Gli inibitori di SVOPL sono una classe di molecole specificamente progettate per interagire con un certo tipo di proteina nota come SVOPL. Il processo di progettazione di questi inibitori è complesso e richiede una comprensione dettagliata della struttura e della funzione della proteina SVOPL. Gli scienziati impiegano tecniche avanzate per accertare la configurazione tridimensionale della proteina bersaglio, che è fondamentale per creare molecole in grado di legarsi efficacemente ad essa. La specificità degli inibitori di SVOPL è il risultato di una meticolosa ingegneria molecolare per garantire che queste molecole si inseriscano perfettamente nel sito attivo della proteina SVOPL, proprio come una chiave si inserisce in una serratura. Questo elevato livello di specificità mira a garantire che gli inibitori interagiscano principalmente con la proteina SVOPL e non con altre proteine, riducendo così al minimo gli effetti fuori bersaglio.
La sintesi degli inibitori di SVOPL è un processo sofisticato che comprende varie fasi di sviluppo chimico. Comporta la costruzione di molecole organiche complesse attraverso una serie di reazioni che introducono i gruppi funzionali necessari e costruiscono il quadro molecolare favorevole all'interazione con la proteina SVOPL. Dopo la sintesi, le molecole vengono sottoposte a una serie di saggi biochimici volti a confermare la loro capacità di legarsi alla proteina bersaglio e a valutarne l'efficacia. Lo sviluppo di inibitori SVOPL non riflette solo i progressi delle tecniche di sintesi chimica, ma rappresenta anche la convergenza di più discipline scientifiche, tra cui la biologia strutturale e la modellazione computazionale, per ottenere un'interazione precisa con il bersaglio biologico di interesse. Questo processo esemplifica come una profonda comprensione della struttura e della funzione delle proteine possa portare alla creazione di molecole altamente specifiche con la capacità di modulare l'attività delle proteine.
Items 11 to 12 of 12 total
Schermo:
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
Gefitinib | 184475-35-2 | sc-202166 sc-202166A sc-202166B sc-202166C | 100 mg 250 mg 1 g 5 g | $62.00 $112.00 $214.00 $342.00 | 74 | |
Gefitinib è un inibitore dell'EGFR. Inibendo l'EGFR, vengono influenzate le vie di segnalazione a valle che potrebbero regolare l'attività di SVOPL, portando potenzialmente a una riduzione della funzione di SVOPL. | ||||||
Sorafenib | 284461-73-0 | sc-220125 sc-220125A sc-220125B | 5 mg 50 mg 500 mg | $56.00 $260.00 $416.00 | 129 | |
Sorafenib è un inibitore di chinasi che ha come bersaglio molteplici RTK, VEGFR e chinasi RAF. Inibendo queste chinasi, i percorsi di segnalazione di cui fanno parte potrebbero essere influenzati, portando a una diminuzione dell'attività di SVOPL se è associata a questi percorsi. | ||||||