507A
100 mg
500 mg
$92.00
$209.00
33
(5)

Il metotrexato agisce come inibitore della diidrofolato reduttasi, il che può portare a una ridotta proliferazione delle cellule T e a una conseguente diminuzione dell'espressione del TCR α.

Mycophenolic acid

24280-93-1sc-200110
sc-200110A
100 mg
500 mg
$68.00
$261.00
8
(1)

L'acido micofenolico inibisce l'inosina monofosfato deidrogenasi, determinando una ridotta proliferazione dei linfociti e forse una minore espressione del TCR α.

Cyclophosphamide

50-18-0sc-361165
sc-361165A
sc-361165B
sc-361165C
50 mg
100 mg
500 mg
1 g
$76.00
$143.00
$469.00
$775.00
18
(1)

La ciclofosfamide alchila il DNA, il che può provocare immunosoppressione e potenzialmente una riduzione dell'espressione del TCR α durante lo sviluppo delle cellule T.

Sulfasalazine

599-79-1sc-204312
sc-204312A
sc-204312B
sc-204312C
1 g
2.5 g
5 g
10 g
$60.00
$75.00
$125.00
$205.00
8
(1)

La sulfasalazina può inibire NF-κB, un fattore di trascrizione coinvolto nell'espressione di vari geni immuno-correlati, tra cui probabilmente il TCR α.

Auranofin

34031-32-8sc-202476
sc-202476A
sc-202476B
25 mg
100 mg
2 g
$150.00
$210.00
$1899.00
39
(2)

Auranofin inibisce gli enzimi redox, il che potrebbe influenzare le vie di segnalazione coinvolte nell'attivazione delle cellule T e potenzialmente l'espressione del TCR α.

PGE2

363-24-6sc-201225
sc-201225C
sc-201225A
sc-201225B
1 mg
5 mg
10 mg
50 mg
$56.00
$156.00
$270.00
$665.00
37
(1)

La PGE2 può modulare le risposte immunitarie, potenzialmente downregolando l'espressione del TCR α come parte dei suoi ampi effetti sulla funzione delle cellule T.

Aspirin

50-78-2sc-202471
sc-202471A
5 g
50 g
$20.00
$41.00
4
(1)

L'aspirina può sopprimere il percorso NF-κB e l'attivazione delle cellule T, portando potenzialmente a una riduzione dell'espressione del TCR α.

hydroxychloroquine

118-42-3sc-507426
5 g
$56.00
1
(0)

L'idrossiclorochina può influire sul pH endosomiale e può avere un impatto sulle vie di segnalazione coinvolte nella risposta immunitaria, influenzando eventualmente l'espressione del TCR α.