Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

SUR1 Attivatori

I comuni attivatori di SUR1 includono, ma non solo, la tolbutamide CAS 64-77-7, la gliburide (glibenclamide) CAS 10238-21-8, la repaglinide CAS 135062-02-1, la nateglinide CAS 105816-04-4 e la clorpropamide CAS 94-20-2.

Gli attivatori chimici del recettore 1 delle sulfoniluree (SUR1) comprendono una varietà di composti che possono modulare l'attività di questa proteina influenzando direttamente i canali del potassio a cui SUR1 è associato. Tolbutamide, glibenclamide, glipizide e gliburide sono esempi di composti sulfonilureici che facilitano la chiusura di questi canali del potassio. Quando queste sostanze chimiche interagiscono con SUR1, inducono un cambiamento conformazionale nella proteina che porta all'inibizione della corrente di potassio. Questa inibizione porta alla depolarizzazione della membrana della cellula beta pancreatica. Come conseguenza della depolarizzazione, i canali del calcio voltaggio-dipendenti si aprono, consentendo un afflusso di ioni calcio nella cellula. L'aumento della concentrazione intracellulare di calcio è un segnale che induce l'esocitosi dei granuli di insulina. Ciascuno di questi composti sulfonilureici, pur avendo un effetto finale simile, può legarsi in modo leggermente diverso a SUR1, ma tutti determinano l'attivazione diretta della funzione regolatoria della proteina all'interno del complesso dei canali del potassio.

Oltre alle sulfoniluree, anche le meglitinidi come la repaglinide, la nateglinide e la mitiglinide agiscono come attivatori chimici di SUR1, anche se con lievi differenze nei loro siti di legame rispetto alle sulfoniluree. Questi agenti ottengono comunque lo stesso effetto finale: la chiusura dei canali del potassio. Legandosi a SUR1, i meglitinidi inducono la chiusura del canale del potassio, che porta alla depolarizzazione della membrana delle cellule beta. La depolarizzazione innesca la stessa via mediata dal calcio che culmina nel rilascio del granulo di insulina. Inoltre, anche le sulfoniluree di prima generazione, come la clorpropamide, l'acetoesamide e la carbutamide, attivano la SUR1 inibendo i canali del potassio, condividendo quindi lo stesso meccanismo d'azione fondamentale delle loro controparti più recenti. La glimepiride, un'altra sulfonilurea, continua questo schema di attivazione di SUR1, sottolineando il ruolo critico che l'interazione diretta con questa proteina svolge nella regolazione dell'attività dei canali del potassio e delle conseguenti risposte cellulari.

VEDI ANCHE...

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Tolbutamide

64-77-7sc-203298
5 g
$43.00
2
(1)

La tolbutamide è una sulfonilurea che può chiudere i canali del potassio nelle cellule beta pancreatiche, il che porta alla depolarizzazione della membrana cellulare. Questa depolarizzazione apre i canali del calcio dipendenti dal voltaggio, aumentando il calcio intracellulare, che a sua volta innesca l'esocitosi dei granuli di insulina. Poiché SUR1 è una subunità dei canali del potassio interessati dalla tolbutamide, questo farmaco attiva direttamente SUR1 inducendo la sua chiusura.

Glyburide (Glibenclamide)

10238-21-8sc-200982
sc-200982A
sc-200982D
sc-200982B
sc-200982C
1 g
5 g
25 g
100 g
500 g
$45.00
$60.00
$115.00
$170.00
$520.00
36
(1)

Anche la Glibenclamide, un'altra sulfonilurea, attiva direttamente la SUR1 inibendo i canali del potassio ad essa associati nelle cellule beta pancreatiche. Questa inibizione provoca la depolarizzazione della cellula, aprendo i canali del calcio voltage-gated e portando al rilascio di insulina. L'interazione specifica con SUR1 garantisce l'attivazione diretta della proteina, portando alla sua risposta fisiologica.

Repaglinide

135062-02-1sc-219959
sc-219959A
sc-219959B
100 mg
250 mg
1 g
$215.00
$414.00
$1331.00
3
(0)

La repaglinide è un meglitinide che attiva la SUR1 legandosi ai canali del potassio ad essa associati nelle cellule beta pancreatiche, provocandone la chiusura. Ciò determina una depolarizzazione e un afflusso di calcio, seguiti dalla secrezione di insulina. A differenza delle sulfoniluree, le meglitinidi si legano a un sito diverso della SUR1 ma attivano comunque direttamente la proteina chiudendo il canale del potassio.

Nateglinide

105816-04-4sc-394067
sc-394067A
10 mg
25 mg
$188.00
$260.00
(0)

La nateglinide, un analogo della meglitinide, attiva la SUR1 legandosi e inibendo i canali del potassio nelle cellule beta, causando una depolarizzazione. Questa azione apre i canali del calcio voltaggio-gettati, portando alla secrezione di insulina. L'interazione diretta della nateglinide con la SUR1, sebbene in un sito diverso da quello delle sulfoniluree, determina l'attivazione della funzione regolatoria della proteina.

Chlorpropamide

94-20-2sc-234350
25 g
$72.00
7
(0)

La clorpropamide è una sulfonilurea di prima generazione che attiva SUR1 inibendo i canali del potassio nelle cellule beta pancreatiche, provocando una depolarizzazione della membrana e un afflusso di calcio che favorisce il rilascio di insulina. Questa attivazione diretta della SUR1 attraverso l'inibizione dei canali è caratteristica delle sulfoniluree ed è coerente con la funzione nota della SUR1 in questi canali.