Items 411 to 420 of 470 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
4-(Dimethylamino)pyridine N-Oxide Hydrate | 1005-31-8 | sc-289578 sc-289578A | 1 g 5 g | $160.00 $560.00 | ||
La 4-(Dimetilammino)piridina N-ossido idrato è un reagente sintetico versatile, in particolare nelle reazioni di sostituzione acilica nucleofila. L'esclusivo gruppo dimetilammino, che dona elettroni, aumenta la nucleofilia, facilitando l'attivazione degli elettrofili. Questo composto presenta una notevole solubilità in solventi polari, favorendo un'efficiente cinetica di reazione. Inoltre, la sua funzionalità di N-ossido può stabilizzare gli intermedi reattivi, rendendolo uno strumento prezioso nella sintesi organica per la generazione di architetture molecolari complesse. | ||||||
Sodium bis(trimethylsilyl)amide | 1070-89-9 | sc-258162 sc-258162A | 5 g 25 g | $71.00 $206.00 | ||
La bis(trimetilsilil)ammide di sodio è un potente reagente sintetico noto per la sua forte basicità e la capacità di deprotonare un'ampia gamma di substrati. I suoi gruppi trimetilsilici migliorano la solubilità in solventi non polari, consentendo ambienti di reazione unici. Questo composto genera efficacemente nucleofili, facilitando varie reazioni di accoppiamento e consentendo la formazione di legami carbonio-carbonio. Il suo profilo di reattività è caratterizzato da una cinetica rapida, che lo rende un elemento chiave nella chimica organica di sintesi. | ||||||
Triethylgermanium hydride | 1188-14-3 | sc-253752 sc-253752A | 1 g 50 g | $141.00 $3601.00 | ||
L'idruro di trietilgermanio è un reagente sintetico versatile che si distingue per la sua capacità di agire come agente riducente in varie trasformazioni chimiche. L'esclusivo legame germanio-idrogeno facilita il trasferimento di ioni idruro, favorendo la riduzione di composti carbonilici e altri elettrofili. L'ingombro sterico dei gruppi trietile aumenta la selettività delle reazioni, mentre la sua reattività può essere finemente regolata attraverso un'attenta manipolazione delle condizioni di reazione, rendendolo uno strumento prezioso nelle metodologie sintetiche. | ||||||
Barium peroxide | 1304-29-6 | sc-239276 | 500 g | $159.00 | ||
Il perossido di bario è un potente reagente di sintesi, caratterizzato dalla capacità di generare specie reattive dell'ossigeno al momento della decomposizione. Questa proprietà gli consente di partecipare alle reazioni di ossidazione, facilitando la conversione di vari substrati. La sua struttura allo stato solido consente interazioni uniche con i solventi polari, aumentando la sua reattività. Inoltre, il composto presenta una notevole stabilità in condizioni ambientali, che lo rende una scelta affidabile per i processi ossidativi controllati nella chimica di sintesi. | ||||||
Silicic acid | 1343-98-2 | sc-229290 sc-229290A | 100 g 250 g | $155.00 $260.00 | ||
L'acido silicico è un reagente sintetico versatile, caratterizzato dalla capacità di formare reti di silicati attraverso reazioni di idrolisi e condensazione. Questo comportamento gli permette di impegnarsi in interazioni molecolari uniche, promuovendo la formazione di materiali a base di silice. La sua natura anfotera gli consente di reagire sia con gli acidi che con le basi, influenzando la cinetica di reazione. Inoltre, la sua solubilità in acqua ne aumenta l'accessibilità a vari percorsi sintetici, rendendolo un componente prezioso nella scienza dei materiali. | ||||||
Sodium trisilicate | 1344-09-8 | sc-251062 | 1 kg | $173.00 | ||
Il trisilicato di sodio è un reagente sintetico unico nel suo genere, che si distingue per la sua capacità di facilitare la formazione di strutture di silicato attraverso processi di polimerizzazione. La sua struttura stratificata di silicato consente uno scambio ionico specifico e aumenta la stabilità degli intermedi di reazione. Il composto presenta un elevato grado di stabilità termica, che influenza la cinetica di reazione e promuove un efficiente trasferimento di energia in vari percorsi sintetici. La sua natura idrofila favorisce ulteriormente la solvatazione, migliorando la reattività in ambienti acquosi. | ||||||
1-tert-Butyl-3-ethylcarbodiimide | 1433-27-8 | sc-222743 sc-222743A | 1 g 5 g | $38.00 $129.00 | ||
L'1-terz-butil-3-etilcarbodiimmide è un reagente sintetico caratteristico noto per la sua capacità di attivare gli acidi carbossilici, promuovendo la formazione di legami ammidici attraverso efficienti reazioni di accoppiamento. La sua struttura unica consente interazioni selettive con i nucleofili, aumentando la velocità e la resa delle reazioni. L'ingombro sterico del gruppo tert-butilico conferisce stabilità, mentre la parte etilica contribuisce alla solubilità nei solventi organici, facilitando diverse applicazioni sintetiche. | ||||||
Di-2-pyridyl Carbonate | 1659-31-0 | sc-294285 | 5 g | $450.00 | ||
Il di-2-piridilcarbonato è un reagente sintetico versatile che eccelle nel facilitare le reazioni di esterificazione e acilazione. I suoi doppi anelli piridinici favoriscono la delocalizzazione degli elettroni, promuovendo l'attacco nucleofilo e accelerando la cinetica di reazione. La parte carbonatica agisce come gruppo di partenza, consentendo trasformazioni senza problemi. Inoltre, la sua solubilità in vari solventi organici consente la compatibilità con un'ampia gamma di substrati, rendendolo uno strumento prezioso nella chimica organica di sintesi. | ||||||
Borane triethylamine complex | 1722-26-5 | sc-234195 | 25 g | $85.00 | ||
Il complesso borano-trietilammina funge da potente reagente sintetico, in particolare nelle reazioni di idroborazione. L'interazione unica tra borano e trietilammina stabilizza la specie reattiva del borano, aumentandone la selettività e l'efficienza nella funzionalizzazione degli alcheni. Questo complesso presenta una notevole reattività con vari composti insaturi, facilitando la formazione di organocorani. La sua capacità di operare in condizioni blande e la compatibilità con diversi gruppi funzionali lo rendono un componente essenziale nei percorsi sintetici. | ||||||
(S)-(+)-4-Methyl-1-hexanol | 1767-46-0 | sc-296309 sc-296309A | 1 ml 5 ml | $229.00 $670.00 | ||
Il (S)-(+)-4-metil-1-esanolo è un versatile reagente sintetico noto per le sue proprietà chirali, che consentono la sintesi enantioselettiva in varie reazioni organiche. La sua configurazione sterica unica consente interazioni molecolari specifiche, aumentando la selettività nelle sostituzioni nucleofile e nelle riduzioni. La natura idrofobica del composto influenza la solubilità e la reattività, rendendolo efficace in diversi ambienti di reazione. Inoltre, la sua capacità di partecipare ai processi di allungamento della catena contribuisce alla formazione di strutture organiche complesse. |