Date published: 2025-9-18

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Reagenti sintetici

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di reagenti di sintesi da utilizzare in varie applicazioni. I reagenti di sintesi sono strumenti chimici vitali utilizzati per facilitare e guidare le reazioni chimiche nella sintesi di molecole complesse, svolgendo un ruolo cruciale nel progresso della ricerca scientifica in una moltitudine di campi. Questi reagenti comprendono catalizzatori, agenti riducenti, ossidanti, solventi e gruppi protettivi, tutti essenziali per controllare e ottimizzare le trasformazioni chimiche. Nella chimica organica, i reagenti sintetici sono indispensabili per sviluppare nuove vie sintetiche, per consentire la creazione di nuovi composti e per mettere a punto le condizioni di reazione per ottenere rese e selettività elevate. I ricercatori utilizzano questi reagenti per costruire architetture molecolari, studiare i meccanismi di reazione e sintetizzare prodotti naturali e nuovi materiali con le proprietà desiderate. La disponibilità di reagenti sintetici di elevata purezza garantisce la riproducibilità degli esperimenti e l'affidabilità dei risultati, elementi fondamentali per una ricerca scientifica credibile e per la pubblicazione. Questi reagenti sono fondamentali anche nella scienza dei materiali, in quanto contribuiscono allo sviluppo di materiali avanzati come polimeri, nanomateriali e compositi con caratteristiche uniche e preziose. Fornendo una selezione completa di reagenti sintetici di alta qualità, Santa Cruz Biotechnology sostiene la comunità scientifica nel superare i confini dell'innovazione e della scoperta chimica. I ricercatori possono condurre con fiducia i loro esperimenti, sapendo che i reagenti sintetici funzioneranno in modo coerente ed efficace, portando a nuove intuizioni e progressi nella chimica e nelle discipline correlate. Per informazioni dettagliate sui reagenti sintetici disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 421 to 430 of 470 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

3,3,4,4-Tetrafluoropyrrolidine Hydrochloride

1810-13-5sc-289286
100 mg
$180.00
(0)

La 3,3,4,4-tetrafluoropirrolidina cloridrato è un reagente sintetico distintivo, caratterizzato da forti sostituzioni di fluoro che sottraggono elettroni, che ne aumentano significativamente la reattività nelle reazioni nucleofile. La presenza dell'anello pirrolidinico facilita una dinamica conformazionale unica, consentendo interazioni selettive con vari elettrofili. L'elevata polarità e la solubilità in solventi polari favoriscono una rapida cinetica di reazione, rendendola un efficace catalizzatore in trasformazioni organiche complesse.

Lithium trimethylsilanolate

2004-14-0sc-235525
10 g
$138.00
(0)

Il trimetilsilanolato di litio è un versatile reagente sintetico noto per la sua esclusiva funzionalità silanolica, che ne esalta il ruolo nelle reazioni di sostituzione nucleofila. Il gruppo trimetilsililico conferisce un significativo ostacolo sterico, influenzando i percorsi di reazione e la selettività. La sua capacità di stabilizzare gli stati di transizione attraverso interazioni molecolari favorevoli accelera la cinetica di reazione. Inoltre, la sua solubilità nei solventi organici consente un'efficiente incorporazione in diversi protocolli sintetici, facilitando complesse trasformazioni organiche.

L-Valinol

2026-48-4sc-295348
sc-295348A
5 g
25 g
$41.00
$133.00
(0)

Il L-Valinolo è un reagente sintetico distintivo caratterizzato dalla sua struttura amminica chirale, che favorisce la sintesi asimmetrica in varie reazioni. Il suo gruppo ossidrilico aumenta le interazioni di legame a idrogeno, influenzando i meccanismi di reazione e la selettività. La presenza del gruppo amminico consente modelli di reattività unici, facilitando la formazione di intermedi che possono portare a diversi prodotti. Inoltre, la solubilità del L-Valinolo nei solventi polari ne favorisce l'integrazione in sistemi di reazione complessi, migliorando l'efficienza complessiva.

Borane triphenylphosphine complex

2049-55-0sc-227514
25 g
$98.00
(0)

Il complesso borano-trifenilfosfina è un notevole reagente sintetico noto per la sua capacità di facilitare le reazioni di idroborazione con elevata regioselettività. La coordinazione del borano alla trifenilfosfina ne aumenta il carattere elettrofilo, promuovendo interazioni efficaci con alcheni e alchini. Questo complesso presenta modelli di reattività unici, consentendo la formazione di organoborani, che servono come intermedi versatili nelle trasformazioni successive. La sua stabilità e solubilità in solventi organici ottimizzano ulteriormente la sua utilità nei percorsi sintetici.

4-Acetamidobenzenesulfonyl azide

2158-14-7sc-252115
5 g
$28.00
(0)

La 4-acetamidobenzenesulfonil azide è un reagente sintetico caratteristico, riconosciuto per il suo ruolo nella formazione di azidi e nelle reazioni di accoppiamento. Il suo gruppo sulfamidico aumenta la nucleofilia, consentendo efficienti sostituzioni elettrofile. Il gruppo azidico facilita la chimica dei clic, promuovendo reazioni rapide e selettive con gli alchini. Il profilo di reattività unico di questo composto consente di generare diversi prodotti funzionalizzati, rendendolo uno strumento prezioso nella chimica organica di sintesi.

Tetrabutylphosphonium chloride

2304-30-5sc-237023
25 g
$101.00
(0)

Il cloruro di tetrabutilfosfonio è un versatile reagente sintetico noto per la sua capacità di formare sali di fosfonio stabili, che possono aumentare la velocità di reazione in varie trasformazioni organiche. I suoi gruppi tetrabutilici ingombranti forniscono ostacoli sterici, influenzando la selettività nelle sostituzioni nucleofile. Lo ione cloruro agisce come gruppo di partenza, facilitando la formazione di intermedi reattivi. Le proprietà uniche di solubilità di questo composto nei solventi organici ne consentono l'uso nella catalisi a trasferimento di fase, promuovendo percorsi di reazione efficienti.

Sodium methanesulfonate

2386-57-4sc-236911
sc-236911A
5 g
100 g
$37.00
$133.00
(0)

Il metansolfonato di sodio è un potente reagente di sintesi, caratterizzato dalla capacità di agire come gruppo di partenza solfonato nelle reazioni nucleofile. La sua struttura unica consente forti interazioni di legame a idrogeno, migliorando la solubilità nei solventi polari. Questo composto può facilitare la formazione di intermedi solfonici, che sono cruciali in vari percorsi di sintesi organica. Inoltre, la sua bassa tossicità e l'elevata stabilità lo rendono una scelta interessante per diverse applicazioni sintetiche.

Methyl Perfluoroamyl Ketone

2708-07-8sc-295456
5 g
$359.00
(0)

Il metil perfluoroamilchetone è un versatile reagente sintetico noto per la sua straordinaria reattività come alogenuro acido. La sua struttura perfluorurata conferisce proprietà elettroniche distinte, favorendo reazioni di acilazione selettive. Il composto presenta forti interazioni di dipolo, aumentando la sua capacità di stabilizzare gli stati di transizione durante gli attacchi nucleofili. Questo comportamento porta a una cinetica di reazione accelerata, rendendolo uno strumento prezioso nelle trasformazioni organiche complesse. La sua stabilità in varie condizioni amplia ulteriormente la sua applicabilità nella chimica di sintesi.

[Bis(trifluoroacetoxy)iodo]benzene

2712-78-9sc-254983
10 g
$56.00
(0)

Il bis(trifluoroacetossi)iodo-benzene è un potente reagente sintetico caratterizzato da gruppi trifluoroacetossi unici, che aumentano l'elettrofilia e facilitano diverse reazioni di acilazione. La presenza di iodio introduce un forte gruppo lasciante, favorendo una rapida cinetica di reazione. La sua capacità di impegnarsi nel legame alogeno e nelle forti interazioni di dipolo consente trasformazioni selettive, rendendolo un catalizzatore efficace in vari percorsi di sintesi organica. La stabilità e il profilo di reattività del composto gli consentono di fungere da intermedio chiave in percorsi sintetici complessi.

Tetraphenylphosphonium bromide

2751-90-8sc-255653
25 g
$93.00
(0)

Il bromuro di tetrafenilfosfonio è un versatile reagente sintetico noto per la sua capacità di formare sali di fosfonio stabili, fondamentali in varie trasformazioni organiche. I suoi gruppi fenilici ingombranti migliorano la solubilità nei solventi organici e facilitano interazioni molecolari uniche, come le interazioni catione-π. Questo composto agisce come un potente nucleofilo, consentendo efficienti reazioni di alchilazione e sostituzione. Inoltre, il suo ruolo nella catalisi a trasferimento di fase evidenzia la sua efficacia nel creare un ponte tra ambienti polari e non polari, aumentando la velocità di reazione e la selettività nei percorsi sintetici.