Items 51 to 60 of 185 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Sodium deoxycholate monohydrate | 145224-92-6 | sc-253579 sc-253579A | 5 g 500 g | $162.00 $413.00 | ||
Il sodio desossicolato monoidrato è un tensioattivo naturale noto per la sua eccezionale capacità di disgregare i bilayer lipidici, facilitando la solubilizzazione delle proteine di membrana. La sua natura anfipatica gli consente di interagire con molecole polari e non polari, favorendo la formazione di micelle miste. Questo composto presenta un comportamento di aggregazione unico, influenzato dalla concentrazione e dalla temperatura, che può aumentare la stabilità delle emulsioni e migliorare la somministrazione di composti idrofobici in vari sistemi. | ||||||
Hexadecyltrimethylammonium chloride | 112-02-7 | sc-235291 sc-235291A | 25 g 100 g | $80.00 $130.00 | ||
L'esadeciltrimetilammonio cloruro è un tensioattivo cationico caratterizzato da una lunga catena alchilica idrofobica e da un gruppo ammonico quaternario con carica positiva. Questa struttura consente forti interazioni elettrostatiche con le superfici cariche negativamente, migliorando l'adsorbimento e la stabilità nelle formulazioni. La sua capacità di formare micelle stabili e di ridurre la tensione superficiale lo rende efficace nel modificare le proprietà interfacciali, nel promuovere l'emulsionamento e nel migliorare la solubilità di sostanze idrofobiche in ambienti diversi. | ||||||
Sorbitan monolaurate | 1338-39-2 | sc-281151 sc-281151A | 250 g 1 kg | $50.00 $138.00 | 1 | |
Il sorbitano monolaurato, un tensioattivo non ionico, presenta una struttura unica che facilita la formazione di legami idrogeno e interazioni idrofobiche. La sua natura anfifilica gli consente di ridurre efficacemente la tensione superficiale, favorendo la stabilizzazione delle emulsioni. La capacità della molecola di auto-assemblarsi in micelle ne migliora le prestazioni nella solubilizzazione di composti lipofili, mentre la bassa tossicità e la compatibilità con varie formulazioni la rendono una scelta versatile in diverse applicazioni. | ||||||
Chenodeoxycholic Acid, Sodium Salt | 2646-38-0 | sc-280637 sc-280637A sc-280637B sc-280637C | 5 g 25 g 100 g 250 g | $66.00 $148.00 $418.00 $969.00 | 2 | |
L'acido chenodeossicolico, sale sodico, è un derivato dell'acido biliare che presenta proprietà tensioattive grazie alla sua struttura anfipatica, che consente un'efficace interazione con le membrane lipidiche. La sua configurazione molecolare unica favorisce la formazione di micelle, migliorando la solubilizzazione di sostanze idrofobiche. La capacità del composto di modulare la tensione interfacciale e di facilitare l'aggregazione molecolare è fondamentale in vari processi biochimici, evidenziando il suo ruolo dinamico nel comportamento dei tensioattivi. | ||||||
Nonaethylene glycol monododecyl ether | 3055-99-0 | sc-281106 sc-281106A | 50 g 100 g | $180.00 $315.00 | ||
Il monododecil etere non etilenico è un tensioattivo non ionico caratterizzato dalla testa idrofila del glicole etilenico e dalla coda idrofobica del dodecile. Questa struttura unica consente un forte legame idrogeno con le molecole d'acqua, riducendo efficacemente la tensione superficiale. La sua capacità di formare emulsioni e micelle stabili favorisce la solubilizzazione di diversi composti, promuovendo efficienti interazioni di fase. La bassa tossicità del composto e le eccellenti proprietà umettanti lo rendono adatto a diverse applicazioni nelle formulazioni. | ||||||
Methoxypolyethylene glycol 350 | 9004-74-4 | sc-255268 | 250 g | $110.00 | ||
Il metossipolietilenglicole 350 è un tensioattivo non ionico che si distingue per la sua struttura anfifilica unica, caratterizzata da un gruppo metossico idrofilo e da una spina dorsale di polietilenglicole. Questa configurazione facilita un'efficace solubilizzazione e stabilizzazione delle emulsioni attraverso interazioni molecolari potenziate, come il legame a idrogeno e le forze di van der Waals. La sua bassa concentrazione critica di micelle consente un'efficiente attività di superficie, rendendola ideale per ottimizzare le formulazioni in ambienti diversi. | ||||||
n-Octyl-β-D-thioglucopyranoside | 85618-21-9 | sc-281090A sc-281090 sc-281090B sc-281090C sc-281090D | 2 g 5 g 10 g 25 g 50 g | $98.00 $177.00 $322.00 $760.00 $1332.00 | 1 | |
L'n-Octyl-β-D-thioglucopyranoside è un tensioattivo non ionico caratterizzato da una lunga catena ottile idrofobica e da una moiety tioglucopyranoside idrofila. Questa struttura unica favorisce una forte riduzione della tensione interfacciale, aumentando la formazione di micelle e migliorando la solubilizzazione dei composti idrofobici. La sua capacità di formare aggregati stabili attraverso interazioni idrofobiche e legami a idrogeno contribuisce alla sua efficacia in varie applicazioni, dimostrando una notevole versatilità nel comportamento dei tensioattivi. | ||||||
n-Hexadecyl β-D-maltoside | 98064-96-1 | sc-281076 | 100 mg | $68.00 | ||
L'n-esadecil β-D-maltoside è un tensioattivo non ionico che si distingue per la lunga catena esadecilica e le doppie unità di maltoside, che favoriscono interazioni molecolari uniche. Questa struttura aumenta la sua capacità di abbassare la tensione superficiale e stabilizzare le emulsioni, promuovendo un'efficace solubilizzazione delle sostanze idrofobiche. La capacità del tensioattivo di formare robuste strutture micellari attraverso interazioni idrofobiche e legami glicosidici sottolinea il suo comportamento dinamico in ambienti diversi. | ||||||
Cyclohexyl-n-hexyl-β-D-maltoside | 228579-27-9 | sc-280651 | 1 g | $430.00 | ||
Il cicloesil-n-esil-β-D-maltoside è un tensioattivo non ionico caratterizzato dai gruppi cicloesilico ed esilico, che contribuiscono alla sua natura anfifilica. Questa struttura unica consente un'efficace solubilizzazione dei composti idrofobici attraverso la formazione di micelle. La sua capacità di modulare la tensione interfacciale e di migliorare la stabilità dei sistemi colloidali è attribuita a specifiche interazioni idrofobiche e alla flessibilità delle sue catene alchiliche, che lo rendono versatile in varie applicazioni. | ||||||
Methylbenzethonium chloride | 25155-18-4 | sc-280989 | 10 g | $338.00 | ||
Il metilbenzetonio cloruro è un tensioattivo cationico che si distingue per la sua struttura di ammonio quaternario, che conferisce una forte attività superficiale. Le sue interazioni molecolari uniche facilitano la riduzione della tensione superficiale, favorendo un'efficace bagnatura e diffusione. Il composto presenta una spiccata affinità per le superfici con carica negativa, migliorando l'adesione e la stabilità delle formulazioni. Inoltre, il suo anello aromatico idrofobico contribuisce alla formazione di emulsioni stabili, dimostrando la sua versatilità nel modificare le proprietà interfacciali. |