I linfociti T, un tipo di linfocita fondamentale per il sistema immunitario adattativo, svolgono un ruolo fondamentale nell'orchestrare le risposte immunitarie contro gli agenti patogeni e le cellule anomale. Queste cellule perlustrano l'organismo, riconoscendo ed eliminando invasori estranei come virus, batteri e cellule tumorali, contribuendo anche alla regolazione immunitaria e alla tolleranza. Il fulcro della loro funzione è la capacità di riconoscere gli antigeni specifici presentati dalle cellule presentanti l'antigene, innescando una cascata di eventi di segnalazione che culminano nell'attivazione, nella proliferazione e nelle funzioni effettrici delle cellule T, tra cui la secrezione di citochine e l'uccisione diretta delle cellule bersaglio. Questo intricato processo coinvolge una serie di interazioni molecolari e vie di segnalazione strettamente regolate, che assicurano risposte immunitarie precise e adeguate alla minaccia incontrata.
L'inibizione dell'attività delle cellule T è un meccanismo critico per mantenere l'omeostasi immunitaria e prevenire le risposte autoimmuni e l'infiammazione eccessiva. Diversi meccanismi molecolari e cellulari contribuiscono all'inibizione delle cellule T, tra cui il coinvolgimento di recettori inibitori come CTLA-4 e PD-1, che smorzano l'attivazione delle cellule T trasmettendo segnali inibitori in seguito all'interazione con i loro ligandi. Inoltre, le cellule T regolatorie (Tregs) svolgono un ruolo cruciale nel sopprimere le risposte delle cellule T attraverso la secrezione di citochine immunosoppressive come IL-10 e TGF-beta, nonché attraverso meccanismi di contatto diretto cellula-cellula. Inoltre, i percorsi metabolici e le indicazioni ambientali possono modulare la funzione delle cellule T: la privazione di nutrienti, l'ipossia e la presenza di metaboliti inibitori contribuiscono all'inibizione delle cellule T. La comprensione di questi diversi meccanismi di inibizione delle cellule T è essenziale per chiarire la regolazione immunitaria e sviluppare strategie per modulare le risposte immunitarie in vari contesti patologici.
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione | 
|---|---|---|---|---|---|---|
| JAK Inhibitor I | 457081-03-7 | sc-204021 sc-204021A | 500 µg 1 mg | $153.00 $332.00 | 59 | |
| Ciò inibisce le Janus chinasi, che svolgono un ruolo nelle vie di segnalazione che attivano le cellule T. | ||||||
| FTY720 | 162359-56-0 | sc-202161 sc-202161A sc-202161B | 1 mg 5 mg 25 mg | $32.00 $75.00 $118.00 | 14 | |
| Un modulatore del recettore della sfingosina-1-fosfato, che trattiene le cellule T nei linfonodi, riducendone la circolazione nel sangue. | ||||||