Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

TASK-5 Inibitori

I comuni inibitori di TASK-5 includono, ma non solo, il triptolide CAS 38748-32-2, l'actinomicina D CAS 50-76-0, l'α-amenitina CAS 23109-05-9, la rapamicina CAS 53123-88-9 e la 5-azacitidina CAS 320-67-2.

Gli inibitori di TASK-5 sono una classe di composti chimici progettati per colpire e inibire l'attività di TASK-5, un membro della famiglia di canali del potassio a due pori (K2P). TASK-5, come altri canali K2P, è coinvolto nel mantenimento del potenziale di membrana a riposo delle cellule consentendo il passaggio di ioni potassio attraverso la membrana cellulare. Questi canali contribuiscono a regolare l'eccitabilità delle cellule, in particolare in tessuti come il sistema nervoso, dove i gradienti ionici sono fondamentali per controllare l'attività elettrica dei neuroni. TASK-5 è meno conosciuto rispetto ad altri membri della famiglia K2P, ma si ritiene che contribuisca alla regolazione fine del potenziale di membrana e delle risposte cellulari ai cambiamenti delle condizioni extracellulari come il pH, i livelli di ossigeno e lo stiramento meccanico. Inibendo TASK-5, questi composti bloccano il flusso di ioni potassio attraverso il canale, alterando il potenziale di membrana e influenzando l'eccitabilità cellulare. Lo studio degli inibitori di TASK-5 fornisce importanti informazioni sul ruolo fisiologico di questo specifico canale del potassio e sul suo contributo all'omeostasi ionica in diversi tessuti. I ricercatori possono utilizzare questi inibitori per esplorare come TASK-5 influenzi il potenziale di membrana a riposo e come la sua inibizione influisca sull'eccitabilità cellulare e sulla segnalazione. Poiché si ritiene che i canali TASK-5 rispondano ai cambiamenti ambientali, l'inibizione di TASK-5 consente agli scienziati di studiare il ruolo del canale nell'adattamento cellulare a fattori di stress come le variazioni di pH o le forze meccaniche. Inoltre, gli inibitori di TASK-5 aiutano a svelare i meccanismi più ampi con cui i canali K2P regolano il flusso ionico e contribuiscono alle proprietà elettriche complessive delle cellule, in particolare nei tessuti eccitabili come i neuroni e le cellule muscolari. Questi inibitori sono strumenti preziosi per studiare le dinamiche dei canali del potassio e il loro ruolo nel mantenimento della funzione e della stabilità cellulare in vari sistemi biologici.

VEDI ANCHE...

Items 31 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione