Items 41 to 50 of 55 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
3,5-Dihydroxybenzoic acid | 99-10-5 | sc-238691 | 100 g | $56.00 | ||
L'acido 3,5-diidrossibenzoico funge da versatile reagente di sintesi, grazie ai suoi doppi gruppi ossidrilici che facilitano il legame idrogeno intramolecolare, aumentando la stabilità molecolare. Questo composto presenta una forte acidità che favorisce l'attacco nucleofilo nelle reazioni di condensazione. L'esclusivo posizionamento in orto permette una reattività selettiva, rendendolo un efficace elemento costitutivo nella sintesi organica. La capacità del composto di formare complessi stabili con ioni metallici ne amplia ulteriormente l'utilità nella catalisi e nella chimica di coordinazione. | ||||||
3-Bromopyruvic acid | 1113-59-3 | sc-260854 sc-260854A sc-260854B sc-260854D sc-260854C sc-260854E | 1 g 5 g 10 g 50 g 100 g 500 g | $46.00 $82.00 $117.00 $378.00 $802.00 $2404.00 | 7 | |
L'acido 3-bromopiruvico è un potente reagente di sintesi caratterizzato dall'atomo di bromo elettrofilo, che aumenta la reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La presenza del gruppo acido carbossilico consente un efficiente trasferimento di protoni, facilitando varie reazioni di condensazione e accoppiamento. La sua struttura unica promuove percorsi selettivi nella sintesi organica, mentre il sostituente bromo può impegnarsi nello scambio di alogeni, ampliando la sua applicazione nella costruzione di molecole complesse. | ||||||
Phenylmethanethiosulfonate | 1197-26-8 | sc-212554 | 10 mg | $296.00 | ||
Il fenilmetanethiosolfonato è un versatile reagente di sintesi, che si distingue per la sua capacità di partecipare alle reazioni tiolo-ene grazie alla presenza di un gruppo solfonato. Questo composto presenta forti caratteristiche elettrofile, che gli consentono di formare addotti stabili con i nucleofili. La sua struttura unica di tiosolfonato consente una funzionalizzazione selettiva, promuovendo la regioselettività nei percorsi sintetici. Inoltre, può facilitare la formazione di legami disolfuro, aumentando la complessità molecolare nella sintesi organica. | ||||||
6-Mercapto-1-hexanol | 1633-78-9 | sc-252298 sc-252298A | 5 ml 25 ml | $87.00 $293.00 | ||
Il 6-Mercapto-1-esanolo è un prezioso reagente di sintesi caratterizzato dal suo gruppo funzionale tiolico, che gli consente di partecipare a reazioni di sostituzione nucleofila. La sua struttura lineare promuove interazioni steriche efficienti, migliorando la cinetica di reazione in varie reazioni di accoppiamento. La capacità del composto di formare tiolati stabili consente di generare diversi derivati, facilitando la creazione di architetture molecolari complesse. Inoltre, può agire come agente riducente, ampliando ulteriormente la sua utilità nella chimica sintetica. | ||||||
1,1-Diphenyl-2-picrylhydrazine | 1707-75-1 | sc-229810 | 1 g | $104.00 | ||
La 1,1-difenil-2-picrilidrazina è un reagente di sintesi versatile, che si distingue per la sua capacità di partecipare a reazioni radicali grazie alla sua stabile frazione idrazinica. Questo composto presenta proprietà uniche di sottrazione di elettroni da parte dei gruppi picryl, aumentando la sua reattività nei processi di ossidazione. La sua struttura molecolare distinta consente interazioni selettive con vari substrati, promuovendo la formazione di intermedi complessi e facilitando diversi percorsi sintetici. | ||||||
Benzyl acrylate | 2495-35-4 | sc-268560 | 10 g | $36.00 | ||
Il benzil acrilato è un reagente di sintesi fondamentale, caratterizzato dalla capacità di subire reazioni di addizione di Michael, grazie al suo doppio legame elettrofilo. La presenza del gruppo benzilico ne aumenta la reattività, consentendo la polimerizzazione e la copolimerizzazione selettiva con vari monomeri. La sua struttura unica promuove forti interazioni π-π stacking, influenzando la cinetica di reazione e consentendo la formazione di architetture polimeriche su misura. La versatilità di questo composto lo rende uno strumento prezioso nella chimica sintetica. | ||||||
Methoxypolyethylene glycol 350 | 9004-74-4 | sc-255268 | 250 g | $110.00 | ||
Il metossipolietilenglicole 350 è un reagente di sintesi versatile, che si distingue per la sua capacità di facilitare le reazioni di sostituzione nucleofila grazie ai suoi legami eterei. La natura idrofila del polimero aumenta la solubilità in vari solventi, favorendo un'efficiente miscelazione e velocità di reazione. La sua particolare lunghezza di catena consente interazioni molecolari personalizzate, influenzando la formazione di strutture complesse e permettendo la progettazione di materiali funzionalizzati con proprietà specifiche. | ||||||
N-Z-1,5-pentanediamine hydrochloride | 18807-74-4 | sc-253132 | 500 mg | $106.00 | ||
Il cloridrato di N-Z-1,5-pentanediamina agisce come un potente reagente di sintesi, caratterizzato dalla capacità di impegnarsi in diverse reattività amminiche. La presenza di gruppi amminici primari consente la rapida formazione di ammine e ammidi, migliorando la cinetica di reazione. La sua forma di cloridrato aumenta la solubilità nei solventi polari, favorendo un'efficace interazione con gli elettrofili. La struttura unica di questo composto facilita la creazione di reti ramificate o reticolate, consentendo percorsi innovativi nella sintesi dei polimeri. | ||||||
N-(Chloroacetoxy)succinimide | 27243-15-8 | sc-391642 sc-391642A | 1 g 10 g | $331.00 $2045.00 | ||
La N-(cloroacetossi)succinimmide è un reagente di sintesi versatile, che si distingue per la sua natura elettrofila dovuta al gruppo cloroacetossi. Questo composto partecipa prontamente alle reazioni di acilazione, consentendo la formazione di esteri e ammidi mediante attacco nucleofilo. La sua struttura ciclica unica aumenta la stabilità e la reattività, consentendo modifiche selettive in sintesi organiche complesse. Inoltre, può facilitare l'introduzione di gruppi funzionali, semplificando i percorsi sintetici in più fasi. | ||||||
Boc-Phe-OMe | 51987-73-6 | sc-257178 | 5 g | $32.00 | ||
Il Boc-Phe-OMe è un prezioso reagente di sintesi caratterizzato dal gruppo protettivo Boc (tert-butilossicarbonile), che stabilizza il residuo di fenilalanina durante la sintesi dei peptidi. Questo composto presenta una reattività unica, che consente una deprotezione selettiva in condizioni blande, facilitando così l'introduzione di diversi gruppi funzionali. La sua capacità di aumentare la solubilità e migliorare la cinetica di reazione lo rende uno strumento essenziale nelle trasformazioni organiche complesse, in particolare nell'assemblaggio di catene peptidiche. |